FOGLIA s.f.

0.1 foga, foge, fogie, fogla, fogle, fogli, fogli', foglia, foglía, foglia-d, foglie, fogliore, fogye, foi, foia, foie, foja, folge, folgi, folgia, folgle, folglia, folglie, folia, folie, follia, fôllia, follie, foya, foye, fuoge, fuoie.

0.2 Lat. tardo folia (DELI 2 s.v. foglia).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc.: Mattasalà, 1233-43 (sen.); Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Inghilfredi, XIII sm. (lucch.); Doc. prat., 1296-1305; a Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.); Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.); Zucchero, Santà , 1310 (fior.).

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.); Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.); Doc. imol., 1350-67; a Stat. ver., 1378; Serapiom volg., p. 1390 (padov.).

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.); Stat. assis., 1329; Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Stat. perug., 1342; Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Doc. imol., 1350-67; Anonimo Rom., Cronica, XIV; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.).

0.5 Nota il plur. fogliore in Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. II, pt. 3, cap. 1, pag. 67.8, forse derivato da un «neutro plurale analogico in -ora, inteso come femminile singolare» (Geymonat, p. CXL).

Nota i plur. in -a preceduti da art., come folia in Mattasalà, 1233-43 (sen.), follia in Stat. sen., Addizioni p. 1303, foglia in Meo dei Tolomei, Rime, XIII/XIV (sen.).

Il sing. foglia ha spesso valore collettivo (cfr. Rohlfs § 384).

Nota la forma foglia-d in Rinuccino, Rime, XIII sm. (fior.): «la foglia-d è 'l disio c'alarga e monta», spiegata da Carrai, Rinuccino, p. 46, n. 11 con una «d eufonica estirpatrice di iato»; Contini, PD, I, p. 432, stampa «la foglia del disio s'alarga e monta» mentre CLPIO, V 506 Rinu.11, legge «la folglia ['n]d'è 'l disio c'alarga e monta».

Locuz. e fras. a guisa di foglia 1; battere in foglia 6; come foglia 1; come foglia al vento 1; come la foglia al vento 1; foglia delle parole 1; foglie delle parole 1; foglie di fico 1.1; foglie di parole 1; mettere foglie e fiori 1.2; mettere foglie e frutti e fiori 1.2; mettere le foglie 1.2; tremare come fa la foglia 1; tremare come fa la foglia dinnanzi al vento 1; tremare come foglia 1; tremare come foglia al vento 1; tremare come la foglia 1; tremare più che foglia al vento 1; tremare più come fa la foglia al vento 1; tremare più sovente che la foglia 1.

0.7 1 Organo delle piante superiori, di forma laminare (gen. di colore verde), con funzioni di assimilazione e traspirazione. Anche con valore collettivo, nel signif. di fogliame. 1.1 [Come copertura delle pudende:] foglie di fico. 1.2 [Con rif. alla prosperità e al rigoglio, anche fig.]. 1.3 Cosa di scarso valore. 1.4 [Al plur., col valore di ghirlanda, gen. d'alloro]. 2 Pezzo di pergamena o carta (usato come supporto scrittorio), lo stesso che foglio. 3 Fogliame commestibile o aromatico (per gli animali o per l'uomo); erbaggio (adoperato in partic. per le virtù medicamentose). 4 Fig. Petalo di un fiore. 5 [Pell.] Strato sottile di sostanza impiegata nella concia. 6 Lamina di metallo prezioso impiegata per dorature e rivestimenti.

0.8 Sara Ravani 14.05.2015.

1 Organo delle piante superiori, di forma laminare (gen. di colore verde), con funzioni di assimilazione e traspirazione. Anche con valore collettivo, nel signif. di fogliame.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 20, pag. 600: E [en] l'inferno è un albro maior, / q'è [m]aior de negun ch'omo vedhes ancor, / né çamai no portà nigun fruito ni flor; / la foia e lo fusto tronca como rasor...

[2] Patecchio, Frotula, XIII pi.di. (crem.), 84, pag. 588: Cançoneta, vaten sença noia / a Ug de Pers, q'è de bona voia: / se noia è remasa, la recoia, / qual ne sa plui qe no è erba ni foia.

[3] Mattasalà, 1233-43 (sen.), c. 25r.2: Queste sono le rendite dala vingna: in p(r)imis Buone(n)esengna vingnaio à richolti dele folia dala vingna (e) dele folia deli colechi...

