0.1 actenda, actende, actendeano, actendendo, actendeno, actendenti, actendere, actendi, actendiamo, actendiate, actendo, actente, actesa, actisu, adtendemo, adtenta, adteso, antendeva, atanda, ateiso, atend, atend', atenda, atendam, atendamo, atendando, atendano, atendarae, atendaranno, atendare, atendaròne, atendava, atende, atendè, atendé, atendea, atendeano, atendeien, atendem, atendemo, atendendo, atendendol, atendenno, atendeno, atendente, atender, atenderà , atenderae, atendere, atenderè, atenderebbe, atenderemo, atenderent, atenderia, atenderò, atendese, atendesero, atendesi, atendesse, atendesseno, atendessero, atendessono, atendete, atendeva, atendevano, atendher, atendi, atendì, atendiamo, atendiano, atendieno, atendino, atendis, atendisi, atendisivij, atendiva, atendo, atendolo, atendon, atendono, atendrae, atendre, atendro, atendudo, atenduo, atenduto, atendy, atennono, atesa, atese, ateseno, atesero, atesi, ateso, atesono, atesse, atesso, atexe, atexo, attedere, attemdeva, attend, attend', attenda, attendam, attendan, attendando, attendanlo, attendano, attendante, attendarà , attendaranno, attendare, attèndare, atténdare, attendarebbe, attendarete, attendarò, attendate, attendati, attendavamo, attende, attendè, attendea, attendeanne, attendeano, attendemi, attendemo, attendendo, attendendole, attendendosi, attendene, attendeno, attendente, attendenti, attendéo, attender, attenderà , attenderàe, attenderai, attenderanno, attendere, attendere', attenderè, âttendere, attenderebbe, attenderebbono, attenderei, attenderemo, attenderete, attendergli, attenderla, attenderli, attenderlo, attendero, attenderò, attendervi, attendesesi, attendesi, attendesse, attendesseno, attendesser, attendessero, attendessi, attendesson, attendessono, attendeste, attendesti, attendet', attendete, attendette, attendeva, attendevamo, attendevan, attendevano, attendevate, attendevi, attendevono, attendi, attendî, attendiamo, attendiate, attendieno, attendino, attendo, attendon, attendono, attendu, attesa, attese, attesen, atteseno, attesero, attesersi, attesi, atteso, attesono, attesuono, attexe, attexo, attisi, 'tendere, tes; a: attendesso.
0.2 Lat. attendere (DELI 2 s.v. attendere).
0.3 Doc. fabr., 1186: 2.9.
0.4 In testi tosc. e corsi: Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Doc. lucch., 1288; <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Stat. sen., 1298; Simintendi, a. 1333 (prat.); Lett. volt., 1348-53; Doc. cors., 1370.
In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Lett.mant., 1282-83 (?); Doc. bologn., 1295; Caducità , XIII (ver.); Poes. an. padov., XIII sm.; Lett. venez., 1309; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Stat. chier., 1321; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Stat.vicent., 1348; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); a Doc.seb., 1350/51; a Doc. ravenn., 1353; a Doc.ver., 1356 (2); Supplica Fraglia Merzari, 1374 (vicent.); Doc.padov., c. 1375; a Codice dei beccai, 1385 (ferr.).
In testi mediani e merid.: Doc.fabr., 1186; Ranieri volg., XIII pm. (viterb.); Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.); Legg.Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.); Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Doc. ancon., 1345; Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); a Apologhi reat., XIV; Mascalcia L.Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.5 Locuz. e fras. attender tempo 1.2; attendere a colpo 1.3.1; attendere al colpo 1.3.1; attendere al pappo 2.1; attendere al proprio mulino 2.1; attendere il colpo 1.3.1; male attendere 2.9.2.
0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto Vocabolario Dantesco.
0.7 1 Avere la mente rivolta ad un evento futuro prossimo (previsto, desiderato o temuto). Estens. Sperare di avere o di ricevere qsa; aspettarsi (qsa), prevedere (che avvenga qsa). 1.1 Sost. Attesa. 1.2 Fras. Attender tempo (a qsa): ritardare. [In una battaglia, in un combattimento:] restare sul posto per affrontare (qno). Estens. Sfidare a duello (qno). 2 Rivolgere il pensiero, la cura o l'impegno (a qno o a qsa). 2.1 [In espressioni fras.]. 2.2 Custodire con cura (un animale). 2.3 Acconciare (i capelli). 2.4 Esercitare (una funzione pubblica); essere preposto (ad un ufficio). 2.5 Dedicarsi con impegno ad uno studio; aderire (ad una dottrina). 2.6 Avere intenzione (di fare qsa). 2.7 Porsi qsa come fine. 2.8 Pron. Affidarsi (a qno). 2.9 Estens. Considerare (attentamente), osservare: rispettare (una regola, un patto, un comandamento); eseguire (una volontà); mantenere (una promessa). 2.10 Estens. Stare bene attento con la mente, comprendere, intendere (bene); anche assol.
