0.1 isfrenamento; f: sfrenamento.
0.2 Da sfrenare.
0.3 Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.): 1.2.
0.4 Att. unica nel corpus.
0.5 Locuz. e fras. sfrenamento d'occhio 1.2.
0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.
0.7 1 Difetto di controllo e moderazione (in partic. con rif. al desiderio sessuale). 1.1 Il manifestarsi o il lasciarsi andare secondo forme e modi che vanno oltre la giusta misura. 1.2 Sfrenamento d'occhio: il guardare troppo intensamente.
0.8 Diego Dotto 22.04.2015.
1 Difetto di controllo e moderazione (in partic. con rif. al desiderio sessuale).
[1] f Zanobi da Strada, Moralia S. Greg., a. 1361 (tosc.), L. III, cap. 16, pag. 111.27: acciò che la nostra carne, o per asprezza che ella ci dimostrasse, ci inducesse ad impazienzia, o per sue lusinghe non ci inducesse ad isfrenamento di lussuria... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.
[2] f Zanobi da Strada, Moralia S. Greg., a. 1361 (tosc.), L. X, cap. 13, pag. 434.29: Ma bene fa questo spesse fiate la divina misericordia, che ella rompe col contraponimento di felice aversitade coloro li quali ella cognosce che hanno in loro isfrenamento di inlicita libertade... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.
1.1 Il manifestarsi o il lasciarsi andare oltre la giusta misura.
[1] f Zanobi da Strada, Moralia S. Greg., a. 1361 (tosc.), L. VIII, cap. 45, pag. 347.18: Il ridere corporale procede in questa vita da uno sfrenamento di disoluzione; ma il ridere del cuore procederà allora da una allegrezza di securitade. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.
1.2 Sfrenamento d'occhio: il guardare troppo intensamente.
[1] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 12, pag. 204.19: Le VIJ figliuole sono VIJ affetti di queste membra, superbo portamento, superbo andare, supenazione di petto, superba mano, e levante disdegno di lingua, crespamento di naso, levare di ciglia, isfrenamento d' occhio.