[4] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 2500, pag. 262: Or guarda il mondo tutto: / foglia e fiore e frutto, / augel, bestia né pesce / di morte fuor non esce.

[5] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 6, pt. 2, cap. 2, pag. 147.11: e en tale trovamo lo dolce de fore e l'amaro dentro, come la perseca, e ha la follia menuta e l'anima dentro tutta aseme non devisa.

[6] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. II, pt. 3, cap. 1, pag. 67.8: Innella prima parte diremo unde procedono le tronora, sì orribili (et) paurosa cosa a udire ke li ucelli a le loro fogliore e le bestie a le tane e li ho(min)i a le case ritornano... || Traduce: «sua foliata» (Geymonat).

[7] Giacomino da Verona, Ierusalem, XIII sm. (ver.), 105, pag. 631: floriscando en l'ano doxo vexende tuti, / né mai no perdo foia né no deventa suçi.

[8] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 27, pag. 85.1: et potiti portare ramo d'auliva cum verde fogla in vostra manu...

[9] a Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.), 4, pag. 111.11: lo ramo dela palma rimase ad n(ost)ra do(n)na, che rendea grande splendore e lucea molto forte, ed era questa v(er)ga v(er)de e le suoi fogle simile di stelle da maitino luce(n)te.

[10] Armannino, Fiorita (13), p. 1325 (abruzz.), pag. 21.16: Qua se mosse Enea in questa selva tucto solo et in quella selva intrando quetamente vede arbory de grandecza et senza folia et fructi stare...

[11] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 6, pag. 109.1: Comu lu autunnu la terra si copri di li fogli ki cadinu da l'arburu, in tal modu killi animi currinu et preganu di passari da l'autra parti...

[12] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 15, pag. 74.3: [13] Ché nu veçamo naturalmente che nessun bon fruito d'arboro pò ben aluir né vegnir in soa perfection s'el non avesse l'aitorio de le foglie, le quae ghe fan coverta...

- [In similitudini e contesti fig., gen. con rif. alla leggerezza, alla caducità, alla volubilità].

[13] Rinaldo d'Aquino (ed. Panvini), XIII pm. (tosc.), 9.39, pag. 117: Però prego l'Amore, / che mi 'ntende e mi svoglia / come la foglia vento...

[14] Ubertino del Bianco d'Arezzo, a. 1269 (tosc.), 5.11, pag. 388: E dipartir da voi e core e volglia, / poi da fallir non fate altra difesa / se non qual fa dalo vento la folglia.

[15] Guinizzelli (ed. Contini), a. 1276 (tosc.), 14.5, pag. 476: Disnaturato son come la foglia / quand'è caduta de la sua verdura...

[16] Jacopo da Leona, a. 1277 (tosc.), 8.14, pag. 218: Mai non m'inganneran più vostre voglie / e 'l vostro cor legger ch'è 'n voi assiso / sì come sono in albero le foglie.

[17] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De vanitatibus, 2, pag. 187: Le vanitá del mondo, tut zo ke l'om ha voia, / Quand è venuo 'l so tempo, sí crodha com la foia...

[18] Torrigiano (ed. Catenazzi), XIII sm. (fior.), V 492.4, pag. 272: per me servir non dei parlare a conte, / anzi è una foglia c'a vento si volta...

[19] Inghilfredi, XIII sm. (lucch.), 4.29, pag. 107: se bon consiglio crede, va montando, / e chi follia solleva [va] bassando: / lo frutto lauda 'l flor quand'è stasione.

[20] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 88.47, pag. 352: de vil corteccia veiolo ammantato, / conservace l'umore e la natura; / de rame, foglie e frutto è adornato...

[21] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 13, pag. 639.18: L'uno si è dell'albero il quale hae buono pedale e rami e foglie, che verrà un vento che moverà alcuna volta la foglia, alcuna volta i rami, alcuna volta sarà sì forte che moverà il pedale.

[22] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 885, pag. 57: Chomo per vento par che foia treme, / chossì me fa tremar le interiora / la grande doia che nel chuor me preme.

[23] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De la humilitade, vol. 1, pag. 159.16: Sam Job dixe che noy somo cener e tresenda, povere e vento, umbra, foga che lo vento ne porta.

- A guisa di foglia, come (la) foglia (al vento): con estrema facilità.

