PRETORÌA s.f.

0.1 pretoria, pretorìa, preturia.

0.2 Da pretore.

0.3 IV Catilinaria volg., 1313 (fior.): 1.

0.4 In testi tosc.: IV Catilinaria volg., 1313 (fior.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. pretoria peregrina 1.1; pretoria urbana 1.2.

0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.

0.7 1 [Nell'antica Roma:] carica, dignità di pretore. 1.1 Locuz. nom. Pretoria urbana: carica del magistrato che amministra la giustizia tra i cittadini romani (in opp. al praetor peregrinus con giurisdizione sulle cause tra i cittadini romani e gli stranieri). 1.2 Locuz. nom. Pretoria peregrina: carica del magistrato che amministra la giustizia tra i cittadini romani e gli stranieri (in opp. al praetor urbanus con giurisdizione sulle cause tra i cittadini romani). 2 [Con rif. all'antica Grecia:] carica, dignità di stratego.

0.8 Diego Dotto 16.03.2015.

1 [Nell'antica Roma:] carica, dignità di pretore.

[1] IV Catilinaria volg., 1313 (fior.), pag. 48.23: e poscia costringniesti Publio Lentulo rifiutare la pretoria... || Cfr. Cicero, Oratio IV, p. 68: «se abdicare praetura».

[2] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 5, vol. 1, pag. 125.13: Issu medemmi lu filyu di lu superiuri Africanu, adimandaturi di la preturia, purtau la blanca toga in lu campu cussì imbrussinata di maculi di suzzura que si issu non fussi statu ayutatu per amuri di Citereu... || Cfr. Val. Max., III, 5, 1: «praeturae petitor».

1.1 Locuz. nom. Pretoria urbana: carica del magistrato che amministra la giustizia tra i cittadini romani (in opp. al praetor peregrinus con giurisdizione sulle cause tra i cittadini romani e gli stranieri).

[1] f Deca quarta, a. 1346 (fior.), [I.6], vol. 5, pag. 24.19: Quindi i pretori sortirono le provincie loro: Gn. Sergio Planco ebbe la pretoriaurbana, Q. Fulvio Gillone Sicilia, Q. Minucio Rufo i Bruzii, L. Furio Purpurione Gallia. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.; cfr. Liv., XXXI, 6, 2: «Praetores exinde sortiti sunt C. Sergius Plautus urbanam».

[2] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 5, cap. 3, pag. 11.29: E i pretori fra sè sortirono le province; e a P. Cornelio Silla toccò la pretorìa urbana e la peregrina, le quali avanti solevano essere sorti di due pretori... || Cfr. Liv., XXV, 3, 1: «et praetores prouincias sortiti sunt, P. Cornelius Sulla urbanam et peregrinam».

1.2 Locuz. nom. Pretoria peregrina: carica del magistrato che amministra la giustizia tra i cittadini romani e gli stranieri (in opp. al praetor urbanus con giurisdizione sulle cause tra i cittadini romani).

[1] f Deca quarta, a. 1346 (fior.), [VII.51], vol. 6, pag. 174.4: Tolta adunque in cotale maniera la provincia al pretore, sforzandosi egli di non rifiutare il maestrato, li Padri con la loro autorità lo spaventarono, e decretarono ch'egli tenesse la pretoria peregrina. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.; cfr. Liv., XXXVII, 51, 6: «ut ius inter peregrinos diceret».

[2] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 5, cap. 3, pag. 11.29: E i pretori fra sè sortirono le province; e a P. Cornelio Silla toccò la pretorìa urbana e la peregrina, le quali avanti solevano essere sorti di due pretori... || Già cit. in 1.1 [2].

2 [Con rif. all'antica Grecia:] carica, dignità di stratego.

[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 3, vol. 1, pag. 168.25: cun chò sia cosa qui issu [[scil. Pericle]] avissi per cumpagnuni in la preturia a Sophocles scritturi di li tragedij... || Cfr. Val. Max., IV, 3.ext., 1: «in praetura collegam».

[2] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 4, cap. 3, pag. 288.13: Pericle principe de li Ateniesi, avendo nella pretorìa per compagno Sofocle scrittore delle tragedie, e questo Sofocle distretto insieme a lo officio del comune...