0.1 f: trafresca.
0.2 Da fresco, sul fr. très + agg.
0.3 F Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio (Ricc. 1554), 1323 (tosc.): 1.
0.4 Non att. nel corpus.
0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.
0.7 1 [Superl. di fresco:] freschissimo.
0.8 Elisa Guadagnini 10.10.2014.
1 [Superl. di fresco:] freschissimo.
[1] F Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio (Ricc. 1554), 1323 (tosc.), L. 9, cap. 39: Quella schiera quasi come tutta trafresca [tra gli stanchi] conturbò l'insegne degli Etrurii. || Dalmazzo, Prima Deca, vol. II, p. 349 (lez. in apparato; l'ed. mette a testo «fresca» e commenta: «R1 tutta trafresca, ma sembra errore di scrittura»); cfr. Liv., IX, 39, 8: «velut nova».