0.8 Rossella Mosti 15.09.2015.
1 Avere la mente rivolta ad un evento futuro prossimo (previsto, desiderato o temuto). Estens. Sperare di avere o di ricevere qsa; aspettarsi (qsa), prevedere (che avvenga qsa).
[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 120, pag. 604: Mai quel tiegn e[u] per fol qe no se 'n vol partir / finq'el pò en 'sto mondo né andar ni vegnir, / ké, s'el s'atende tanto q'el viegna al fenir, / k'el no porà parlar ni vedher ni audir...
[2] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), canz. 9.30, pag. 62: cotant'è l'abondanza / de l'amoroso foco, che m'incende, / membrando l'alta gio', che 'l core atende.
[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis, 145, pag. 242: Ki presta a Iesú Criste bon cambio pò attende; / Per pizen fag a tempo un grand tesor gh'á rende...
[4] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 5, cap. 13, pag. 139.6: e vedemo per stasione grandissime seccitadi, e per lo suo oposito s'atendono e·llo mondo grandissime umiditadi.
[5] Lett. mant., 1282-83 (?), 3, pag. 16.21: ma non fu mia [colpa per] quel che [non lo] trovè in Bolongna o' l'atexo ben oti dì, e fomo dito che no veravo anço de mi...
[6] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 3, cap. 5, pag. 195.21: e la cagione si è che l'uno fante aspetta od attende che l'altro fante la faccia...
[7] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 11, pag. 256.22: Si veea los diavols en visa de cavaler davan si, e eren ner cumma carbun e atendeien l'arma si tost cum ela eiseria del corp per porter l'en.
[8] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 501, pag. 577: Acqua calda, chi bevela, lo so stomaco menda, / cha lo cola e mundifica, ma spesso no la prenda; / chillo che spisso bevela nocumento d'actenda, / lo stomaco remollale, besogno è che l'ofenda...
[9] Jacopone, Laud.Urbinate, XIII ui.di. (tod.), 13.15, pag. 529: dell'aiutorio k'attendo, / co· mme promisero aiquanti, / fact' ò orecle mercatanti: / de me non curaro mai.
[10] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), son. 104.1, pag. 326: Di pic[c]iolo alber grande frutto atendo...
[11] Lett. lucch., 1300 (5), pag. 105.1: no(n) volliono elli, ma chiaram(en)te vegono n(ost)ro stato, né no(n) att(en)dano che noi possiamo più fare a lloro che a rei né a papa, ave(n)gnia che p(re)nde(n)do cotali d(e)biti tosto sere(n)no pagati...
[12] Legg. Transito della Madonna, XIV in. (abruzz.), 76, pag. 22: Per fi' allu terzu dy` plu no starrai quaioso, / lassù te actende fìglitu cotantu pietuso...
[13] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 21.3, pag. 203: Chi no guarda quando e como / un gran faito s'entrependa, / e che fim elo n'atenda, / no me par bem bon savio omo.
[14] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 10, cap. 12, vol. 2, pag. 386.22: A Scipio, che attendeva guerra lenta e simile a quella [dell'altro anno], incontraro li nemici a Volterra apparecchiati di combattere.
[15] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 5, vol. 1, pag. 196.20: e attendi diligentemente lui innanziposto non a te, ma alla certa morte.
[16] Bosone da Gubbio, Avv.Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 2, cap. 27, pag. 289.21: Ma io consiglio darvi disidero, considerando la vettoria ch'attendiamo, paura e sbigottimento da noi si parta.
[17] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 35.10, pag. 580: ché 'nteso ho dir che chi ben serve, attende / bon guiderdone avere e bel deporto...
[18] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De li dom Spirito Santo, vol. 1, pag. 164.12: chi tuti ate(n)damo um pagamento, zoè la gloria de vita et(er)na donda l'amor e lla compagnia serà co(n)fermà.
[19] Lucidario ver., XIV, L. 3, quaest. 24.1, pag. 201.10: e questo sì è che nonn è alcuno sì crudelo peccaoro che dela gratia de Deo non abia qualche parte, però che çescauno se pò pentiro e tornaro a Deo mentre ch'el vivo al mondo, e però che l'angelo che li è dato per guarda no l'abandona fina la morte, che tutavia atendo che se penta.
- [In espressioni proverbiali, del tipo Chi la fa l'aspetti].
[20] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 7, cap. 14, vol. 3, pag. 263.2: Chi fa noia, averà ciò che farà di male: attendi dagli altri, ciò che tu farai ad altrui.
- Assol. Indugiare.
[21] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 13.79, vol. 1, pag. 216: Un poco attese, e poi «Da ch'el si tace», / disse 'l poeta a me, «non perder l'ora...
