INDIZIONE (1) s.f.

0.1 andiçione, andictione, andizione, endetione, endicion, endiction, endictione, enditione, endizione, ind., indicion, indicione, indiçione, indicioni, indiciuni, indictio, indictione, indictiuni, indiczione, indinzione, indition, inditione, inditioni, indittione, indiz., indizio, indizione, indizzione, 'ndiççione, 'ndicione, 'ndiçione, 'ndictione, 'ndissione, 'nditione, 'ndizione, 'ndizioni, 'ndizzione, 'ntinzione, 'ntizione.

0.2 Lat. indictio (DEI s.v. indizione).

0.3 Patto Aleppo, 1225 (ven.): 1.

0.4 In testi tosc. e corsi: Doc. pis., 1264 (3); Doc. fior., 1259-67; Doc. pist., 1285; Doc. lucch., 1288; Stat. sen., 1280-97; Lett. casol., XIII ex.; Doc. volt., 1322; Lett. sang., 1331; Doc. aret., 1337; Stat. collig., 1345; Stat. prat., 1347; Doc. cors., 1364; Doc. amiat., 1370.

In testi sett.: Patto Aleppo, 1225 (ven.); Doc. bologn., 1295; Stat. chier., 1321; Doc. moden., 1326.

In testi mediani e merid.: Stat. assis., 1329; Stat. perug., 1342; Doc. ancon., 1345; Stat. viterb., c. 1345; Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Destr. de Troya (ms. Parigi), XIV (napol.).

In testi sic.: Stat. mess. (?), 1320; Stat. palerm., 1343; Doc. castrogiov., 1363.

0.5 Locuz. e fras. correva l'indizione 2.1; fine dell'indizione 1.1.2; mutare indizione 1.1.1.

0.6 N Come voce relativa al computo cronologico, indizione può indicare: a) il 'ciclo indizionale', un ciclo di quindici anni, iniziatosi a calcolare dal 313 d. C. e costantemente utilizzato lungo tutto il medioevo; b) l''anno indizionale', cioè la posizione di ogni singolo millesimo nel proprio ciclo indizionale, «1a, 2a, ..., 15a indizione»: l'anno indizionale, mai accompagnato dall'indicazione del ciclo di appartenenza, individuava serie di millesimi separati da 15 anni (corrispondono alla 1a indizione gli anni 313, 328, 343, ecc.); c) lo 'stile indizionale', cioè la decorrenza dell'anno indizionale, che variava da luogo a luogo: «indizione costantinopolitana, senese, bedana, romana» (decorrevano, rispettivamente, dal 1°, 8 e 24 settembre, e dal 25 dicembre).

0.7 1 Anno indizionale. 1.1 Numero che contrassegna l'anno indizionale (in quanto stabilito attraverso un calcolo). 2 Millesimo, anno dell'èra cristiana 2.1 Fras. Correva l'indizione. 2.2 Calendario cristiano. 3 Data (completa di giorno e mese, o ristretta a questi soli elementi). 4 Periodo di esazione fiscale. 5 Atto dell'indire. Tassa.

0.8 Livio Petrucci 26.03.2015.

1 Anno indizionale. || L'indicazione dell'anno indizionale seguiva di norma l'indicazione del millesimo, ma poteva sussistere anche da sola (cfr. [1], [9], [14], [23], [25]).

- [Nell'espressione d'una data].

[1] Patto Aleppo, 1225 (ven.), pag. 43.6: Ordenao fo questo a octavo dì entrante octubrio, per indition quatordex.

[2] Doc. pist., 1285, pag. 128.31: ca(r)ta f(a)c(t)a per mano di Parisi inquadirieto Orlandini notaio, facta socto l'anni Domini MCClxxviij, die xxviiij di gennaio, inditio(n)e sexta.

[3] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. IV, cap. 24: socto anni D(omi)ni MCCXXXVIII del mese d'ogosto, lo dìe dela festa di s(an)c(t)o Alexandro, indictione XI.a...

[4] Doc. lucch., 1288, pag. 25.18: Dipo q(ue)ste s(oprascript)e cose i(n)contene(n)te i(n) del s(oprascript)o luogo lo s(oprascript)o anno (et) die et in(diction)e <(et) anno> (et) p(re)senti (et) audienti li s(oprascript)i testimoni...

[5] Doc. bologn., 1295, pag. 191.2: Al nome del nostro segnor Deo. In gl'agni de quello mille dosento nonantacinque, inditione octava.

