0.1 entremesclata, intrameschiata, intrameschiati, intramischiate, intramischiato; f: intramischiare.
0.2 Da mischiare, sul fr. entremêler.
0.3 f Fatti de' Romani (H+R), 1313 (fior.): 1; Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.): 2.
0.4 Att. unica nel corpus.
N Altra doc. in intramischiato.
0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.
Per altra doc. cfr. tramischiare.
0.8 Diego Dotto 04.12.2014.
1 Scontrarsi in un combattimento collettivo.
[1] f Fatti de' Romani (H+R), 1313 (fior.), [Sal. Cat.] (H) 28, pag. 122.5: ch'egli [[scil. Catilina]] faceva la gente intramischiare e battagliare, e ch'elli sommoverebe il popolo a fare bataglia contro al'ottimo consolo. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.; cfr. Fet des Romains, p. 32: «il fesoit la gent entremesler et bateiller».
2 Pron. Fig. Congiungersi, unirsi.
[1] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 6, cap. 21, vol. 2, pag. 115.14: e grande parte del popolo di Velletri s'accordò di mandare ambasciadori a Roma per umiliarsi al senato, se il privato pericolo, sì com'egli avviene, non si fosse intramischiato al comune... || Cfr. Liv., VI, 21, 7: «periculo publicum implicitum esset».
[u.r. 20.11.2019]