0.1 soliti, solito; a: solitu.
0.2 Lat. solitum.
0.3 Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.): 1.
0.4 In testi tosc.: Canzoniere del sec. XIV, a. 1369 (tosc.occ.).
In testi sic.: a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.).
0.5 Locuz. e fras. essere solito 1.
0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.
Doc. esaustiva.
0.7 1 Che è o appare sempre in un det. modo (già noto).
0.8 Elisa Guadagnini 17.02.2015.
1 Che è o appare sempre in un det. modo (già noto).
[1] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. IV, cap. 50, pag. 677.4: Concedemo che sia licito a ciaschuno layco in li tempi e luoghi convegniveli, cum li cani, ucelli e rete per lo solito modo cacciare et ucellare...
[2] Canzoniere del sec. XIV, a. 1369 (tosc.occ.), 20 [Fazio?].70, pag. 45: Sdrucciolente canson, levati in volito, / cerca la Magna e lla provincia ytalica, [[...]] cercha, sens'ir vagando al modo solito, / la Spagna, Barbaria, Morroccho e Malica...
[3] f Sinibaldo da Perugia, Fedra, a. 1384 (umbr.-tosc.), Cap. 10.178, pag. 128: prega ch'el suo rigor, costume solito, / tempere alquanto... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.
[4] Bibbia (08), XIV-XV (tosc.), 2 Mc 14, vol. 8, pag. 643.18: [31] Ed egli, conoscendo essere sè scoperto da quello uomo, venne al massimo e santissimo tempio; e mandò alli sacerdoti, offerenti li soliti sacrificii, che li fusse dato l' uomo.
- Locuz. verb. Essere solito: avere costume di, avere l'abitudine o in uso di.
[5] a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 195, pag. 304.3: et di li autragi ki homu fari solituest in lu biviri et lu mangiari asai ayu parlatu in lu tractatu di li vicii quandu parlai di glutonia...