[6] Stat. sen., 1280-97, Esordio, pag. 3.5: sotto gli anni del Nostro Signore mille CCLXXX, del mese di iennaio, indictione VIIIJ.

[7] Lett. casol., XIII ex., pag. 390.4: acatarosi sabato X die di novembre, e coreva alora anni D(omi)ni Mill(esim)o CClxxxxj, i(n)d(i)ct(ione) V.

[8] Stat. fior., 1310/13, cap. 21, pag. 30.25: Salvo che dal Mille trecento diece, indictione nona, da kalendi novenbre prossimo che viene a tre anni prossimi che verranno, arbitri per neuno modo non si possino chiamare...

[9] Stat. mess. (?), 1320, pag. 24.11: Pruvistu et determinatu esti pir la Curti di lu signuri Re, cum deliberaciuni diligenti et cunsiglu, ki da lu primu iornu di sictembru di la quarta Indiciuni in anti si inpugna in tucta Sichilia...

[10] Stat. chier., 1321, pag. 347.2: A lo nom del nostr segnor Yhesu Christ amen. A l'an de la ssoa natività MCCCXXI a la quarta indicion, en saba a XXV dì del meis de loign...

[11] Doc. volt., 1322, 4, pag. 13.10: e la decta carta fu facta negli anni del nostro singnore Idio MCCCxxj, inditione quinta, die quarto del mese di novenbre, per ser Iacopo not. di Berçieri da Volterre.

[12] Doc. moden., 1326, pag. 12.21: In Mille CCCXXVJ, indictione nona die de martedie XVIIJ, del mese di nove[m]bre...

[13] Stat. assis., 1329, pag. 179.22: Anno mille CCC.o.XXVIIII, endictione XII, al tempo de Papa Giovagni XXII.

[14] Lett. sang., 1331, pag. 150.29: Scritta in San Gimignano a die VJ ogosto XIIIJA indictione.

[15] Doc. aret., 1337, 770, pag. 656.16: Facta e data questa scripta ad Areço in li anni Domini MCCCXXXVII, indictione V, die IIII de febbraio.

[16] Stat. perug., 1342, I, vol. 1, pag. 13.13: ei capitogle de lo statuto del comuno e del popolo de Peroscia [[...]], correcte, facte, conposte e piubecate so' gl'angne de mesere Domeneddio milletrecentoquaranta e doie, la endetione diecema, al tenpo de mesere Chiemento papa sesto, dì quindece del mese de setenbre...

[17] Stat. palerm., 1343, Esordio, pag. 5.20: Amen. In lu iornu di la sancta Pasca epiphania a li VI di ginnaru, currenti l'annu di la incarnacioni di lu nostru singnuri Ihesu Christu a li MCCCXLIII di la XI Indicioni...

[18] Stat. collig., 1345, pag. 5.5: socto gl'anni dalla incarnatione del nostro signore Iesu Cristo Mille trecento xlv, indictione xiij.a, del mese di luglo.

[19] Doc. ancon., 1345, pag. 234.30: come appare per publico instrumento facto per mano de me Domenicho notario infrascripto in lu predicto millesimo ac indictione addì primo del mese d'aprile...

[20] Stat. viterb., c. 1345, pag. 155.23: La quale fraternitade fune començata in anno Domini MCCCXV, indictione terça decima.

[21] Stat. prat., 1347, Esordio, pag. 9.19: sotto li anni della 'ncarnatione del nostro Signore Yesu Cristo MCCCXLVII, nella inditione XV, del mese di maggio...

[22] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 927, pag. 212: Quando allo re Aluisce la corona fo data, / Et la foxa de Vangno quando se fo sfondata, / Correa cinquanta dui, così è registrata; / La settima indictione correa in questa contrata.

[23] Doc. castrogiov., 1363, pag. 77.2: Duminica a li quindichi iorni di Iugnu di la quinta Inditioni in Castru Iohanni...

[24] Doc. cors., 1364, III, pag. 328.42: Reco(r)dac(ione) facimo ch(e) all'a(m)pno de mess(er) D(omi)ne Dio sextoce(n)tessimo, i(n)dic(tione) xj... || Il doc. è un falso trecentesco.

[25] Doc. amiat., 1370, pag. 107.21: Dat(a) in S(ancta) Fiora dì XXVI di giu(n)gno VIII ind(itione).

[27] Destr. de Troya (ms. Parigi), XIV (napol.), L. 35, pag. 319.4: Questa presente opera foy perfecta nelli anni della dominica incarnatione MCCLXXXVII nella prima indictione.

- [Al di fuori dell'espressione d'una data].