[1] Rustico Filippi, XIII sm. (fior.), son. 54.12, pag. 129: l'atender non ti sia disavenente, / ched io tanto del cor disio e bramo / che picciol tempo, amor, serai atendente.
[2] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 26.67, vol. 1, pag. 443: «S' ei posson dentro da quelle faville / parlar», diss' io, «maestro, assai ten priego / e ripriego, che 'l priego vaglia mille, / che non mi facci de l'attender niego / fin che la fiamma cornuta qua vegna...
[3] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 25.67, vol. 3, pag. 416: «Spene», diss'io, «è uno attender certo / de la gloria futura, il qual produce / grazia divina e precedente merto.
[4] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 2, cap. 1, pag. 43.2: Dopo queste cose un poco tacette; ma poichè 'l mio attender con taciturnità temperato cognobbe, così disse...
[5] Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?), pt. 7, ott. 11.1, pag. 189: L'attendere era nulla, e li guardiani / facean sopra la porta gran romore...
[6] Chiose Selmiane, 1321/37 (sen.), cap. 28, pag. 140.14: e ll'attèndare e lo 'ndugiare quando la cosa è facitoia sempre è con danno, e 'l tempo si perde».
[7] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 3, cap. 18, pag. 272.3: Oimè dolente, erati così noioso l'attendere di potermi vedere, che per così poco di tempo me per un altro, cui più sovente veder puoi, hai dimenticato?
[8] Gl Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 26, 64-69, pag. 678.30: Che non mi facci dell'attender niego; cioè dell'aspettare...
[9] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 27.6, pag. 63: Ma tu me dai casion ch'io me lamenti, / perché l'atender acrescie 'l dolore...
1.2 Fras. Attender tempo (a qsa): ritardare.
[1] Boccaccio, Decameron, c. 1370, II, 6, pag. 110.14: Ma altramenti avvenne che il suo avviso; per ciò che per forza di vento il legno, che a Napoli andar dovea, fu trasportato all'isola di Ponzo, dove, entrati in un picciol seno di mare, cominciarono a attendertempo al loro viaggio.
- [Prov.] Chi tempo ha e quello attende, quello si perde.
[2] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 3, cap. 49, pag. 324.37: ora conosco che chi tempo ha e quello attende, quello si perde.
1.3 [In una battaglia, in un combattimento:] restare sul posto per affrontare (qno). Estens. Sfidare a duello (qno).
[1] Distr. Troia, XIII ex. (fior.), pag. 181.26: fiede, abbatte, uccide, talglia e maghangnia. Nullo usava attenderlo, e per la sua vertù li Greci erano molto spaventati.
[2] Tristano Cors., XIV ex. (ven.), pag. 32.24: «Si m'aÿ Dio» dise miser Lancilloto «s'ell'avesse morto Galvan, vostro fradello, e Garieto altresì, vuj non avrisi ardimento de luj atender, da puo che vuj avrisi cognosudo lo suo fato...
1.3.1 Fras. Attendere a(l) colpo (qno): fronteggiare (qno). Fras. Attendere il colpo di (qno): saper fronteggiare, resistere (all'attacco). || Calco del fr. attendre a coup (qno), le coup de (qno).
[1] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 129, pag. 192.25: Hector va per la battallia, lo campo cerchando a monte e a valle, cho la spada innuda in sua mano, e ciò che truova uccide e abatte; colui ch'a colpo l'attende, morto si può tenere senza dimoro.
[2] Tristano Veneto, XIV, cap. 128, pag. 131.1: «O chavalier, guardé-ve da mi, perqué io non ve aseguro fora cha dela morte!». Quando Tristan intese queste parole, elo fo tuto smarido, e sì vete cului vignir lo qual al colpo lo atendeva.
[3] Tristano Cors., XIV ex. (ven.), pag. 98.8: quando meser Palamides lo vè vegnire, ello n'à gran dota, ma lo grando ardimento e l'aspreça del suo chuore lo faxe atenderlo colpo de miser Lancilloto.
2 Rivolgere il pensiero, la cura o l'impegno (a qno o a qsa).
[1] Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.), 135, pag. 23: Ma de cuantu vede sanctu / A[lessiu] multu pocu attende: / altru cogitava ket homo non attende.
[2] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 557, pag. 582: No atenda om al vino q'entro 'l vero è lucent: / ben entra, m'anz q'el n'esca, morde como serpent...
[3] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 124.3: Verbigrazia: I Romani aveano mandata oste in Macedonia contra Filippo re di quello paese, et in quello medesimo tempo attendeano alla guerra d'Anibal, che venia contra loro ad oste.
[4] Albertano volg., 1275 (fior.), L. II, cap. 13, pag. 102.19: [21] Guardati, (e) ate(n)di dilige(n)te me(n)te al'odito tuo, p(er)ciò ke ttu vai cola suversione tua.
