INVERNO s.m.

0.1 emverno, enverno, hiberno, invern, inverni, inverno, invernu, ivern', iverno, 'nverno, overno, vern', verni, verno, vernu, vierno, yvern, yverno.

0.2 Lat. tardo hibernum, dal lat. hibernum tempus (DELI 2 s.v. inverno).

0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.4.

0.4 In testi tosc.: Mattasalà, 1233-43 (sen.); Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.); Doc. fior., 1272-78; Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Lett. lucch., 1298 (2); Bestiario toscano, XIII ex. (pis.); Lett. pist., 1320-22; Simintendi, a. 1333 (prat.); Stat. cort., a. 1345.

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Lett. venez., 1300 (3); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Doc. venez., 1321 (4); Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Serapiom volg., p. 1390 (padov.).

In testi mediani e merid.: Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. perug., 1342; Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Stat. eugub., Aggiunte 1368-a. 1378 (2); Doc. castell., 1361-87; Anonimo Rom., Cronica, XIV; Stat. Montecassino, XIV (luc.); a Apologhi reat., XIV; Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. catan., c. 1344; Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Per pasqua d'inverno > pasqua.

Locuz. e fras. d'inverno 1.2; d'inverno e d'estate 1.4; fare l'inverno 1.1; l'inverno e l'estate 1.4; non d'inverno né d'estate 1.4.

0.7 1 Stagione dell'anno compresa tra l'equinozio che chiude l'autunno e l'equinozio di primavera. [Generic.:] il periodo freddo dell'anno. 1.1 Locuz. verb. Fare l'inverno: trascorrere tale stagione. 1.2 Locuz. agg. Di inverno: che si porta in tale stagione (con rif. a panni o vesti). 1.3 [Come termine del ciclo di un anno e quindi, per sineddoche, l'intero anno]. 1.4 Fras. D'inverno e d'estate; l'inverno e l'estate: in ogni stagione o condizione meteorologica. 1.5 [Con rif. alle parti del giorno]. 1.6 [Con rif. alle età dell'uomo]. 1.7 Estens. [Con rif. alla fisiologia umana:] freddo, mancanza di calore. 1.8 Fig. Periodo o condizione avversa. 2 [Astr.] [Geogr.] Regione compresa tra i Tropici e i Poli.

0.8 Luca Morlino 30.08.2013.

1 Stagione dell'anno compresa tra l'equinozio che chiude l'autunno e l'equinozio di primavera. [Generic.:] il periodo freddo dell'anno.

[1] Ugo di Perso, XIII pi.di. (crem.), 2.45, pag. 590: An' me noia [[...]] d'inverno aver luitan la femna...

[2] Mattasalà, 1233-43 (sen.), pag. 15v.5: It. x s. in uno paio di stivali di Matasalà p(er) lo verno.

[3] Bonagiunta Orb. (ed. Parducci), XIII m. (lucch.), disc. 1.3, pag. 67: Quando vegio la rivera / e le pratora fiorire, / e partir lo verno ch'era, / e la state rivenire...

[4] Doc. fior., 1272-78, pag. 445.20: Anche demo lib. iij s. vj in fiorini die due usce(n)te ottobre nel lxxiiii, che si diedero p(er) panno di Giovanni (e) di Donato p(er) loro vesstire p(er) lo verno.

[5] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 52, pag. 5: E' squasso giaza e neve, k'el m'á lasá per pegno, / Lo grand freg e' mittigo, e questa è ovra e segno / K'el me desplax l'inverno, ke ai poveri è malegno.

[6] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 20, pag. 34.2: E per stascione, stando l'aere chiaro, vedemo venire la state la rosada, e lo verno la brina, e trovamola cadere e venire sopra la terra...

[7] Lett. lucch., 1298 (2), pag. 72.10: Or elli e(ste) ancho i(n) Francia, (e) secho(n)do che i(n)tendiamo elli vi dimo(r)rà questo verno, ma di chostà no(n) credemo che torni più.

[8] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 67, pag. 565: Per certo l'airo mutase de vierno in primavera, / in estate similiter muta la sua manera, / in autunno removese de la sua via primera; / quactro volte si varia e muta la sua cera...

[9] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 199, pag. 646: Né 'l meior né 'l peçor eo no ve 'l so decerno, / ké tuti sun dïavoli e ministri d'inferno: / altresì ben l'istà com' igi fa l'inverno / igi tormenta l'omo en quel fogo eterno.

[10] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 24.135, pag. 89: Ecco lo verno, che vene piovuso, / deventa lotuso: - è rio gir d'entorno...