[28] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 1, cap. 146 rubr., vol. 1, pag. 136.16: Che lo notaio de li XIII emendatori del constoduto scriva li anni, inditione et mese, ne l'agionte et nuovi capitoli.

[29] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. XI, cap. 69, vol. 2, pag. 601.13: Ancora fece comandare che ciascuno notaio dovesse mettere in ciascuna carta ch'egli facesse, posti gli anni Domini, e indizione, e il dì: «Fatta al tempo dell'eccellente e magnifico domino nostro Lodovico imperadore de' Romani, anno suo etc.», e che altrimenti non valesse la carta.

[30] Stat. fior., a. 1364, cap. 17, pag. 79.26: e' consoli della detta arte sieno tenuti e debbano fare, e fare fare, una matricola di buona e grossa lettera: nella quale essere debba nel principio di quella gli anni domini, l'indictione, el dì e 'l mese...

[31] Stat. castell., XIV sm., pag. 153.14: Ancho sieno tenuti i detti camorlenghi de scrivare overo fare scrivare ad alchuno di co(n)pangni tutti li ofitiali del priore e de supriore et etiamdio de camorlenghi, de consellieri e de 'mfermiri, per ordine, de priorato em priorato, colo mileximo, indictione, mese e dì.

1.1 Numero che contrassegna l'anno indizionale (in quanto stabilito attraverso un calcolo).

[1] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 298, vol. 2, pag. 358.6: Anco, conciò sia cosa che li notari del contado di Siena, cioè li notari di Corsignano, di sancto Quirico in Osenna, di sancto Agnolo in Colle, et li altri notari del contado di Siena, mutino li anni Domini et la inditione, anzi che li notari de la città di Siena, et essa mutatione generi errore, con le carte le quali si fanno ne la città di Siena, statuimo et ordiniamo, a rimuovere et a tollere l'errore prescritto, che tutti et ciascuni notari del contado di Siena sieno tenuti et debiano, sotto pena di X libre di denari, la quale a ciascuno contrafacente sia tolta per missere la podestà di Siena et ciascuna volta, mutare li anni Domini et la inditione in quello tempo et in quello modo et forma, secondo che mutano et fanno li notari de la città predetta. || L'anticipazione dell'indizione era matematicamente conseguente all'anticipazione degli «anni Domini» (cfr. 1.1 [2]); per quest'ultima cfr. anno.

[2] Paolo dell'Abbaco, Regoluzze, a. 1374 (fior.), 44, pag. 34.2: 44 - Se gli anni Domini con 3 aggiunti partirai per 15, il rimanente sarà la indizione di quello anno; e ongni anno si muta a dì 24 di settenbre. || Gli «anni Domini» sono il millesimo (cfr. anno); l'«anno» che «si muta a dì 24 di settenbre» è l'anno indizionale (a Firenze aveva corso l'indizione bedana; cfr. 0.6 N). L'algoritmo, da completarsi precisando che l'indizione è 15 quando il resto della divisione è nullo, era diffusissimo.

1.1.1 Fig. Abitudini, modo di procedere. Fras. Mutare indizione. || Pur inseparabile dall'uso documentato in 1.1 [1], la metafora potrebbe comportare indizione nel signif. di 'stile indizionale' (cfr. 0.6 N).

[1] Velluti, Cronica, 1367-70 (fior.), pag. 56.9: Gherarduccio [[...]] n'andò a Vignone; e ivi civanzandosi, s'accompagnò in tenere tavola di cambio con Giovanni Perini, e facea bene i fatti suoi. Fecevi venire Cino; e dopo certo tempo mutarono indizione in contendere a darsi buono tempo, e schermire, e fare delle cose da spendere...

[2] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VIII, 10, pag. 578.35: Come la donna ebbe i denari, così s'incominciarono le 'ndizioni a mutare; e dove prima era libera l'andata alla donna ogni volta che a Salabaetto era in piacere, così incominciaron poi a sopravenire delle cagioni per le quali non gli veniva delle sette volte l'una fatto il potervi entrare...

1.1.2 Fras. Fine dell'indizione: fine dei tempi.

[1] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 101.5, pag. 646: È forse entra i piggior pessimo vizio, / prodigalità, dico; e dirò come: / ch'al suo gran fallo de vertù pon nome / e cieca quase ogn'om, ch'entra 'n su' ospizio; / onde convèn che la fin de l'indizio / quel che mal tenne e poi non vidde, tome / en loco là, dov'él porta tal some, / che giamai non vien meno el lor defizio. || Indizio indica qui il sistema di proseguire senza interruzione nella numerazione periodica degli anni da uno a quindici: un calcolo che finirà solo con la fine del tempo stesso.

