0.1 glievore, lebru, legore, lepero, lepiru, lepora, lepore, lèpore, lepori, lepre, lepri, lepru, lepuri, lepuru, levere, levor, levore, levori, lévori, levre, levri, liepor, liepori, lievore, lievori, lievra, lievre, lievri, liovora, llievre. cfr. (0.6 N) leurs.
0.2 Lat. lepus, leporem (DELI 2 s.v. lepre), con influsso sett. o fr. per il tipo lievre.
0.3 Glossario di Monza, X: 1.
0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.); Albertano volg., 1275 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Stat. sen., 1301-1303; Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.); Simintendi, a. 1333 (prat.); Pietro dei Faitinelli, XIV pm. (lucch.).
In testi sett.: Glossario di Monza, X; Pamphilus volg., c. 1250 (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Serventese romagnolo, XIII tu.d.; Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.); Stat. venez., 1366; Doc. imol., 1350-67; Serapiom volg., p. 1390 (padov.).
In testi mediani e merid.: Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; f Sinibaldo da Perugia, Fedra, XIV sm. (perug.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).
In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.6 A Doc. fior., 1286-90: Filippo Lepre. Att. come antrop. già in un doc. lat. sen. del XII sec. Cfr. GDT, p. 374.
N Si esclude dalla doc. la forma leurs di Esercizi cividal., XIV sm., 80, pag. 117.13.
0.7 1 [Zool.] Mammifero terrestre erbivoro appartenente alla famiglia dei Leporidi, dalle zampe posteriori più lunghe di quelle anteriori. 1.1 [Come vivanda, con rif. alla carne].
0.8 Luca Morlino 10.12.2013.
1 [Zool.] Mammifero terrestre erbivoro appartenente alla famiglia dei Leporidi, dalle zampe posteriori più lunghe di quelle anteriori.
[1] Gl Glossario di Monza, X, pag. 43.46: lepore: lavos...
[2] Pamphilus volg., c. 1250 (venez.), [Galatea], pag. 85.16: Lo vostro falo e la vostra felonia sì à ademplidhi li soi corrementi: e sì qe scanpando lo lievore, elo caçe en lo laço; e così fi eu», dise Galatea.
[3] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 1, pag. 177.4: sanza dottrina non fa pro la [medicina], nè sanza dottrina non fugie la lepore de la bocca canina, nè sanza dottrina non si passa l'acqua marina...
[4] Albertano volg., 1275 (fior.), L. I, cap. 1, pag. 40.12: Cu(m) ciò sia cosa ke sança doct(r)ina no(n) faccia pro medicina, no(n) fugga la lievre sança doctrina nela co(n)trada canina, nè l'o(n)da marina porti la nave sança doctrina...
[5] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De vanitatibus, 42, pag. 188: Quand lo segnor zo vidhe, ke tocar no volia, / Dra levor no curava, ma andava pos l'ombria, / Al so livré crïava e molt lo rebaldiva / Perk'el pïass la legore k'a tuta via fuziva.
[6] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 9, pag. 16.22: E 'n quella parte trovamo altri animali pochi, come la lepore e lo corbo e doi grandi serpenti; e l'uno è con ale a modo de dracone...
[7] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De doctrina, cap. 2: Et simiglia(n)teme(n)te si suole dire: la selva tiene la lievra et la li(n)gua del savio lo dolcie parlare...
[8] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 51, pag. 165.7: Onde ve n'è di tali [[scil. segugi]] che sempre seguitano ciò che uomo loro apprende in gioventù, sì che gli uni cacciano cervi, ed altri bestie campestri, altri cacciano lontre, e lepri, ed altre bestie che usano in acqua.
[9] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 61.42: Capitol de la levor.
[10] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 32.1: Sì come lo cane seguita la lievore, quando l'hae veduta nella pianura del campo...
[11] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 4, vol. 1, pag. 30.31: In lu exercitu de Serses, lu quali issu avia congregatu contra la provincia di Grecia, cosa certa esti que una jumenta fillyau unu lepuru...
[12] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), Como lo de' imprende a bon far, vol. 1, pag. 122.19: Lo levre e la levre fuze l'um p(er) paor e l'atro per desiderio; l'um fuze e l'atro caza.
[13] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 1161, pag. 268: Et un'altra hosta fora, dico, li balestrery, / Et la majure fora quella delli baccoleri / Che gevano più de vollia che a lepori levereri.
[14] Stat. venez., 1366, cap. 149, pag. 68.26: perçò che possano vendere in li sovradicti luoghi vedadi polli, galline, levori e simile cose...