[5] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De anima cum corpore, 71, pag. 57: Vegia, zezuna, adovrate, no atend al Satanax, / No attend ai desiderij ni a l'ovrament malvax.
[6] Lett. mant., 1282-83 (?), 3, pag. 16.35: e dicho a se Beneeto che, s'el non vorà parto de li grossi, che perçò non atenda meno a far li fati de la staçon, che so ben che l'è ben savio e farolo ben.
[7] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 10: [7] Dali tuoi nimici ti dipa(r)te (et) ali tuoi amici actende.
[8] Poes. an.padov., XIII sm., 57, pag. 807: e sì la tene sì liale / cum' bona dona e naturale: / k'el' atendé tanto al mario / k'el so deserio fo complio...
[9] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 36, pag. 107.21: habia voi e devoti e fideli e spetiali amici fra tuti li altri k'a lui atende e perké quella grande exaltatione e victoria k'ello s'aspeta d'avere sia parçonata cum voi.
[10] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 11.142, pag. 103: vegna l'altra che soccurga; / si né l'altra non ne surga, / e anco attende al paviglione.
[11] Parafr. pav.del Neminem laedi, 1342, cap. 19, pag. 87.22: [6] Et chi vol attender a Cristo dé innance penssar e cerchar chomo el pò esser iusto cha de çò ch'el dé mangiar o bever o vestir o calççar.
[12] Comm.Arte Am. (B), XIV pm. (fior.), ch. 20, pag. 683.25: Simile vietamento se ne fa in uno libretto chiamato Faceto , dove dice: «Chi vuole fuggire sozzo peccato non attenda a monaca, la quale dispregiandosi è maritata a Dio».
[13] Lett. volt., 1348-53, pag. 177.12: Gli amici nostri, considerando che -l paese di costà non è sano, e speçialmente verso la state, e quanto la vita vostra è necessaria a voi e a chi a voi attende, e per molte altre cagioni, in vostro ben si contenterebeno assai che voi fuste nel paese di qua.
[14] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 39, pag. 9: Ché dece cavaleri della soa gente elesse / Delli soy più scorti che fidare se podesse, / Et a lloro conmise che ad altro non attendesse / Sì che lo re Carlo là morto remanesse.
[15] Giovanni dalle Celle, Lettere, 1347/94 (fior.), [1363/68?] 23, pag. 340.23: onde dice il salmo: «Beato è colui che atende al povero e al bisognoso, imperò che 'l Signore il liberrà nel dì reo e pericoloso».
[16] Andrea Cappellano volg., a. 1372 (fior.), L. 1, pag. 53.6: E se bene vuogli attendere alle parole mie, manifestamente conoscerai che la vergogna che fare mi vuoli delle mercatanzie, non mi può nuocere di ragione.
[17] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Bestiario, cap. 34, pag. 448.39: E perçò no se conven fare questa cura, se no cum paura e cautella e cum cognitiom dei corpi, in gi qualle la se aministra, e atendere a la velloce sensibillitè del membro, in lo qualle se aministra questo fiele...
[18] Gl Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 15, 25-36, pag. 442.37: O sanguis meus, - ond'io; per la qual cosa io Dante, attesi a lui; cioè puosi la mia attenzione a quello beato spirito.
[19] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 21, pag. 193.34: E pregavalo poy piatosamente che illo devesse attendere a quillo suonno e che quillo iuorno non devesse andare a combattere.
- Sost. L'essere concentrato su qsa.
[20] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 27.77, vol. 3, pag. 451: Onde la donna, che mi vide assolto / de l'attendere in sù, mi disse: «Adima / il viso e guarda come tu se' vòlto».
[21] Gl Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 27, 67-78, pag. 719.21: cioè vidde me Dante, assolto; cioè sciolto e liberato, Dell'attendere in su; cioè del ragguardare pur in alto a quelli spiriti beati...
- [Introduce un'interr. indiretta:] concentrarsi su qsa (con l'udito).
[22] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 22.39, vol. 1, pag. 367: I' sapea già di tutti quanti 'l nome, / sì li notai quando fuorono eletti, / e poi ch'e' si chiamaro, attesi come.
[23] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 17.79, vol. 2, pag. 287: E io attesi un poco, s'io udissi / alcuna cosa nel novo girone...
[24] Gl Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 17, 70-84, pag. 402.41: Et io; cioè Dante, attesi un poco; cioè stetti attento, s'io udissi Alcuna cosa nel nuovo girone...
- Fras. Attendere al pappo: preoccuparsi di mangiare.
[1] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), 19.12: Or lassa andar costor col suo malanno, / che sol del nome suo vego ch'io pasco / orribel vitii e le virtù se·n vanno: / attendi al pappo e va' diretto al fiasco, / ché 'n fine libri avrai zo che loro ànno / col navigar di Fiandra e de Damasco.
