0.1 f: avivaglio.
0.2 Fr. ant. avival.
0.3 f Fatti de' Romani (H+R), 1313 (fior.): 1.
0.4 Non att. nel corpus.
0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.
0.7 1 Ciņ che induce o specif. stimola (un sentimento).
0.8 Diego Dotto 27.10.2014.
1 Ciņ che induce o specif. stimola (un sentimento).
[1] f Fatti de' Romani (H+R), 1313 (fior.), [Luc. X] (R) 80, pag. 514.1: Tanto iera Cleopatra bene parata che ll'avivaglio di putteria e di luxuria che ierano i· llei che grande maraviglia iera a vedere. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.; cfr. Fet des Romains, p. 627: «bel avival de puterie et de luxure avoit en li».