PRETURA s.f.

0.1 pretura.

0.2 Lat. praetura (DELI 2 s.v. pretore).

0.3 f Bart. da San Concordio, Giugurtino, a. 1313 (tosc.): 1; Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.): 1.

0.4 In testi tosc.: f Bart. da San Concordio, Giugurtino, a. 1313 (tosc.); Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.

Doc.: cit. tutti i testi.

0.7 1 [Nell'antica Roma:] carica, dignità di pretore. 2 [Con rif. all'antica Grecia:] carica, dignità di stratego.

0.8 Diego Dotto 16.03.2015.

1 [Nell'antica Roma:] carica, dignità di pretore.

[1] f Bart. da San Concordio, Giugurtino, a. 1313 (tosc.), Cap. 1, pag. 125.1: quasi come la pretura, il consolato e tutti altri cotali offici per loro medesimi sieno gloriosi e magnifici, e non sieno per tanto quanto è la virtù di quelli che li tengono. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.; cfr. Sal., Jug., 4, 8: «proinde quasi praetura et consulatus atque alia omnia huiusce modi».

[2] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 7, cap. 1, vol. 2, pag. 153.2: Questo anno sarà notabile del consolato del novello uomo, e di due novelli magistrati, cioè di pretura e di edilità curule. || Cfr. Liv., VII, 1, 1: «insignis nouis duobus magistratibus, praetura et curuli aedilitate».

[3] f Valerio Massimo (red. Va), a. 1336 (tosc.), L. VII, cap. 5, pag. 126v.16: Adunque se noi vogliamo istimare il vero, la pretura non fue allora negata a Catone, ma Cato fue negato alla preturia. || Cfr. Val. Max., VII, 5, 6: «non Catoni tunc praetura, sed praeturae Cato negatus est».

[4] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 5, vol. 1, pag. 125.19: La quali pretura vedendu li soy parenti que issu la suzzava, ficiru tantu que nìn issu era ausanti di sidiri in faldistoliu nìn di rigiri curti.

[5] f Deca terza (B), L. I-II, XIV m. (tosc.), L. II, cap. 42, vol. 2, pag. 107.16: Egli primieramente ebbe la questura e due hedilità, la plebeia e la curule; ed ultimamente la pretura. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.; cfr. Liv., XXII, 26, 3: «quaesturaque et duabus aedilitatibus, plebeia et curuli, postremo et praetura, perfunctus».

[6] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 5, cap. 2, pag. 11.2: Il dittatore il primo dì comiziale creò consoli Q. Fulvio Flacco maestro de' cavalieri, e Appio Claudio Pulcro, del quale era nella pretura Sicilia stata provincia. || Cfr. Liv., XXV, 2, 4: «cui Sicilia prouincia in praetura fuerat».

2 [Con rif. all'antica Grecia:] carica, dignità di stratego.

[1] f De officiis volg., XIV/XV (tosc.), L. I, cap. 62, pag. 116.25: Ma bene fece Pericle, quando nella pretura per compagno avea Sofocle... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.; cfr. Cic., Off., I, 144: «collegam in praetura».