0.1 tramontana, tramontane, tramontanna, tramuntana; a: tremontana.
0.2 V. tramontano.
0.3 Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.): 2.
0.4 In testi tosc.: Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.); Cronica fior., XIII ex.; Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.); Lanfredi, XIII/XIV (lucch.); a Lucano volg., 1330/1340 (prat.).
In testi sett.: Portolano Marc., XIII (ven.); Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311; Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.); Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.); Lucidario ver., XIV.
In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).
0.5 Si riuniscono sotto questa voce tutti gli usi astronomici, anche se per certi sintagmi è possibile l'interpretazione di tramontana come aggettivo (cfr. stella tramontana e sim.).
Locuz. e fras. perdere la tramontana 1; seconda tramontana 1; stella tramontana 1; vento da tramontana 3; vento della tramontana 3; vento di tramontana 3.
0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.
0.7 1 [Astr.] Una delle due stelle polari (spec. quella dell'emisfero boreale). 1.1 [In contesto fig.:] guida e punto di riferimento. 2 Il punto cardinale che nell'emisfero boreale è indicato dalla direzione della stella polare (anche come indicazione spaziale generica); lo stesso che nord. 3 Vento proveniente da nord.
0.8 Elisa Guadagnini 27.10.2014.
1 [Astr.] Una delle due stelle polari (spec. quella dell'emisfero boreale).
[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 6, pt. 4, cap. 2, pag. 162.28: l'aco che guidi li marinari [[...]] per la virtude del cielo è tratta e revolta a la stella la quale è clamata tramontana.
[2] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 2, cap. 49, vol. 1, pag. 380.1: una pietra di calamita [[...]] ha due faccie, l'una che giace verso l'una tramontana, e l'altra verso l'altra. [[...]] E però che queste due stelle non si mutano, avviene che le altre stelle che sono nel firmamento corrono per li più piccoli cerchi, e le altre per li maggiori, secondo che elle sono più appresso, o più lungi a quelle tramontane.
[3] a Lucano volg., 1330/1340 (prat.), L. VIII [Phars., VIII, 171-201], pag. 145.14: Noi non seguitiamo le stelle che ingannano i miseri marinai, [[...]] ma quello Carro che non tramonta e che non si tuffa nell'acque, chiarissimo nella doppia tramontana, regge le navi. || Cfr. Luc., Phars., VIII, 175: «sidera non sequimur, sed, qui non mergitur undis / axis inocciduus gemina clarissimus Arcto, / ille regit puppes» ('le due costellazioni dell'Orsa').
[4] Gl Libri astron. Alfonso X, c. 1341 (fior.), Libro delle stelle fisse, Prologo, pag. 8.11: facemmo traslatare e conporre questo libro in nel quale parla delle virtudi delle stelle fixe cioè tramontane che sono nella figura del ottavo cielo.
[5] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. IV (i), par. 305, pag. 245.21: esso fu il primo che conobbe la imobilità, o brevissimo circuito di moto, della stella la qual noi chiamiamo «tramontana»...
[6] Gl Libro di Sidrach, a. 1383 (fior.), cap. 211, pag. 249.11: Tutte le stelle tornano col fermamento, se non se una c'ha nome gitta, cioè tramontana, la quale quelli del mare e della terra la guardano...
- Stella tramontana.
[7] Gl a Paolo Gherardi, Liber habaci, XIV pm. (fior.), [De' quattro venti...], pag. 171.10: Anchora sappiate che 'l in el firmamento di questo mondo si à due stelle tramontane le quali non si mutano giammai, anzi stanno ferme tutto tempo nel miluogho del cielo del firmamento di questo mondo, l'una nelle parti di septrentione e ll'altra nelle parti di meççogiorno...
[8] f Grazia di Meo, Cons. filos., 1343(tosc.), L. I, [cap. 5 [metro]], pag. 129.31: O fattore del cielo e della terra, [[...]] ancho fai che quella stella tramontana, la quale suole nasciere nella fredda notte, alchuna volta muta suo chorso e pare livida per lo nascimento del sole. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.