- Fras. Attendere al proprio mulino: pensare a se stesso.
[2] Bambaglioli, Tratt., a. 1343 (tosc.), 641, pag. 47: A far lo ben comun non c'è più loco, / Perchè ciascuno al suo mulino attende...
2.2 Custodire con cura (un animale).
[1] San Brendano ven., XIV, pag. 146.17: Elo [no] iera de queli che molto atendava a le bestie...
[1] Boccaccio, Ameto, 1341-42, cap. 9, pag. 702.16: 22 Egli, li suoi capelli attendendo, in altro ordine, con bella treccia e con artificio leggiadro ravolti...
2.4 Esercitare (una funzione pubblica); essere preposto (ad un ufficio).
[1] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 169.29: E fé a si doe regine, zo è Marsepia e Lampeto, de le quale sempr l'una andava ad host contra y inimis, e l'altra infratant atendiva a governarle e a rezer la colsa publica.
[2] Lett. venez., 1309, 2, pag. 344.20: E debis atte(n)der alo dito rector ala vardia dela Chanìa (e) far sì co' ello te ordenerà.
[3] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 807, pag. 337.17: E continuossi in Firenze uno uficio di tutti i Consoli e Capitudini di concordia, che gli posero nome gli Uficiali della Guardia senza alcuna balìa, ed erano otto, li quali attendeano alla guardia e alla foresteria della città e del contado.
2.5 Dedicarsi con impegno ad uno studio; aderire (ad una dottrina).
[1] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 4, col. 1.8: e così sì potrai curare secondo Almansor e Mesue e altri doctori a cciò; et però lasceremo stare tutti i libri adietro et attenderemo solo agli occhi.
[2] Velluti, Cronica, 1367-70 (fior.), pag. 174.7: E così andati là, facemmo e mettemmo in ordine, che per lo 'nnanzi non s'attendesse a niuno trattato sanza coscienza l'uno dell'altro...
[3] Chiose falso Boccaccio, Purg., 1375 (fior.), c. 32, pag. 501.2: diciendo l'altore chome dieci anni egli era istato ch'egli non avea atteso alla teologia, anzi avea atteso a gieometria e a ffilosofia e ad altre iscienzie morali, e ora tornerà alla teologia...
[4] Sacchetti, Rime, XIV sm. (fior.), 173.107, pag. 182: E gli Epicuri e chi con lor attese / si percotean ne le mortali offese.
2.6 Avere intenzione (di fare qsa).
[1] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 563, pag. 578.34: e seppe come Castus l'atendea d'uccidere, quando tornasse da Troia...
[1] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 109, pag. 362.21: Colui, che prenderà compagno, diliberrà, e provvederà un fatto più leggiermente; dunque egli chiederà alcuno perfetto uomo, o ch'attenda a perfezione, o che vi sia presso.
[2] Bosone da Gubbio, Avv.Cic., a. 1333 (eugub.>fior.), L. 1, cap. 4, pag. 114.3: E durando gli assalti dall'una parte e dall'altra, l'Ammiraglio cautamente alla difensione del suo Re, e al disfacimento degli Arabi attendeva.
[3] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 3, cap. 8, pag. 249.4: Conciofossecosa che elli s'avvedesse a che attendeano li mortali sforzamenti di Saturnino tribuno del popolo...
[1] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 9, pag. 272.12: [12] E cusì - disse Barlaam - sono folli tucti quelli che ss'actendeno all'idule.
2.9 Estens. Considerare (attentamente), osservare: rispettare (una regola, un patto, un comandamento); eseguire (una volontà); mantenere (una promessa).
[1] Doc. fabr., 1186, pag. 192.3: et pi(n)gnu vet metto p(e)r .x. livere de inforzati n(ost)ri masi q(ui) teni Martinu de Moricu et Pet[r]i de Bonomo cu(m) fegu(m) et alodu(m); set questo no(n) ve adte(n)demo, post abeatis et teneatis et lugratis ad uso de bonu pi(n)gnu fine ad te(n)pu co isto pi(n)gnu arcoltu(m) fuis...
[2] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 888, pag. 58: Qui<l>i no avrà briga né tormento / S'ili atendè 'l comandamento / Qe Deu mandà en la scritura.
[3] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 69.16: Or à provato Tulio che Ermagoras non intese quello che disse. Omai proverà come non attese quello che promise...
[4] Stat. sen., 1298, dist. 4, cap. 1, pag. 239.8: che ciascheuno abbia una stanga, o vero subbio, nel quale involga el panno tessuto sotto 'l telaio, e 'l panno non disvolla se prima non sarà tutta la pezza tessuta. E a colui che così non attendarà , sieno tenuti li signori tóllare XIJ denari per pena, per ciascheuna volta.