[11] Lett. venez., 1300 (3), B, pag. 305.25: L'ano delo rato, lu '(n)verno, ali XVIIJ dela luna de desembre, ad Alapo nu i(n)sembre l'avemo sc(r)ito.

[12] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 39.24: Capitol de l'invern.

[13] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 1, pag. 20.20: La formica è uno picciolo vermecello dal quale li homini puono inprendere verace exemplo; ché ella si procaccia la state quello unde ella possa vivere da verno.

[14] Doc. venez., 1321 (4), pag. 179.21: et questi sia primi deli mei redi e laso stacio a mea mare tignando soa fiia sovradita la camera ch' è de soto che à lo camin, ch' eo dormo de inverno, pento e questo sovradito camin pento.

[15] Lett. pist., 1320-22, 20, pag. 73.1: Messer lo Re Ruberto e tutte sue genti partiero di quie a la 'ntrata di marzo, e io era allora in Francia, là ove sono stato il verno passato...

[16] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 20, 40-45, pag. 496, col. 2.7: Or fittivamente egli pognono essere Tiresia lo tempo: in quanto è inverno è maschio che non fruttifica, poi viene la state ed ello parturisce suoi frutti e per consequens è femina.

[17] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 9.9: Giove ristrinse i tempi dell'antica primavera, e partio l'anno in quattro spazi, cioè in verno, e nella state, e ne l'eguale autunno, e nella piccola primavera.

[18] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 4, pag. 71.22: perkì ti ordini navigari di vernu quandu sunnu li periculi di lu mari et di li venti?».

[19] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 2, vol. 1, pag. 20.11: «La vestitura di l'auru la stati esti troppu gravusa, lu invernu esti troppu frida; quilla di la lana esti bona ad ogni tempu».

[20] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 16, pag. 77.9: Perçò fè-'l tanti cerchij in cel chomo un relorio de diverse roe, e fan tute so' corsso ordenaamente e mae no falam sençça contrapexo, fan la nochie e 'l dì e cambian lo tempo: la 'stae e l'inverno, primavera e antono.

[21] Stat. perug., 1342, L. 4, cap. 88, par. 5, vol. 2, pag. 440.32: Le quale coppe siano de lengno e d'uno pecço de lengno, le quale coppe siano variate de sengne, cioè al tempo de la state d'uno sengno e en lo verno d'un altro sengno.

[22] Stat. catan., c. 1344, cap. 8, pag. 38.24: et Cumplita soni in lu vernu tardi, inbrunuta la hura, poy lecta la licciuni.

[23] Stat. cort., a. 1345, cap. 2, pag. 129.24: e sia tenuto el priore collo suo conselglio de radunare ogne domenecha l' ultima del mese, di verno deppo disinare, et d' estate deppo nona, en quella ghiesa là uve la compagnia se racoglie, overo altro', là uncha fosse loro piacemento, el quale verno s' emcomença per calende ottobre e la state en calende aprile...

[24] Bosone da Gubbio, Spir. Santo, p. 1345 (eugub.), 58, pag. 116: Li Venetian su 'l cominciar del verno / portar lo grido puoi fin a Vingnone / et ongne cosa fu messa in quaterno.

[25] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 12, pag. 55.17: Chista tempesta durau per quatru misi continuy, chi foru in fami, [in] inopia et in grandi miseria, specialimenti per li grandissimi friduri et forti nivi et verni...

[26] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 318, pag. 69: «Se Deo vita me presta, / Como agio ymaginato, mea vita serrà questa: / Lo verno stare ad Napoli, la state ecco fare festa...

[27] Stat. eugub., Aggiunte 1368-a. 1378 (2), pag. 286.18: Ch'i capetani che s(er)onno de verno deggano dare e rendare li dopieri facti e forniti a quelli de la sstate.

[28] Doc. castell., 1361-87, pag. 196.16: ma i(n) effecto extimavase c'alora valess(ar)o octo fio(r)ini o octo (e) meçço al più, p(er) ciò che 'l ve(r)no pasato, ciò ello Mccclxxiij, Gionta de Pietro no(n) podde avere del bove se no(n) quattro fio(r)ini ello me(r)cato da Fasscio...

[29] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 9, pag. 52.11: Lo tiempo era de vierno e era quella neve granne con quella umuditate della quale ditto ène de sopra.

[30] Stat. Montecassino, XIV (luc.), pag. 34.13: Lu tempu de lu verno in p(ri)mo sia dicto lu v(er)so...