2 Millesimo, anno dell'èra cristiana. || L'accezione risulta documentata con assoluta prevalenza (oltre 220 occ.) in scritture contabili fior. compiute o avviate entro il XIII sec.: non più di 4 le occ. registrate in testi di altra natura, anch'essi solo fior. Cfr. 2.1.

[1] Doc. fior., 1259-67, pag. 207.25: Al nome di Dio, amen, di guadangno e di buona ventura ke Dio ci dea. A indizione di MCCLIIJ, in k. luglio.

[2] Doc. fior., 1262-75, pag. 294.19: Ànne dato Churrado (e) Luttieri lb. vj (e) s. xiiij in fiorini in mezzo ma(g)gio nel sessantaquatro indizione...

[3] Doc. fior., 1272-78, pag. 440.8: MCClxxii. Anche ispendemo, dies x di settenb(re) a questa andizione, lib. xxviiij (e) s. iij in fiorini...

[4] Libro Guelfo, 1276-79 (fior.), pag. 171.4: Avemo dato ala Massa d(e)la Parte di sopra dì vij intra(n)te agosto, i(n) fiorini, ala indittione di mille dusciento settanta sette, lib. Ml...

[5] Cronica fior., XIII ex., pag. 114.3: in questa indictione, nel MCC anni, il nobile borgo di San Ginegio, posto a piede di Sa Miniato, per li Saminiatesi fue tutto disfatto e recato a piano; ed etiandio le chiese infino le fondamenta.

[6] Quad. F. de' Cavalcanti, 1290-1324 (fior.), [1290], pag. 16.5: Mcclxxxx. [[...]]. Anche mi deie dare il detto mess(er) Betto fior. d'oro cento, i quali danari pagharo p(er) me la chonpa(n)gnia degli Schali; portolgli il detto Ceccho di sopra; ebeli die xvj di magio, ne la 'nditione di sop(ra).

[7] Jacopo Alighieri, Inf. (ed. Bellomo), 1321-22 (fior.), 21, pag. 173.16: Per dimostrar il dí del cominciamento del presente camino in quel della passion di Cristo, cosí si conchiude; il qual fu, come nelle prime chiose si conta, nel mezzo marzo, intrante il sole in Ariete e nell'endizione del milletrecento...

[8] Doc. fior., 1345, pag. 172.36: Nel 1342. Io Ruberto di messer Alamanno degli Adimadi [sic] puosi in sul fundacho degli Antelesi, a dì 6 d'aprile detta indicione, fior. d'oro 480 e s. 11 a fiorini di capitale...

[9] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. VIII, cap. 75, vol. 1, pag. 529.10: Lo re Piero d'Araona avuta la novella della partita del re Carlo e di sua oste da Messina, e come il suo amiraglio avea operato, fu molto allegro; e di presente si partì da Palermo con tutti i baroni e cavalieri, e venne a Messina a dì X d'ottobre della detta indizione...

[10] Tavola ritonda, XIV pm. (fior.), Proemio, pag. 1.4: Signori, chesto libro conta e divisa di belle aventure e di grandi cavallarie e di nobili torneiamenti che fatti fuoro al tempo dello re Uter Pandragon e de' baroni della Taula vecchia, e nella indizione trecento anni e più dopo la morte del Nostro Signore Iesu Cristo, figliuolo di Dio vivo e vero. || Testo filologicamente non certo: se la lezione è genuina, e nella indizione potrebbe valere 'e quanto al millesimo'.

2.1 Fras. Correva l'indizione: era il millesimo. || Att. esaustiva. Pur basata sullo slittamento semantico di cui in 2, la locuzione ha fisionomia del tutto diversa per la rarità, l'affioramento fuori Firenze (es. [1]), la totale assenza in scritture mercantili fiorentine.

[1] Doc. pis., 1298 (2), pag. 202.16: Ser Meo dal Cholle da la Chastellina mi de' dare l. V e s. XI di pisani li quali mi de' dare per lana legatia che io li diei in Pisa quand'elli vi tenea bocttega che churrea la 'ndissione li anni domini MCCLXVI... || Il sintagma la 'ndissione li anni domini comporta un pleonasmo più accentuato che in 2 [6], perché li anni domini già vale 'millesimo' (cfr. 1.1 [1]).

[2] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 16, pag. 366.23: Qui è la quadripartita domanda dell'Autore: chi furono li antichi di messer Cacciaguida, che indizione correva nella sua fanciullezza... || Nel proemio al commento del medesimo canto si legge «quanti anni correano in sua fanciullezza...» (p. 362).