[9] Diretano bando, XIV (tosc.), cap. 55, pag. 42.6: E io farei come il gira-il-sole e come fa l'aghullia alla stella tramontana che lli marinari mena al porto.
- Seconda tramontana: stella polare dell'emisfero australe.
[10] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 1, cap. 3.226, pag. 139: chi da quel cerchio secondo / Che nella parte sta meridïana / Prendesse verso quelle stelle via, / Lasseria la seconda tramontana.
- Perdere la tramontana: non vedere più la stella polare (intesa come punto di riferimento), perdendo l'orientamento. || L'espressione sembra qui usata in senso proprio e non con il valore fraseologico di 'essere disorientato, confuso, incerto' presente nelle att. più tarde.
[11] Itinerarium volg., XIV sm. (tosc. occ.), cap. 20, pag. 155.33: Navigando per lo mare Occeano cinquanta dìe, venni a una contrada che si chiama Lamen. In questa contrada cominciai a perdere la tramontana, ché lla terra la mi tolse.
1.1 [In contesto fig.:] guida e punto di riferimento.
[1] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. 64.9, pag. 285: Madonna [[...]] voi siete del mio cor tramontana, / ché non si muta da voi la mia vita...
[2] Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.), canz. 8.55, pag. 89: La vera lucë è la tramontana, / e dritta guida de li marinari; / ché troppo fôran lor vïaggi amari, / se d'essa la vertute no lgli aita.
[3] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 20.9, vol. 1, pag. 165: De la vergene sovrana, / lucente stella dïana, / de li erranti tramontana...
[4] Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?), pt. 1, ott. 2.3, pag. 25: tu se' la tramontanastella / la quale io seguo per venire a porto...
[5] Bart. Cast. Pieve, Benché, 1370 (tosc./umbr.), 69, pag. 12: Et tu, Perugia magnanima et bella, / benchè divisa, rifatti gioiosa, / dilettissima sposa, / diletta di buon Cesare futuro, / terrena tramontana et bella stella...
[6] Petrarca, Disperse e attribuite, a. 1374, 82.2, pag. 165: Langue l'idolo mio, langue la stella, / Che porto e tramontana è a la mia vita...
[7] Laud. Battuti Modena, a. 1377 (emil.), 21.30, pag. 44: per tie semmo çunti al bon porto, / clara stella tramontana.
2 Il punto cardinale che nell'emisfero boreale è indicato dalla direzione della stella polare (anche come indicazione spaziale generica); lo stesso che nord.
[1] Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.), 2.49, pag. 455: In quella parte sotto tramontana / sono li monti de la calamita...
[2] a Compasso da navegare (ed. Debanne), 1296 (it.sett./mediano), pag. 50.9: Et appresso lo dicto capo de Leoche à bom ponedore a vento da pone(m)te e de tremo(n)tana.
[3] Portolano Marc., XIII (ven.), pag. 235.19: Si vis navegare de Acre per venire inver Venecia, navega per tramontana, va alo Cipro a cavo S.
[4] Itinerario luoghi santi, XIII u.q. (fior.>lucch.), pag. 166.25: Alla uscita del templo verso tramontana si è la porta di Paradiso e la fontana.
[5] Gl Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 3, cap. 1, pag. 5.7: e l'altra parte ch'è di qua verso tramontana, cioè verso settentrione, infino in occidente, si è Europa.
[6] Cronica fior., XIII ex., pag. 85.2: Et in quest'anno fu per tucto il mondo quasi ad la croce di levante e alla fine del ponente, e dall'austa di meriggio insino ad la tramontana, fame e mortalità.
[7] Microzibaldone pis., XIII/XIV, 8, pag. 204.21: pregò lo suo altissimo creatore di cielo che così fastigiose gente ai monti di Caspio e cansato dalla parte di tramontana si dovesseno inchiudere.
[8] Gl F Almansore volg. (ed. Piro), XIV in. (fior.), L. III, cap. 21: Il vento che viene dal polo septentrionale, cioè da la tramontana [[...]] è freddo e secco... || Piro, Almansore, p. 289.
[9] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 14, 91-102, pag. 272, col. 1.6: la marina gl'è dal lado de tramontana...
