0.1 f: bargusii, barguti.
0.2 Lat. Bargusii.
0.3 f Deca terza (B), L. I-II, XIV m. (tosc.): 1.
0.4 Non att. nel corpus.
0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.
La forma barguti potrebbe essere anche un mero refuso dell'ed.
0.7 1 Popolazione stanziata nella Spagna Tarragonese (attuale Catalogna).
0.8 Giulio Vaccaro 14.11.2014.
1 Popolazione stanziata nella Spagna Tarragonese (attuale Catalogna).
[1] f Deca terza (B), L. I-II, XIV m. (tosc.), L. I, cap. 21, vol. 1, pag. 61.14: [XXI.19.7] E primieramente pervennero a' Bargusii, da' quali benignamente ricevuti furono... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.
[2] f Deca terza (B), L. I-II, XIV m. (tosc.), L. I, cap. 25, vol. 1, pag. 74.2: [XXI.23.2] e sottomisesi appresso gl' Ilergeti e i Barguti e gli Ausetani, e quella parte d' Aquitania la quale č sottoposta a' monti Pirenei... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed. Cfr. lat. Liv.: «Ilergetes inde Bargusiosque et Ausetanos et Lacetaniam».