[24] Legg. S. Caterina, XIV in. (tosc.), str. 10.7, pag. 488: la femina si volge come fogla, / e in un punto mutasi di vogla...

[25] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Oenone, pag. 44.35: Ad essempro di lui fossi stato tu contento di me tua leale sposa; ma tu se' girevole a guisa di foglia sanza alcuna costanza.

[26] Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?), pt. 8, ott. 30.8, pag. 224: virtù non sente né conoscimento, / volubil sempre come foglia al vento.

[27] Poes. an. tosc., XIV pm. (2), 21.12, pag. 327: Però ne prego ciascuno amadore / che '· niuna donna ponga intendimento / ch'elle non ànno in lor fermezza ad ore, / anzi si volle come foglia al vento...

[28] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 128, pag. 273.13: e tu ti vòlli come la foglia al vento, e per ogni cosa vai a vela.

- Fras. Tremare come, più che / come (fa) (la) foglia (al, dinnanzi al vento), tremare più sovente che la foglia: essere scosso da brividi (di paura).

[29] Mare amoroso, XIII ui.di. (fior.), 203, pag. 494: ch'io triemo più com' fa la foglia al vento, / di gran paura che ag[g]io e di temenza / che voi non mi gittiate [a] non-calere.

[30] Memoriali bologn., 1279-1300, (1287) 16.5, pag. 32: E tremo plu sovente ca la foglia / e de vui sí ho gran temenza e paura.

[31] Giudizio universale, XIV in. (ver.), 220, pag. 63: dond' en quell'ora, o voja o no voja, / li peccaor tremarà cum la foja, / pur de la gran paura k'igi avrà / de ço ke li soi cori li acusarà.

[32] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 309, pag. 331.29: elli torna freddo come ghiaccio, elli triema così come fa la foglia dinanzi al vento: tutto ciò gli fa Amore che 'l tiene in sua pregione preso e legato.

[33] Fiorio e Biancifiore, 1343 (ven.>tosc.), st. 60.4, pag. 94: E quando ella vide fare lo pagamento / sì cade tramortita della doglia, / e non avea veruno sentimento, / anzi tremava come fa la foglia...

[34] Cicerchia, Passione, 1364 (sen.), ott. 156.5, pag. 348: E tutto triema com'al vento foglia.

[35] Bel Gherardino, a. 1375 (tosc.), I, st. 34.3, pag. 119: E la donzella al cor n'ebbe grande doglia, / ch'a grande fatica gli fece risposta: / per G[herardin] tremava come foglia, / considerando che da lei si parte.

[36] A. Pucci, Apollonio, a. 1388 (fior.>tosc. or.-merid.), 1, ott. 6.5, pag. 4: E ella tremando più ch'al vento foglia / sì fece ciò che 'l padre li dicia, / e timorosamente e dispogliata / a lato al padre si fu colcata.

- [In contesti fig., con rif. all'aspetto esteriore, all'apparenza che nasconde la verità]. Foglia, foglie di, delle parole.

[37] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 9, cap. 4, par. 5, pag. 169.17: Non crediamo che nelle parole scritte stia il Vangelo; ma nella sentenzia e nella midolla drento, non in fogliedi parole, ma in radice di ragione.

[38] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 20, pag. 156.26: Lo ricco peccatore, che àe le foglie verdi, di fuori da sé è bene vestito, bene mangia e bene bee e sta onorevilemente...

[39] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 82.32: E però sappiate, che l'orazione ch'è solamente in fogliedi parole sanza devozione di cuore non piace punto a Dio...

[40] f Zanobi da Strada, Moralia S. Greg. volg., a. 1361 (tosc.), Pistola a Leandro, pag. 7.32: Ma io ti priego che trascorrendo tu i detti di questa opera, tu non dimandi le fogliedelle parole, però che per le Sante Scritture è ripresa la levità del parlare senza frutto... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

[41] Teologia Mistica, 1356/67 (sen.), cap. 3, 2, pag. 66, col. 2.26: così l'umore dell'amore fa fiorire per più piacere al diletto, di più alte contemplazioni e frutti dell'opere, e senza scemamento e votamento proferisce foglie di parole...

[42] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 93, pag. 183.25: La quale ha fatto prima e' rami e i fiori delle molte cogitazioni; poi procede la foglia delle parole e il frutto di cattive operazioni.

