TRABEATO (1) agg.

0.1 trabeati.

0.2 Lat. trabeatus (DEI s.v. trabea).

0.3 Valerio Massimo, Libro II volg. B, a. 1326 (fior.): 1 [2].

0.4 Att. nel corpus solo in Valerio Massimo, Libro II volg. B, a. 1326 (fior.).

0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.

Nota la paretimologia che i volg. di Valerio Massimo leggevano attraverso la mediazione del commento di Dionigi da Borgo Sansepolcro: «Trabea, sic dicit Uguiccio, genus est vestis imperialis, qua soli utebantur imperatores, et dicitur 'trabea' quasi 'transbea', quod ultra alios eos indutos designabat beatos. Ysid. vero libro xix, Ethim., c. xxiiij idem dicit et addit quod erat toge species ex purpura et cocco qua operti reges Romanorum in initio procedebant, quam Romulus fertur invenisse» (Lippi Bigazzi, Un volgarizzamento, p. 77).

Essa spiega l'ambiguità grammaticale in 1 [2] e [3] e la scelta di considerare lat. la forma transbeati.

Doc. esaustiva.

0.7 1 Che indossa la trabea.

0.8 Diego Dotto 13.10.2014.

1 Che indossa la trabea.

[1] f Valerio Massimo (red. V2), c. 1346 (tosc.), L. II, cap. 1, pag. 37v.15: Quinto Fabio (ch. i) ordinò che li cavallieri trabeati (ch. x) fossono portati oltre alle ido di luglio. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.; cfr. Val. Max., II, 2, 9: «trabeatos uero equites idibus Iuliis Q. Fabius transuehi instituit».

- [Con ambiguità grammaticale].

[2] Valerio Massimo, Libro II volg. B, a. 1326 (fior.), par. 33, pag. 21.10: Onde dice Valerio: ma Quinto Fabio ne li ydi (gl. e) di luglio ordinoe che fossero trasmutati (gl. f) li cavalieri in trabeati (gl. g). || Cfr. Val. Max., II, 2, 9: «trabeatos uero equites idibus Iuliis Q. Fabius transuehi instituit».

[3] Gl Valerio Massimo, Libro II volg. B, a. 1326 (fior.), par. 33, gl. g, pag. 21.13: «Trabeati», cioè 'transbeati', 'molto beati'.