MUSITANO s.m./agg.

0.1 musitani; f: musitano.

0.2 Lat. mediev. Musitani. || La forma è att. solo nella Genealogia deorum gentilium di Boccaccio.

0.3 f Deca terza (B), L. I-II, XIV m. (tosc.): 2; Boccaccio, Esposizioni, 1373-74: 1.

0.4 Att. unica nel corpus.

0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.

0.7 1 Popolazione dell'Africa settentrionale. 2 [Per errore di trad. o fraintendimento dell'originale].

0.8 Giulio Vaccaro 10.10.2014.

1 Popolazione dell'Africa settentrionale. || Forse lo stesso che musolani?

[1] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. V (i), par. 75, pag. 298.14: Ed essendo per Africa sparta la fama della sua belleza e della sua onestà e della prudenzia e del valore, avvenne che il re de' Musitani, non guari lontano da Cartagine, venne in disiderio d' averla per moglie...

2 [Per errore di trad. o fraintendimento dell'originale].

[1] f Deca terza (B), L. I-II, XIV m. (tosc.), L. II, cap. 49, vol. 2, pag. 127.6: Li consoli Attilio Fabiano e Gemino Servilio Musitano, ricevuto dal dittatore lo essercito, e prestamente afforzato il luogo dove vernare, perciò che allora era nel tempo dell' autunno, con l' arti de Fabio e con somma concordia intra sé medesimi fecer la guerra. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed. Cfr. Liv., XXII.32.1: «Consules Atilius Fabiano, Geminus Servilius Minuciano exercitu accepto, hibernaculis mature communitis...».

[u.r. 13.04.2018]