- [Con rif. ai responsi della sibilla Cumana].

[43] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 33.65, vol. 3, pag. 550: Così la neve al sol si disigilla; / così al vento ne le foglie levi / si perdea la sentenza di Sibilla.

[44] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 33, 55-66, pag. 738, col. 1.17: L'una si è che 'la Sibilla, che foe al tempo d'Eneas, vogliendo soe sententie essere ascoste, le scrivea sulle foie degli àlburi...

[45] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 33, pag. 731.14: 65. come si perdea la sentenzia di quello che lla Sibilla cumana, che condusse, secondo Virgilio, Enea per lo Inferno, con sugo d'alcuna erba scrivea in su le foglie delli arbori...

[46] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 3, pag. 91.19: Qualunque versi in foglie à scripto la vergine, essi versi ordina, numera, e lassali inchiusi nella sua caverna.

[47] Guido da Pisa, Fatti di Enea, XIV pm. (pis.), cap. 25, pag. 41.18: Capitato Enea alla Sibilla, pregolla che quello, di che egli la volea dimandare, cioè s'egli potesse pigliare regno in Italia, non iscrivesse in foglie, acciò che 'l vento non togliesse via la sentenza della risposta...

[48] A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 15, pag. 129.22: Quando Enea ebbe dimandata la sibilla di sua aventura, pregolla che sua profezia non scrivesse in foglie, acciò che sua sentenza non fosse impedita dal vento.

1.1 [Come copertura delle pudende:] foglie di fico.

[1] Pietro da Bescapè, 1274 (lomb.), 143, pag. 35, col. 1: De folie de figo, dixe la scriptura, / Ke illi se fen la covertura.

[2] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 69, pag. 338.11: Incontanente dopo 'l peccato si videro ignudi e gelò loro, e vergognârsi; incontanente apparve la vergogna, e copersersi di fogliedi fico.

[3] Cavalca, Ep. Eustochio, a. 1342 (pis.), cap. 6, pag. 387.24: ma di poi che furono cacciati di Paradiso, e per coprimento della loro nudità, e vergogna s'eran coperti di foglie di fico.

[4] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. IV (i), par. 45, pag. 181.9: e fattesi alcune coperture di foglie di fico davanti, si nascosero per vergogna...

1.2 [Con rif. alla prosperità e al rigoglio, anche fig.].

[1] Chiaro Davanzati, XIII sm. (fior.), canz. 37.90, pag. 135: presente fia quella ora / ch'io vi trarò di doglia / ed in grande baldor farò redire / sovente alcun languire, / e 'l frutto seguirà il fiore e la foglia.

[2] Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.), canz. 1.49, pag. 39: Merzede, Amore, ïn tanto penando, / ch'io nom pèra ämando! / Ca 'n sì periglioso foco m'ài condotto, / che né fiore né frutto, / per me, nom par, né folglia...

[3] Rinuccino, Rime, XIII sm. (fior.), 4.1, pag. 45: Amore à nascimento e foglia e fiore / e frutto a guisa d'albore piantato...

- Fras. Mettere (fuori) (le) foglie (e frutti, e fiori): frondeggiare, essere rigoglioso; [anche fig.:] sbocciare.

[4] Poes. an. (ed. Panvini), XIII (tosc.), 54.21, pag. 581: Però mi sento isdutto: / l'amor, crescendo, mess'à foglie e fiore, / e ven[e] l'ore - e 'l frutto no ricoglio.

[5] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 28, pag. 616.17: Non fa qui come in terra, però che nel mondo, quando il Sole entra in Ariete, è primavera; e la terra s'allegra, e mette fuori foglie e fiori...

[6] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 4, cap. 21, pag. 160.17: e chi fende colla scure il cuoio dell'arbore quando comincia a metter le foglie.

[7] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 9.4, pag. 554: Amor, de voi ciaschedun membro ride; / fiorito me semblate propriamente; / nel cor tenete la vertù possente, / che fa metter le foglie, ed io la vide.

[8] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 95, S. Cristoforo, vol. 2, pag. 834.2: acciò che tu pruovi ch'io dica il vero, quando tu sarai passato di là, ficca in terra il bastone tuo a lato a la casetta tua, e la mattina il troverai ch'avrà messo foglie e frutti e fiori".