[31] a Apologhi reat., XIV, 2.8, pag. 668: Era la neve et grande la fredura, / siccomo fa lo verno per natura.

[32] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 32 rubr., pag. 158.21: In q(u)ale m(odo) se dega <lu> cop(r)ire lu cavallo i(n) t(em)po d'estate voi d(e) ov(er)no.

- [Con rif. all'emisfero terrestre interessato da tale stagione].

[33] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 4.81, vol. 2, pag. 62: che 'l mezzo cerchio del moto superno, / che si chiama Equatore in alcun' arte, / e che sempre riman tra 'l sole e 'l verno, / per la ragion che di', quinci si parte / verso settentrïon, quanto li Ebrei / vedevan lui verso la calda parte.

- [In espressioni sentenziose].

[34] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 66, pag. 29: 'Ntra sé diverse tempora volu diversitate: / Altru lu vernu rècipo, altru volio la state; / Questo, k'e· ttempu frigidu prendo pro sanetate, / Ne lu tempu contrariu genera enfermetate.

[35] Proverbia, aggiunte, XIII sm. (ven.), 3, pag. 325: Li savi homeni parla per rasone e dise: / Cui en ree femene s'enfia no à lo seno sano; / spessora li fa crere qu'iverno sea istao.

- [Prov.].

[36] a Proverbi e modi prov., XIII/XIV (sen.), pag. 110.11: Chi di state mena coda, di verno à che roda.

[37] a Proverbi e modi prov., XIII/XIV (sen.), pag. 121.1: Nè di state nè di verno non lassare el mantello.

- [Come personificazione o allegoria].

[38] Legg. G. di Procida, 1282-99 (tosc.), pag. 67.7: onde, per Dio, ti briga di passare di là per questa cagione, e perchè ti viene il verno in dosso, e tu non hai porto vernatoio dove i legni steano...

[39] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Dido, pag. 65.9: Il verno t' avea gittato per mare e per terra; e così naufrago ti ricevetti nel mio albergo...

[40] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 30, pag. 510.35: Ma in quanto ella è detta madre di Bacco, sì si alegorizza per lo verno, ch'è umido...

1.1 Locuz. verb. Fare l'inverno: trascorrere tale stagione.

[1] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Sal. L. 2, cap. 10, pag. 55.20: Cesare passava lo mare et andava a vernare, e mandava sue legioni a vernare in quelle parti là ov'era migliore stallo, secondo le bisogne che avevano a fare lo verno: racconciavano navi, et assettavano guarnimenti da guerra, e questo avevano per comandamento tutte sue genti.

[2] Novellino, p. 1315 (fior.), 41, pag. 222.3: posersi in cuore di fare quivi il verno.

1.2 Locuz. agg. D'inverno: che si porta in tale stagione (con rif. a panni o vesti).

[1] Mattasalà, 1233-43 (sen.), pag. 10v.17: It. xlv s. li pani di Spinello di verno.

[2] Mattasalà, 1233-43 (sen.), pag. 37v.2: (e) da Dietisalvi cinquanta s. (e) deli pani di verno di Matasalà trenta s. (e) dela sua pele vinti (e) tre s., (e) di questi d. si dispesero, che chanparo s. a minuto.

[3] Doc. fior., 1277-96, pag. 403.8: diciotto b. di verghato d' Ipro per miei panni di verno e per tre b. di verghato d' Ipro...

[4] Doc. fior., 1277-96, pag. 436.19: De dare lb. IIJ e d. VIIIJ in k. novenbre, che lli diedero per me a Dardello per quatro b. e mezzo di verghato d' Ipro per Franciesschino nostro, per la ghonnella di verno.

1.3 [Come termine del ciclo di un anno e quindi, per sineddoche, l'intero anno].

[1] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 1, pag. 12.19: quando la terza state vedrà Enea regnare in Italia, e saranno passati tre verni poi che saranno sottomessi li Rutuli.

- [In dittologia complementare con estate, per indicare la totalità dell'anno].

[2] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Isifile, pag. 53.37: Qui meco giojosamente dimorasti due verni e due stati.

1.4 Fras. D'inverno e d'estate; l'inverno e l'estate: in ogni stagione o condizione meteorologica.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 655, pag. 550: S' eu blasemo le femene, poncel' e marïade, / no laudo tute moneche qe sta enfaçolade: / putaria en ler abita e l' ivern' e la istade...