[5] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 6, pag. 237.23: Zo est a dir: car ser Dominedè, ne nos laiser chair en temptacium, que nos no seam antrepres de menzonea, e que nos te possem atendre lo convent que nos t'avem...
[6] Caducità , XIII (ver.), 85, pag. 657: K'ela prometo molto, e poco atendo, / e l<o> negro per lo blanco sì te vendo...
[7] Stat. pis., 1304, cap. 63, pag. 699.20: Et li consuli siano tenuti di fare iurare tutti li lanaiuoli d'attendere le predicte cose.
[8] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 280, pag. 309.2: Sì v'amarò tutt'i giorni di mia vita senza falsare e attendarò lo vostro volere e la vostra mercié fino a tanto che voi mi ricevarete per vostro amico e per vostro servo.
[9] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 27, 106-111, pag. 655, col. 2.4: promittigli asai, e no li attendere alcuna cosa'.
[10] Annali e Cron.di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 188.7: ma egl patte quagle esse promissero non attesero niente: che tutte fuoro derobate, e degl uomene menate in pregione.
[11] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 12, pag. 207.8: Ka, comu tu say, eu havia prumisu ad Eneas di darili mea figla per mugleri, et hora per ti non li haiu actisu zo ki li prumisi...
[12] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 6, cap. 8, vol. 2, pag. 91.9: E tuctu zò que issu avia promisu fidilimenti lu attisi con maravilyusa paciencia...
[13] Stat. vicent., 1348, pag. 26.13: Et questo attendano li Gastaldi in bando di X soldi de denari veronesi piccoli chi contrafarà a le preditte o alcuna delle preditte cose...
[14] Gesta Florentin. (ed. Santini), XIV pm. (fior.), pag. 131.31: Collo conte di Savoia insieme fecono lo tractato co' bresciani e' patti, e chosì s'arenderono allo inperadore, ed ebbe la terra. Poi non attese neuno patto...
[15] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 1, cap. 6, pag. 13.11: Nel potare delle viti, tre cose si conviene attendere, cioè che poti sì, che frutto se ne seguiti, e che la vite si conservi...
[16] a Doc.ravenn., 1353, pag. 448.14: Et sì renonço a ogne raxone che fosse p(er) mie si eio no atendesse a queste co(n)se ch'è scripte...
[17] Passione cod. V.E.477, XIV m. (castell.), 395, pag. 50: Et Iuda unque non fo lento: / çò ke a li principi avea convento / volse atendare e conservare, / ké non se vole aritro trare.
[18] Piero Ubertino da Brescia, p. 1361 (tosc.), pag. 81, col. 1.8: Nella orina s'attendono et si considerano queste cose, sì come è sustançia e colore et odore...
[19] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), [1342] son. 9.13, pag. 134: Guardate che lo pacto non scia ructo, / Che lo attendate, po che lo prometteste, / Ché Deo non sia gabato allo postutto.
[20] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 7, cap. 34, vol. 2, pag. 52.20: E apresso, del mese di dicembre vegnente, il legato attesi d'ogni parte i patti...
[21] Doc. padov., 1377, pag. 51.5: It(em) che cholluy p(er) chi manchasse de atendere y pati sovra(scriti) dibia dare all'alt(ro) lb. çinqueçe(n)to d(e) p..
[22] a Codice dei beccai, 1385 (ferr.), Statuti, pag. 236.19: atendendo i ordenamenti novi piùe laudivili oservancia de la ditta arte, e a comodo e utilità de ugni e singuli citadini nostri e subditi hac etiamdé a la nostra reipublica a pertegnire...
[23] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), [1386] 145.15: Ciò che promitti - attendi; / come tu compri vendi, / e sempre ti difendi - a la raxone.
[24] a Apologhi reat., XIV, 11.20, pag. 674: Amore de mala femmina è per argento, / poi non te attende pactu nè convento.
[25] Tristano Veneto, XIV, cap. 369, pag. 332.32: Hai amor falso, che me as tradido sì villanamentre che de questo che tu me prometesti non m'as niente ateso...
[26] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 44, Cattedra S. Pietro, vol. 1, pag. 359.6: Intorno a questa corona de' cherici s'attendono tre cose, cioè: radimento di capo, tagliamento di capegli in parte, e l'accerchiamento de la forma.
[27] Mascalcia L.Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 35, pag. 162.13: Ène d'acte(n)de(re) ch(e) la brevitate voi la grandeçça dellu circulo et della se(r)ra, la denota reflexione co llungnança voi brevitate conveniente in dello affrenare lu cavallo no(n) pocu op(er)a...
- Sost. Assol. Il mantenere (una promessa).
[28] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 27.110, vol. 1, pag. 466: lunga promessa con l'attender corto / ti farà trïunfar ne l'alto seggio".