1.3 Cosa di scarso valore.

[1] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 2.46, pag. 7: Amor, poi sostenere / de lo mal me non fai, / no è ragion, ben sai, / ch'eo del ben deggia avere; / ché, se 'l mal me no sfoglia, / non mi rende 'l ben foglia...

1.4 [Al plur., col valore di ghirlanda, gen. d'alloro].

[1] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 8, pag. 499.12: Perciò rallegratevi, o giovani: in guidardone di tante lode cignetevi i capi con foglie...

[2] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 30, 22-36, pag. 641, col. 2.19: la ghirlanda de l'olía pone per segno che poeticamente s'incoronava a tempo de Minerva de foie d'olío.

[3] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 33.15: e sì come lo mio giovane capo ee sempre con non tonduti capelli, così tu sempre porta perpetuali onori di foglie.

[4] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 1, pag. 15.4: 25. Venir vedràmi ec. Quasi dica: se tu mi concedi questo ch'io priego, tu [mi] vedrai venire, o Apollo, al tuo diletto legno, cioè al tuo amato albero, e coronarmi allora delle sue foglie...

[5] Guido da Pisa, Fiore di Italia, XIV pm. (pis.), cap. 69, pag. 156.12: Onde li antiqui per questa dignità, ch'avia l'arboro, incoronavano li loro imperatori e li loro poeti delle sue foglie.

2 Pezzo di pergamena o carta (usato come supporto scrittorio), lo stesso che foglio.

[1] Doc. sen., 1277-82, pag. 4.28: Ancho III lib. nel dì da Raullo Ranieri iscritti ne la follia de la saia.

[2] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 13.14, pag. 35: Et ben ch'io sia contento in altre volie, / dimando per rimedio a quel martiro, / ch'i' v'oda et vegia almen per scrite folie.

3 Fogliame commestibile o aromatico (per gli animali o per l'uomo); erbaggio (adoperato in partic. per le virtù medicamentose).

[1] Stat. sen., Addizioni p. 1303, pag. 56.14: Da chi in giù saranno iscripti tutti li ortolani da Val di Montone, che debbono pagare la tassagione per le follia che mettono ne la città.

[2] Doc. prat., 1296-1305, pag. 287.17: Ite(m) avemo dele follie de· moro s. J dr. VJ.

[3] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 10, pag. 48.20: Così altressì se hai a fare uno empiastro, una medicina, puoi bene dire: 'A farne cotanta ci ne vuole tre foglie'...

[4] Meo dei Tolomei, Rime, XIII/XIV (sen.), 4.14, pag. 52: e se di questo non avessi voglia, / e stessi quasimente su la colla, / molto mi loda porri con le foglia.

[5] Cura uccelli di ratto, XIV in. (tosc.), pag. 23.4: Quando lo sparviere ha 'l male de' mignatti, ovvero de' lombrichi, togli il sugo delle foglie de le pesche, e togli il pasto ricente, e bagnalo in quel sugo...

[6] Stat. sen., 1309-10 (Gangalandi), dist. 5, cap. 177, vol. 2, pag. 306.24: Anco, statuimo et ordiniamo che neuna femina, la quale vende nel Campo del mercato poma, follia o vero uova o vero polli o vero alcuna altra cosa da mangiare...

[7] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 3, cap. 5, pag. 158.3: E sapiate che lo sugho dele foglie del pesco vale contra vermi, e medesimamente le foglie del pesco poste sopra -l belico a maniera d'inpiastro.

[8] Virtù del ramerino (ed. Bénéteau), 1310 (fior.), pag. 249.24: Se vuoli mantenere la tua facia bellisima e chiara, togli de· ramerino e ffae bollire le sue foglie in vino bianco puro e lavisine il visagio e beane se vuoli...

[9] Comm. Rim. Am. (B), a. 1313 (fior.), ch. 153, pag. 870.19: In questo capitolo a la tua piaga il dolce maestro reca ottimo unguento di cera bianca e d'oncenso e di grasso di volpe e di foglie d'alloro, che mittiga ogni dolore e salda.

[10] Stat. sen./umbr., 1314/16, cap. [138], pag. 60.18: E se cogliarà fructa o folglia o altre erbe da mangiari, di dìne, paghi XL s. de denari cortonesi, et de nocte IIII lb. de denari cortonesi.

