0.1 desfrenavase-lo, diffrenato, disfrena, disfrenata, disfrenate, disfrenati, disfrenato.
0.2 Da freno.
0.3 Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.): 1.
0.4 Att. unica nel corpus.
N Altra doc. in disfrenato.
0.5 Solo pron.
0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.
0.7 1 Pron. Essere senza freno. Fig. [In partic.:] lasciarsi andare in modi e forme che vanno oltre la giusta misura.
0.8 Diego Dotto 22.04.2015.
1 Pron. Essere senza freno. Fig. [In partic.:] lasciarsi andare in modi e forme che vanno oltre la giusta misura.
[1] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 3, cap. 14, pag. 177.26: Petrus: Or che omo era questo che tu me di'? Desfrenavase-lo così a rier e far segni de leticia studiosamenti, seando pin de vertue, o permetea Dee che lo so animo fuse traito a questa leticia contra sua voluntae? || Cfr. Greg., Dial., III, 14: «sponte sibi laetitiae frena laxabat» e Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.): «Sfrenavasi a ridere e fare segni di letizia studiosamente».