[29] A. Pucci, Due rime, p. 1343 (fior.), 2.86, pag. 60: Sì come il Conte disse a Bonifazio: / - Larg'inpromessa co l'attender corto...
[30] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 9, cap. 23, vol. 2, pag. 44.2: e tutto questo trattato falso e frodolente fece il papa per consiglio del conte da Montefeltro, allora frate minore, ove gli disse la mala parola: «Lunga promessa coll'attendere corto etc.».
- [Al part. pass., con valore prep.:] stante, in considerazione di.
[31] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 35, pag. 294.15: Et a queste parole fece fine lo re Ulixe, ma lo re Ydumeo, audite queste parole de Ulixe, multo appe compassione de ipso, actesa la nobilitate e la industria soa...
2.9.1 [Specif. nei testi doc. e statutari in dittologia sinon. con osservare, anche in ordine inverso].
[1] Ranieri volg., XIII pm. (viterb.), pag. 226.24: Per le quai cose attendare (e) obs(er)vare tu, ser Piatru, sì obligi al dectu co(m)paratore (e) ale sue redi tutti li tui beni movili (e) no(n) movili li quali tu ài (e) nna(n)çi diverai avere...
[2] Doc. lucch., 1288, pag. 27.6: così si soctopuoseno p(er) loro volontade (et) p(ro)misero d'actendere (et) obs(er)vare p(er) stipulagione p(ro)messa la dicta pena.
[3] Doc. bologn., 1295, pag. 195.11: recevando la promissione per sè e per so' arede, attendere e oservare et avere e tegnir per fermo in perpetua...
[4] Stat. sen., 1298, dist. 1, cap. 8, pag. 147.18: Et per le sopradecte cose, come decte sono di sopra, atténdare et observare, debbiano li decti consoli et camarlengo ricévare dal decto notaio buona e sufficiente ricolta...
[5] Stat. pis., 1304, cap. 71, pag. 725.2: sia tenuto et debbia precisamente iurare d'observare et attendere, et manutenere et difendere la dicta compangnia e unione...
[6] Stat. fior., 1310/13, cap. 10, pag. 22.22: Statuto e ordinato è che ' rettori di questa arte sieno tenuti di fare oservare i giusti comandamenti che faranno overo fare faranno agl'uomini di questa arte e artefici, e che gl'uomini e artefici di questa arte e conpagnia quelli debiano atendere e oservare...
[7] Stat. chier., 1321, pag. 350.24: Lo qual capitor sea frem e precis e no se possa remover, ma se debia per chun rezior e reziogl e homegn de la ditta compagnia attender e observer...
[8] Parafr. pav.del Neminem laedi, 1342, cap. 4, pag. 17.9: Respondo che no Satanaso ghe fè cotanto dagno, ma 'l so' pocho seno, ch'el fo de sì pocha bontae ch'el no vosse vegiar né attender né observar una obediencia concevel e legera da far, la qual ghe dè lo nostro Segnor per comandamento.
[9] Stat. perug., 1342, L. 4, cap. 88, par. 15, vol. 2, pag. 443.1: e de oservare e atendere tucte quille cose le quale en lo presente capitolo se contengono.
[10] Doc. ancon., 1345, pag. 237.32: Et che le predicte cose ac ciascheune d'esse li predicti sindici per li dicti nomine sindicarii suprascripti promisseno l'una parte ac l'altra ad insieme per le sollempne stipulationi intervenute senza sforza et perpetualmente attendere ac observare ac adimpieri...
[11] Doc. aret., XIV pm., pag. 212.16: E queste cose p(ro)mectete d'atte(n)dare e obs(er)vare vice(n)devolm(en)te l'una p(ar)te al'altra...
[12] a Doc.seb., 1350/51, pag. 255.27: It(em) inpromito io Pasque patruno suprascrito [.....] Ilia (e) <tu> tu Ilia nauliçaduro a mi Pasque una parte all'atra atendere (e) opservare sutu pena d(e) ducati C de oro...
[13] a Doc.ver., 1356 (2), pag. 321.33: o quelle tute e segne(n)te co(n)sse s(upra)sc(r)ite e enfrass(crip)te ale quale çascaum de quigi co(m)pagni fosso tegnù p(er) vigoro de q(ui)sti pati e de questo enstrum(en)to no atte(n)desso e no obs(er)vesso entregamentre...
[14] Doc. perug., 1364, pag. 265.2: le quale cose tucte e sing(o)le sopra e enfra(scritt)e p(ro)mis(er)o entra sé asieme le d(i)c(t)e p(ar)te tenere e actendere e os(er)vare e e· nulla cosa (contra) fare o venire...
[15] Doc. cors., 1370, 22, pag. 28.11: Le quale tute queste cosse prometo de actendere et observare et contra non venirgi per veruno tempo in autra guissa...