[11] Stat. assis., 1329, cap. 4, pag. 166.34: Niuno etiamdio agia audacia dei fructi, overo altre cose del nostro luoco torre [[...]] salvo a quilgle che lì habitassero, che di fructi del dicto loco, cioè erbe e folgle, per loro necessetà possano torre.

[12] Zibaldone da Canal, 1310/30 (venez.), pag. 95.16: Item fa' bollire la foia de lo rosmarin in bon vin blancho puro e lava la toa faça e farà la toa faça blancha e bella e li pelli belli.

[13] Stat. perug., 1342, L. 4, cap. 51, par. 5, vol. 2, pag. 397.4: poglie de galina proveniente, perdigie caciatìe overo cacciagione, né altre victualie, cascio, ova, poma overo foglia overo alcun'altre cose da mangiare...

[14] Stat. sen., 1343 (2), L. 1, pag. 82.10: Ma da le predette persone eschiudiamo et excettiamo choloro che vendono pane vino fructa overo foglia salsa mostarda overo altro savore...

[15] Ricette bologn., XIV pm., pag. 263.10: Toi lenti quante tu voli e coganse bene in l'aqua; alle quale s'açunga atertanto de foglie de piantagene e anco sì se cosano.

[16] Ricette di cucina, XIV m. (fior.), 5, pag. 7.27: Togli questa bronça del porco, e lessala sì che sia bene cotta e bene battuta, e metti con essa alquante fogle di petrosemoli e di menta...

[17] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 506, pag. 116: Lo magnare delli poveri era como io dirragio: / Follia et carne pro pane et pane per companagio...

[18] Doc. imol., 1350-67, Debitori 27.8.1366, pag. 361.13: Fra Çoagni da Reço di fra' Menuri, per olio roxado e per fogle de roxe e per fogle de chalamilla s. 1...

[19] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 235, pag. 249.12: E fi magnà queste fogie cum siropo acetoxo overe cum axéo, e fa çoame(n)to al dolore de la cana del polmom e a quilli che ha p(er)duda la voxe.

[20] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 12, pag. 99.24: Così lo tagliano como foglia menutelle.

[21] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 110, pag. 234.18: Recipe la cepolla et sup(ra) la brascia la scalla be(n), et dein(de) q(ue)lla cepoglia co le folgi d(e) li po(r)ri et (con) assenço pista ensemi...

4 Fig. Petalo di un fiore. || Att. solo in Dante e nei commentatori.

[1] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 32.15, vol. 3, pag. 527: Sarra e Rebecca, Iudìt e colei / che fu bisava al cantor che per doglia / del fallo disse 'Miserere mei', / puoi tu veder così di soglia in soglia / giù digradar, com' io ch'a proprio nome / vo per la rosa giù di foglia in foglia.

[2] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 30, pag. 528.21: trovano un giallo fiore in luogo del corpo, lo mezzo del quale era intorneato di bianche foglie.

[3] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 32, proemio, pag. 701.14: E questa è la ragione che l'Autore fa distinzione a foglia a foglia nella rosa.

[4] Chiose falso Boccaccio, Par., 1375 (fior.), c. 31, pag. 694.7: Ancora dicie che gli angoli si partono dal giallo di questa rosa, cioè dal cientro, il quale è Iddio, cantando e volando di foglia in foglia infino all'estremità di questa rosa...

5 [Pell.] Strato sottile di sostanza impiegata nella concia.

[1] a Stat. ver., 1378, pag. 382.2: It(em) che alguno chalzarero e chaliaro né algun'altra p(erson)a i q(u)ali lavora de foia e de valania, o vol terera o vol follestera, no onso né debia cho(n)praro né far (con)praro alghun choro de chavallo p(er) cho(n)zaro...

6 Lamina di metallo prezioso impiegata per dorature e rivestimenti.

[1] Doc. orviet.-umbr.merid., 1312, pag. 24.14: Per ciascuno C. a numero de follie d'auro et argento, Sey s..

[2] x Arte del vetro, XIV ex. (fior.): taglia le foglie dell'oro, come le lunghezze del vetro, e metti l'oro in sul vetro con chiaro dell'uovo...

[3] x Doc. fior., 1349-51: A Bonifazio di Donato Battiloro in foglia.

- Fras. Battere in foglia.

[4] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 332.12: E quando truovi che si possa battere in foglia, e tu fondi tutto il tuo oro et fanne verghe...

[u.r. 29.07.2019]