[3] A. Pucci, Centiloquio, a. 1388 (fior.), c. 64, terz. 5, vol. 3, pag. 210: Correva allor la detta Indizione, / mille trecento ventisei compiuto, / di Marzo, quando fu quella tencione. || Cfr., nel medesimo testo, «Correva allor, come per me li nota, / ottocento cinque anni» (c. 2, terz. 95, vol. 1, pag. 25).

2.2 Calendario cristiano.

[1] Gl Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 29 parr. 1-4, pag. 124.2: secondo l'usanza di Siria, ella si partio nel nono mese de l'anno, però che lo primo mese è ivi Tisirin primo, lo quale a noi è Ottobre; e secondo l'usanza nostra, ella si partio in quello anno de la nostra indizione, cioè de li anni Domini, in cui lo perfetto numero nove volte era compiuto in quello centinaio nel quale in questo mondo ella fue posta, ed ella fue de li cristiani del terzodecimo centinaio. || Il valore di glossa dell'esempio è "autoreferenziale", perché solo Dante, e solo in questo luogo, impiega (ma con innovazione certo più pacifica) li anni Domini per 'calendario cristiano'. Il precedente usanza nostra corrisponde al corso di 3 [1].

3 Data (completa di giorno e mese, o ristretta a questi soli elementi). || Il trapasso semantico può muovere tanto da indizione 'anno indizionale', e così sarà senz'altro nel caso di [1], quanto da indizione 'millesimo', e così sarà forse nel caso di [2] e senz'altro nel caso di [3], [4].

[1] Doc. pis., 1264 (3), pag. 385.11: Per lo comandamento de lo signore califfo grande (et) alto, p(er) la gr(ati)a di Dio, elmire Momini Buabidelle [[...]] questa pace [[...]] este fermata [[...]] cum d(omi)no Parente Vesconte, filio q(uon)d(a)m d(omi)ni Galgani Grossi Vesconte, imbasciadore mandato da la podestade di Pisa, in dela indictione subscripta [[...]] die xiiij de lo mese di Sciavel, anni lxij (et) DC seco(n)do lo corso deli Saracini, et sub annis D(omi)ni M°CCl°xv, indictione vij, tertio idus augusti seco(n)do lo corso deli Pisani...

[2] Albertano volg., 1275 (fior.), colophon, pag. 35.3: Anno D(omi)ni Millesimo ducentesimo septuagesimo qua(r)to, indictione secunda, .xv. Ienuari. In questa i(n)ditione si compieo questo libro.

[3] Libro giallo, 1321-23 (fior.), pag. 1.13: La casa nostra d'in sue il canto, la quale fue di donna Biatricie di Ghabbo e di Guillielmo suo marito, dè dare, in kalen marzo 1317 prima che lla indizione di sopra, cioè il dì che ssi partìo la conpangnia da Castello e da Vanni...

[4] Doc. fior., 1295-1332, pag. 104.7: Corso f. Bocche, tolse da noi a pigione la bottega de la casa ke fue di frate Tadeo, adì viij d'ottobre; de dare lib. iij e s. xv e de pagare la metade al mezzo il termine e l'altra a la fine. Ène carta per mano di ser Stefano Burnetti ne la 'ndicione di sopra.

4 Periodo di esazione fiscale. || Att. solo in un volg.

[1] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 188.14: Et allora el dicto Optaviano fece descrivere tucto lo mundo socto lo tributo a llui da essere facto per ciascuno XV anni, tucto lo mundo spartendo in tre parti. [[...]] Alla prima parte imposse che lli primi V anni a llui fecessero el tributo de certa quantità de ferro; alla altra parte commandao che dessero ad ipso li altri V anni certa quantità de purissimo argento; et alla terza parte fece commandamento che lli ultimi V anni certa quantità de auro purissimo a llui portassero, et finiti che fussero tre volte V anni, cioè anni XV, se recommensava dal primo; et per chesto nulla indictione li XV anni trapassao.

5 Atto dell'indire. Tassa. || Le due accezioni, entrambe già latine, ineriscono alla medesima occorrenza al centro d'un anacoluto.

[1] Cost. Egid., 1357 (umbro-romagn.), L. II, cap. 20, pag. 580.9: E non per quello meno se, ad imponere o a indicere colte o prestance la presente constitutione veracemente no serà observata, l'impositione, l'indictione e la distribucione non vaglia e no sia tenuto alcuno de pagarle...