[15] Doc. imol., 1350-67, Debitori 3.8.1361, pag. 357.19: per 1 cirotolo de pelo de lievore e de mastrexe e d'aloe s. 5 d. 6 S. (s) 41 d. 10.
[16] Mascalcia G. Ruffo volg., a. 1368 (sic.), cap. 2, pag. 579.18: et agi di li pili di lu lepuri taglati e minuti...
[17] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. 310, pag. 343.37: E li villani el mete in li corpi de li lievore e de li altri animali, açò che igy no puçe.
[18] Gl Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 23, 1-18, pag. 591.21: la lievre è uno animale salvatico, piccolo, velocissimo, e perché à le gambe d'inanzi più corte che quelle di rietro, corre più velocemente all'erta, che alla china, e dorme con li occhi aperti; questo animale è preso spesse volte dai cani levrieri.
[19] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 147.9: Lo quarto ordine stavano liepori, gatti e crape e scigne.
[20] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 44, pag. 170.7: mestecatece sufficie(n)te pilo d(e) lepore et posto sop(ra) la vena se la plaga abunda multo sangue.
- [Come termine di paragone o metaf. per indicare la pavidità].
[21] ? Serventese romagnolo, XIII tu.d., 42, pag. 881: En levere s'è avançatu, - e 'l leone asalì lu veltro, / ché paragunato - s'è l'oro e peltru / del sapere.
[22] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 1, cap. 1, pag. 128.37: e perciò ellino si fuggono incontenenti, perciò che sanno che non possono bene iscappare se non per fuggire, sì come sono le lepri e i conigli.
[23] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 8, cap. 14, vol. 4, pag. 56.15: Questo è tanto codardo quanto lepre.
[24] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), [Pt. 4. Fisonomia], pag. 181.19: timido e pauroso come lepre...
[25] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), 153.14: che tal va minazando a ochi torti / che porta cor de lepre o de coniglio...
- [Come termine di paragone per indicare l'abilità e la velocità].
[26] Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.), 28.9, pag. 387: Valentri sempre come lepre in caccia / a riscontrare in mare i genovesi, / e co' lucchesi non avete faccia...
[27] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), 132.81: Canzon, la lingua e 'l fiato veria meno / a tanto dir d'esto vil ladroncello, / ma come lepre isnello / per l'universo ti distendi e borri...
[28] f Sinibaldo da Perugia, Fedra, XIV sm. (perug.), XVII.100: E gl'incobi, che vaghe come lepre / van per li monte e simil te faranno, / si dai lor colli e sasse non te scepre... || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.
- [Come termine di paragone per indicare chi si trova in pericolo].
[29] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 100, pag. 224.21: Egli ha molto ben ragione, ché non c' è alcuno di noi che non abbia più debito che la lepre.
- [Come termine di paragone per indicare l'accortezza].
[30] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 145, pag. 330.21: Come non ci foste voi nella mal' ora? onde credete che io sia? avetemi sì per orbo che io non veggia lume? io ci fo come la lepre che dorme con gli occhi aperti.
- [In altro contesto metaf.].
[31] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De vanitatibus, 74, pag. 189: La levor sí significa la gloria eternal...
- [Prov.] Lepre con cane poco rimane.
[32] Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), 243, pag. 304: Lievre con cane / poco permane.
- [Prov.] Chi caccia due lepri, non ne piglia nessuna.
[33] Bart. da San Concordio, 1302/08 (pis.>fior.), dist. 3, cap. 4, par. 8, pag. 79.19: Chi due lievri caccia ad un' otta talora perde l' una, e talora l' una e l' altra.
[34] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 1, cap. 2, pag. 67.25: chi due lepri caccia, talvolta piglia l' una e spesso non niuna.
[35] Fazio degli Uberti, Dittamondo, c. 1345-67 (tosc.), L. 2, cap. 30.101, pag. 176: chi due lievri caccia, perde l'una / e l'altra lassa e rimane infelice.
[36] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), 72.1: chi duo lepri caccia / ambe le perde senza lunga tratta...
- [Con rif. alla carne o alla pelliccia].
[37] Stat. sen., 1301-1303, cap. 33, pag. 23.19: La lepre, J denaio kabella...
[38] Doc. orviet.-umbr.merid., 1312, pag. 29.3: Per ciascuno lepore, volpe, III s..
[39] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 30, pag. 146.2: e uxa levere e ogne altro inçegno chi sia bon e utel a trar e levar la nostra volontae...
[40] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 213.4: E mandavase el dicto imperatore sulo ad una fiata uno lepero o due capuni o dui ocche.