[2] Doc. fior., 1286-90, [1288-89], pag. 294.8: Inprimieramente è posto il maestro Guiglielmo di Chalavra con esso noi a llavorare e dee stare a lavorare mentre ch'a nnoi piacerà di verno e di state, per pregio di s. v il dì, a le sue ispese.

[3] Barlaam e Iosafas (S. Genev.), XIV pi.di. (pis.), cap. 14, pag. 281.9: E quando aviene che alcuno fedele h(om)o per lo spiritamento del Sancto Spirito a nnoi offera alcuno drappo, riceviallo per l'amore di Dio, e quelli sono di lana aspra e chiari per stringere la carne, e quelli portiamo di verno e di state...

[4] Amaistramenti de Sallamon, 1310/30 (venez.), 182, pag. 106: La celosia, per fermo lo saçate, / quella è reo mantello de inverno e de istate...

[5] Stat. venez., c. 1330, cap. 86, pag. 61.30: Mille CCC e XX endicion quarta dì VIJ de octubrio fo presa parte en Gran Conseio che li Prevededori delo Comu(n) debia ordenare e far fare che en Riolto sone da deman de inverno e d'istade una campana per tutti li Officiali de Riolto...

[6] Stat. venez., 1366, cap. 103, pag. 48.6: Preso fo parte in Maçor Conseio che li Provisori del Comun ordene e façça ch'el debia fir sonado da doman, de inverno e d'istade, una campanella per tutti li officiali de Riolto...

[7] a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 113, pag. 150.28: Quistu arburu est plantatu a lu latu di la fontana di la pagura di Deu, undi illu est tuttu lu iornu arusatu et adacquatu di invernu et di stati, ço est in prosperitati et in adversitati.

- [Con negazione:] fras. Non d'inverno né d'estate: mai.

[8] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De scriptura rubra, 437, pag. 149: No ge devrav ess greve d'inverno ni de stae / Portar per De desaxio, vergonza e povertae...

1.5 [Con rif. alle parti del giorno].

[1] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 9, proemio, pag. 124.7: secondo Costantino, l'aurora infino a l'ora terza seguita la natura della primavera, il mezzo die seguita la natura della state, il vespro la natura dell'autunno, la notte la natura del verno.

1.6 [Con rif. alle età dell'uomo].

[1] Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 23, pag. 411.2: la quarta [[età della vita]] si è Senio, che s'apropia al freddo e all'umido, secondo che nel quarto della Metaura scrive Alberto. E queste parti si fanno simigliantemente nell'anno, [cioè] in primavera, in estate, in autunno e in verno...

[2] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 35, Quattro tempora, vol. 1, pag. 304.19: La settima ragione si è perché la primavera significa la puerizia, la state l'adolescenzia, l'autorno l'età compiuta ed il verno la vecchitudine...

- [Come personificazione o allegoria].

[3] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 15, vol. 3, pag. 216.6: Poscia viene lo vecchio verno, da temere, con tremante passo: o egli è sanza capelli, o quegli ch'egli ha sono canuti.

1.7 Estens. [Con rif. alla fisiologia umana:] freddo, mancanza di calore.

[1] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 302.1, pag. 123: La camera del verno e de la state / è 'l fegato e la milza veramente: / nodriscesi nell'un caliditate / e ll'altra fredda lo calo· repente.

1.8 Fig. Periodo o condizione avversa.

[1] Guittone, Rime (ed. Contini), a. 1294 (tosc.), canz. 2.60, pag. 199: E val, sembrami, meglio, / quanto riso ver' méglio, / sperar ch'aver d'amica: / ché, poi l'ama, né-mic'à / ver' che sperava averne, / e de gran state a vern'è.

[2] Gl Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De quatro penser, vol. 1, pag. 156.3: Ap(re)sso, de stae e d'emverno [[ed.: em verno]], zoè i(n) p(ro)sp(er)itae e i(n) adversita...

[3] Mino Diet., Sonn. Inferno, XIV m. (aret.), 20.10, pag. 29: Di sotto ad tucti i profondi son fissi / in quel ghiacciato senza fine verno, / ad tucte pene et vituper somissi, / di lungi più all' amor sempiterno / tanto da Dio sobyssati sobbyssi / quanto è più cupo el cupo dell' inferno.

2 [Astr.] [Geogr.] Regione compresa tra i Tropici e i Poli.

[1] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 4, proemio, pag. 49.3: Ora appella tutta quella regione del Cielo l' Autore, che è tra lli detti Tropici estate, e la parte di ciascuno polo appella verno, sì che in tutta la spera si è una state, [e] due verni.

[u.r. 03.08.2022; doc. parzialm. aggiorn.]