TRAMONTANO agg./s.m.

0.1 tramontana, tramontane, tramontani, tramontano; f: trasmontani.

0.2 Lat. transmontanus (DEI s.v. tramontano).

0.3 Stat. sen., 1301-1303: 1.1.

0.4 In testi tosc.: Stat. sen., 1301-1303; Zucchero, Santà , 1310 (fior.); Ranieri Sardo, 1354-99 (pis.).

In testi sett.: <Doc. venez., 1367>.

In testi mediani e merid.: Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.).

0.5 Locuz. e fras. parti tramontane 1; vento tramontano 3.

0.6 A Doc. sen., 1235: «Tramo(n)tano soio filio»; Lett. casol., XIII ex.: «Tello Tramo(n)tani».

N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.

Per altra possibile doc. v. tramontana 0.5.

0.7 1 Che proviene da nord, e spec. dalle terre poste al di là delle Alpi. 1.1 Sost. [Detto di una persona:] chi proviene dalle terre del nord (poste al di là delle Alpi). 2 Sost. Il punto cardinale che nell'emisfero boreale è indicato dalla direzione della stella polare (anche come indicazione spaziale generica); lo stesso che nord. 3 Sost. Vento del nord; lo stesso che tramontana.

0.8 Elisa Guadagnini 27.10.2014.

1 Che proviene da nord, e spec. dalle terre poste al di là delle Alpi.

[1] Gl Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 1, cap. 15, pag. 107.22: Veramente in questo tenpo l'aire raffreda, i venti fiatano e rengniano, e spezialemente i setentrionali, ciò è i tramontani...

[2] Ranieri Sardo, 1354-99 (pis.), pag. 229.7: Et per quello indengnio et per molte male achoglienze et male risposte, lo papa fugine li chardinali tramontani et a ttucti. Vennono li decti chardinali cho' llui in diferenzia et partironsi di Roma et andorono, ciò è, gli tredici tramontani, ad Alangnia...

- Parti tramontane: territori del nord.

[3] Chiose falso Boccaccio, Inf., 1375 (fior.), c. 27, pag. 218.7: lla Romagnia è posta volta inverso le parti fredde e tramontane.

[4] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 209.15: Lo quale Totillia venendo delle tramontani parti con infinita gente armata destrusse Puruscia, Spoleto et Crotonia et multe citade de Apullia...

1.1 Sost. [Detto di una persona:] chi proviene dalle terre del nord (poste al di là delle Alpi).

[1] Stat. sen., 1301-1303, pag. 32.4: In prima, qualunque tramontano passarà con cavallo o con altra cavalcatura per lo contado o per la iurisdizione di Siena, andando o venendo, sì paghi per ciascuna volta uno tornese...

[2] f Deca quarta, a. 1346 (fior.), [IX.2], vol. 6, pag. 333.10: Avendo adunque di qua da Apennino soggiogatosi ogn'uomo, andò incontro alli trasmontani. Erano con costoro li Liguri Friniati... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed. Cfr. Liv, XXXIX, 2, 9: «Subactis cis Appenninum omnibus, tum transmontanos adortus...».

[3] Doc. fior., 1364, pag. 52.1: Vogliono che tutti i tramontani che fossono scritti i[n] loro brighata, siano sicuri di bandi, chondanagioni e debiti...

2 Sost. Il punto cardinale che nell'emisfero boreale è indicato dalla direzione della stella polare (anche come indicazione spaziale generica); lo stesso che nord.

[1] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 193, pag. 300.5: Partimoci di qui ed andamo ad una città la quale si chiama Curmoso, di lungi da Calatu IIJ.C miglia, tra maestro e tramontano. Ma chi si partisse da Calatu e tenesse tra maestro e ponente, anderebbe V.

[2] <Doc. venez., 1367>, pag. 343.29: finalmente da ladi de Tramontano dela bassa piera deta a una altra, e a una terça fina su al monte...

3 Sost. Vento del nord; lo stesso che tramontana.

[1] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 42, terz. 22, vol. 2, pag. 201: e nelle case lor senza rappello / accese un fuoco artato di sua mano, / al qual non bisognò poi zolfanello; / perchè soffiò sì forte il tramontano, / ch' arse la Loggia d' Orto San Michele, / e chi vi fu dintorno prossimano.

- Vento tramontano.

[2] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 1, cap. 9.48, pag. 28: La Mauritana [[...]] in fra Maiolica e 'l mar Ciciliano / distende e rallarga la sua piaggia / e indi sente il vento tramontano.