0.1 saticulani.
0.2 Lat. Saticulanus.
0.3 Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.): 2.
0.4 In testi tosc.: Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.).
N Att. solo fior.
0.5 Locuz. e fras. campi saticulani 1.
0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.
Att. solo in volg. di Livio.
Doc. esaustiva.
0.7 1 Che si trova nei pressi della città sannita di Saticula, sui monti al confine con la Campania. Locuz. nom. Campi saticulani. 2 Sost. Abitante della città sannita di Saticula.
0.8 Giulio Vaccaro 10.10.2014.
1 Che si trova nei pressi della città sannita di Saticula, sui monti al confine con la Campania. Locuz. nom. Campi saticulani.
[1] f Deca terza (B), L. III-IV, XIV m. (tosc.), L. III, cap. 20, pag. 69, col. 2.4: Egli da Caselino n'andò ad Calatia e de quindi, trapassato il fiume Voltorno, per li campi saticulani e trebiani sopra Sessola per le montagne pervenne ad Nola. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.
2 Sost. Abitante della città sannita di Saticula.
[1] Filippo da Santa Croce,Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 9, cap. 21, vol. 2, pag. 323.9: li Saticulani con grande rumore subitamente apersero le porte, e corsero sopra li Romani.
[2] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 7, cap. 10, pag. 210.19: Furono adunque questi i Signini e Norbani e i Saticulani e Fregellani e i Lucerini e Venusini e i Brundusini e gli Adriani e i Fermani e gli Ariminesi...