0.1 pastenaca, pastinaca, pastinache, pestenaga, pestenage, pestenaia, pestenaie, pestenaya, pestenèga, pastonache.
0.2 Lat. pastinaca (DEI s.v. pastinaca).
0.3 Doc. fior., 1286-90, [1288]: 1.
0.4 In testi tosc.: Doc. fior., 1286-90, [1288]; Doc. prat., 1293-1306.
In testi sett.: Serapiom volg., p. 1390 (padov.).
In testi mediani e merid.: Doc. assis., 1354-62.
In testi sic.: Senisio, Declarus, 1348 (sic.).
0.5 Nota in Serapiom volg., p. 1390 (padov.) le forme pestenèga (che Ineichen, Serapiom, vol II, pp. 367; 411, fa dipendere da un cambio di suff. ‑aga > ‑èga) e pestenai.
Locuz. e fras. India pastinaca 2; pastinaca domestica 1; pastinaca selvatica 1.
0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.
0.7 1 [Bot.] Pianta della famiglia delle Apiacee (Pastinaca sativa) con radice commestibile simile alla carota. 2 India pastinaca: paese della cuccagna.
0.8 Valentina Nieri 22.12.2014.
1 [Bot.] Pianta della famiglia delle Apiacee (Pastinaca sativa), con radice commestibile simile alla carota.
[1] Doc. fior., 1286-90, [1288], pag. 225.7: It. per lo maestro e per fra Rugieri, dì xj, s. j. p. It. in pastinache, questo dì, s. j e d. ij. p. It. in pesci, dì xj di novembre...
[2] Doc. prat., 1293-1306, pag. 217.20: Ancho avemo di pastinache s. VJ.
[3] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 3, cap. 6, pag. 167.2: E ll'assiduazione delle pastinache, ciò è continuo usarle, sì ffano abondanzia di grosso sanghue e di malvagio.
[4] Gl Senisio, Declarus, 1348 (sic.), 144v, pag. 97.16: Intuba be... pastenaca silvestris.
[5] Doc. assis., 1354-62, pag. 341.9: Anchi, adì .xiii. del dicto mese, per caiote et per pastonache 15 den.
[6] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 161, pag. 166.2: Segondo Dyascorides do spetie se truova de pestenaie, çoè desmestege e salvège. La desmestega è nota. La salvèga ha le foie simele a le foie del fumus tere, alguna cosa più large.
- Pastinaca domestica, selvatica.
[7] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 3, cap. 6, pag. 166.33: Pastinache sono chalde nel secondo grado e umide nel primo; e sono di due maniere: salvatiche e dimestiche.
[8] <f Piero de' Crescenzi volg. (ed. Sorio), XIV pm. (fior.)>, L. 6, cap. 93, vol. 2, pag. 313.12: La pastinacasalvatica per altro vocabolo è appellata dauco asinino, e la dimestica dauco cretico. || Corpus OVI.
2 India pastinaca: paese della cuccagna.
[1] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VI, 10, pag. 434.8: E in brieve tanto andai adentro, che io pervenni mei infino in India Pastinaca, là dove io vi giuro per l'abito che io porto addosso che io vidi volare i pennati...
[u.r. 18.02.2022]