0.1 deslialmente, deslialmentre, dislealemente, dislealmente, disleal mente; a: dislialmenti.
0.2 Da disleale.
0.3 Lett. lucch., 1298 (2): 1.
0.4 In testi tosc.: Lett. lucch., 1298 (2); <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>; Palamedés pis., c. 1300; Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.).
In testi sett.: Doc. padov., 1379 (3).
In testi sic.: a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.).
0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.
0.7 1 Senza rispettare un vincolo di fedeltà, un giuramento o la parola data. Estens. Con l'inganno.
0.8 Diego Dotto 22.04.2015.
1 Senza rispettare un vincolo di fedeltà, un giuramento o la parola data. Estens. Con l'inganno.
[1] Lett. lucch., 1298 (2), pag. 75.12: potemo dire che ciò che ffatto d'àe àe fatto chome rio (e) malvagio (e) dislealme(n)te...
[2] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 7, cap. 62, vol. 3, pag. 445.1: Crudeltà è un torto, che dislealmente fa torto a colui che non ha disservito.
[3] Tristano Ricc., XIII ex. (tosc.), App., pag. 387.1: E s'elli non fusse sì disleal mente mantenuto contra di me, come elli àe fatto, di tutte cose che io unqua vidi.
[4] Palamedés pis., c. 1300, pt. 2, cap. 25, pag. 77.6: e Feramons, che assai sapea di male e di bene, sì intrò dentro a la terra incontenente che quelli fu morto: sì com'io sappo, elli v'intrò molto dislealemente.
[5] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 428, pag. 451.30: Sì vi dico che' s'è troppo dislealmente portato verso noi, ch'elli m'avea promesso e fermato k'elli prenderebbe tua suoro Pollisena per moglie e la sposarebbe, e che tanto procacciarebbe che questa hoste ritornarebbe arietro in Grecia.
[6] Doc. padov., 1379 (3), pag. 62.5: el dito Nicolò di Becari ge volse dar del cortello, el dito Nicolò Polafrisana falsame(n)te e deslialmente vogliando abominare el dito Nicolò di Beca(r)i e denigrar la fama sua...
[7] a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 51, pag. 52.3: l'altra mainera di peccatu in mercantia est quandu lu homu ha dricti pisi et dricta mesura et pisa dislialmenti, sì comu fanu li tavernari ki implinu la misura di scuma...
[8] Tristano Veneto, XIV, cap. 40, pag. 76.17: «Fio, tu dis lialmente, et ella fexe deslialmentre tradimento quando ella prochurava la toa morte, e sì non li sè miga avignudo de quello qu'ella avea deservido».
[9] Doc. fior., XIV sm. (3), pag. 43.2: per guadagno e inghano fece il deto meser Cino aconzandosi reamente e dislealemente con deti Ariguci...