[10] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 83.15: la Luna [[...]] die mostrar le corne o inver ponente o inver tramontana.
[11] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 38, pag. 128.2: de la parte de la tramontana sì parìanu a kistu piscupu ki vennissiru lanci e schere de homini in similitudine de focu...
[12] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 5, pag. 84.7: Eneas [[...]] ià [cu] lu naviliu per mezu lu pelagu tinia sou viaiu findendu li obscuri mari di la tramuntana... || Cfr. Aen., V, 2: «...fluctusque atros Aquilone secabat...».
[13] Gl Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 2, cap. 13, vol. 1, pag. 79.7: è per lo moto dell'ottava spera del cielo, che in ogni C anni si muta uno grado verso il polo di settentrione, cioè tramontana...
[14] a Doc. ven., 1348 (3), pag. 129.15: Voll(i)o che se faça J.a corona d(e) a(r)ge(n)to al'a(n)cona d(e)la vi(r)gine M(ari)a la q(u)al sta i(n) S(an)c(t)a M(ari)a Maçor delo lado de tramo(n)tana...
[15] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 267v, pag. 135.21: Septentrio dicitur illa pars mundi frigida, que dicitur aquilo, tramuntana.
[16] Gl Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 3, cap. 18, pag. 105.17: E ne' luoghi caldi fa uliveto nel colle verso settentrione, cioè verso la tramontana...
[17] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 1, pag. 4.3: Normandia est una patria, oy una regioni, in li paysi di Franza, versu la tramontana, inpressu la insula di Ingliterra.
[18] Gl A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 3, pag. 20.19: quello [[vento]] che viene da tramontana, ciò è da settentrione, secca tutte le cose ed è chiamato Greco...
[19] Legg. Sento Alban, c. 1370 (venez.), pag. 65.2: En le parte de tramontana fo un possente çentil homo...
[20] Gl Maramauro, Exp. Inf., 1369-73 (napol.>pad.-ven.), cap. 24, pag. 365.17: E allora li giorni vano verso el polo artico, idest Tramontana...
[21] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 28, par. 8, vol. 2, pag. 176.30: Cristu sedia in medio celi empirei, et mo' si giri a livanti, mo' a punenti, mo' a tramuntana, mo' a mezuiornu...
[22] Gl Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 26, 121-142, pag. 683.18: li poli sono li capi del perno in su che figura lo cielo, e l'uno è sopra di noi e chiamasi artico, o vero settentrionale, lo quale li volgari chiamano tramontana...
[23] Lucidario ver., XIV, L. 2, quaest. 32, pag. 140.1: da tute parte dela terra andono predicaturi predicanto e li apostoli de Deo, e per tuto lo mundo se odì lo sono de loro da levante al ponente e dal meçodie ala tramontana.
[1] Lanfredi, XIII/XIV (lucch.), 1.4, pag. 311: Vento a levante e di meridiana [[...]] e libeccio, ponente e tramontana [[...]] pare che sian contrari al meo camino...
[2] Anonimo Genovese (ed. Contini), a. 1311, 8.251, pag. 737: tegnando pröa contra vento / enver' l' oste veniciana, / entre maïstro e tramontanna, / armai con grande ardimento.
[3] Gl Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 31, 64-75, pag. 670, col. 2.10: Il nostral vento, intende sententrion o ver tramontana, che nasse e spira dallo lado della terra abitabelle.
[4] Gl Bosone da Gubbio, Avv. Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 2, osservazioni, pag. 299.9: Tramontana è uno di principali venti che possono fortuna dare a quel mare d'Inghilterra.
- Vento della, da, di tramontana.
[5] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 6, pag. 76.7: lo vento della tramontana è rio e ciascuno se ne dée partire...
[6] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 30, pag. 536.6: come fa neve in Italia, quando prima congelata per li venti da tramontana, poi traendo quelli da verso quella parte, che la terra non ha ombra, si disfàe sotto sè.
[7] Bibbia (06), XIV-XV (tosc.), Ct 4, vol. 6, pag. 65.2: [16] Vieni, vento di tramontana, e vieni, vento di mezzodì; spira nell' orto mio, e abbondino li suoi aromati.