0.1 pampinei, pampineo; f: pampinea.
0.2 Lat. pampineus.
0.3 Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.): 1.
0.4 In testi tosc.: Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.); Canzoniere del sec. XIV, a. 1369 (tosc.occ.).
0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.
Doc. esaustiva.
0.8 Valentina Nieri 22.12.2014.
[1] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 6, pag. 211.16: Nč il vincitore Bacco, il quale lega i colli coi ferri pampinei, perseguendo le tigre dell'alta sommitą di Nisa.
[2] f Sinibaldo da Perugia, Fedra, a. 1384 (umbr.-tosc.), Cap. 17.35, pag. 192: e ch'a quei tigre ch'el tuo carro doma / con la pampinea punta dąi terrore / che lor fai pił tirar ritta la soma... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.
[1] Canzoniere del sec. XIV, a. 1369 (tosc.occ.), 21.53, pag. 47: Donqua, de tuo parlar vano e pampineo, / sterile in tucto, sol costor se godano / li qua<l>i per te si frodano...