0.1 fogliami; a: fogliame.
0.2 Da foglia.
0.3 Doc. sen., 1306-75 (2), [1358]: 1 [4].
0.4 In testi tosc.: Doc. sen., 1306-75 (2), [1358]; a Simone Sigoli, Viaggio, 1390 (fior.).
In testi mediani e merid.: Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.).
0.5 Locuz. e fras. a fogliame 1.
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Ornamento dipinto o scolpito a somiglianza di un insieme di foglie.
0.8 Sara Ravani 14.05.2015.
1 Ornamento dipinto o scolpito a somiglianza di un insieme di foglie.
[1] Doc. sen., 1368, pag. 263.33: Imprima debonno e predetti dipignare fregi a lato a' bottatti con belli fogliami...
[2] a Simone Sigoli, Viaggio, 1390 (fior.), pag. 226.27: E quivi ha donne che sanno dipignere, e tutta la dipingono la parte dinanzi, cioè il corpo e il petto e le cosce e le gambe e le braccia, e quivi fanno dipignere levrieri e cavriuoli, uccelli, alberi e fogliame...
[3] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 131.30: et in essa petra erano intagliati e scolpiti diversi fogliami con aucelli et altri animali maravigliosamente lavorati.
- Locuz. avv. A fogliame.
[4] Doc. sen., 1306-75 (2), [1358], pag. 253.37: Ancho diemo al detto maestro Niccolò, trenta e sei lire, lavoratura le dette tavole a fogliami e armi: avevasele fatte a la casa per altro lavorìo.