[16] Supplica Fraglia Merzari, 1374 (vicent.), pag. 259.20: E se igij no pagè el dicto dacio, che igij no sia tegnù de pagaro mò nè da mò enançi e cossì debie fare atendro e oservaro sovra le predicte conse.
[17] Doc. padov., c. 1375, pag. 43.26: la qual pena pagà o no pagà, nienteme(n) sia tegnù de actendere (e) obs(er)vare com obligaxon de tuti li soy ben.
2.9.2 Locuz. verb. Male attendere: disattendere, contravvenire (ad un ordine), non tenere fede (ad un giuramento).
[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 110, pag. 527: Q[u]el qe feçe Aurisia, la ystorïa lo dise, / com'ela a lo marìo çurà, e mal i atese, / ké de la tomba traselo ela, e 'l drut l' apese...
[2] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 16, pag. 37.26: Pensando a questo, il giovene conobbe ancora avere male atteso al secondo comandamento del padre...
[1] Annali e Cron.di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 239.2: A la fine messer Piero non vollse attendere egl capitogle de la pace, le quale l'abate avea rechcate...
2.10 Estens. Stare bene attento con la mente, comprendere, intendere (bene); anche assol. || Specie nella formula imperativale Attendi (bene).
[1] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 63.13: Ché certo non pare che Ermagoras attenda quello che dice né attenda ciò che promette, acciò che dovide la materia di questa arte in causa et in questione.
[2] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 59, pag. 166.14: Unde, perk'el non pare ke vui ben attendati queste raxone ke aio dite, e non pare per vostre opere k'aiati voluntate d'atendere, demone gran miravegla, sì cum homini ke non credevamo k'adevenir potesse.
[3] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 12.114, pag. 129: L'ermito dixe: «Or me intendi / e zo che e' dirò atendi...
[4] Cecco d'Ascoli, Acerba, a. 1327 (tosc./ascol.), L. 4, cap. 6.3934, pag. 357: Di molte altre question, se qui mi intendi, / Vedrai lo vero, e non ti darai lagno / Del dubitare. Or guardami ed attendi.
[5] Alberto della Piagentina, 1322/32 (fior.), L. 4, cap. 7, pag. 171.11: Ed ella: «Or attendi. Con ciò sia che ogni fortuna gioconda o aspra o per cagione di remunerare e d' esercitare i buoni, o per cagione di punire e di correggere i rei sia attribuita...
[6] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 25, pag. 429.11: 49. Com'io tenea ec. Qui comincia l'Autore alla trasmutazione: ora atendi bene, lettore, e udirai nuovo giuoco.
[7] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 4, pag. 112.5: Ora attende; io t'ensignarò con poche parole quello che è a fare, per quale ragione, per quale modo fare si possa.
[8] Cavalca, Rime (ed. Simoneschi), a. 1342 (pis.), serventese, 38, pag. 52: Io vinco la morte e la natura; / onde chi bene attende la scriptura / i' fui con Giob quando la presura / lo 'mpugnava.
[9] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1149, pag. 74: O tuti vui che andate per la via, / atendete s'el fo mai dona nata / che avese doia tal chomo la mia.
[10] Passione cod. V.E.477, XIV m. (castell.), 1748, pag. 84: Pillato disse: «Or m'atendi, / Josep, uno poco e sì m'atendi, / però k'eo entendo ad altro mòne, / non te posso fare responsione».
[11] Ristoro Canigiani, 1363 (fior.), cap. 34.55, pag. 84: Attendi ben, lettor, quel che qui metto: / Chi s' aumilia sarà esaltato...
[12] Sposiz. Pass.s. Matteo, 1373 (sic.), Prologo, cap. 8, vol. 1, pag. 27.26: Atende, lector, si kista raxuni esti sì valida oy plui ki killa, la quali lu comentaturi dichi in lu secundu di lo so Colligeth, c. II...
[13] Giovanni dalle Celle, Lettere, 1347/94 (fior.), [1378/81] 34, pag. 454.24: 'Sopra il vestimento misoro le sorti'. (Ora atendi che e' non disse vestimento nostro, ma vestimento mio).
[14] Ranieri Sardo, 1354-99 (pis.), pag. 297.5: Ma attendi et nota: lo dì di charnasciale sopra vengniente il mercholedì, che fue a dì 12 di febraio 1399, acciettòvi missere Antoniuolo Porro...
[15] Sam Gregorio in vorgà , XIV sm. (lig.), L. 1, cap. 2, pag. 80.3: Or atendi dunca, Pero, quanto la humilitae val infra le vertue...
- Ricavare, trarre.
[16] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 10, 1-9, pag. 279.27: E qui si può attendere una bella moralità; cioè che quando la ragion significata per Virgilio guida la sensualità significata per Dante per segreta via...
[u.r. 27.04.2023; doc. parzialm. aggiorn.]