0.1 encensieri, incenseru, incensiere, jncenseru, 'ncensiero, oncensiere, oncensiero; a: incensieri.
0.2 Da incenso 1.
0.4 In testi tosc.: a Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.); Milione, XIV in. (tosc.); Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.); Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.).
In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.5 Per le forme oncensiere, oncensiero cfr. incenso 1.
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Recipiente in cui si brucia l'incenso.
0.8 Luca Morlino 01.07.2014.
1 Recipiente in cui si brucia l'incenso.
[1] a Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.), 3, pag. 109.1: E poi vide venire due ince(n)sieri e due grandi tortissi i(n)na(n)si a lloro...
[2] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 88, pag. 137.16: ancora v'àe uno bello incensiere e terribole, e incensano quella tavola e l'alt[a]re a grande riverenza...
[3] Bind. d. Scelto (ed. Gozzi), a. 1322 (sen.), cap. 307a, pag. 329.24: Elli avea dentro allo 'ncensiero una pietra accesa che non rendea ponto di fiama né di fummo.
[4] Storia San Gradale, XIV po.q. (fior.), cap. 98, pag. 101.10: A tanto si riguarda Giosepo, sì vidde che due angeli lo teneano per una mano ciascuno, e ne l'altra sì tenea l'uno una ampolla e l'altro uno incensiere e uno bossolo.
[5] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 3, cap. 3, vol. 1, pag. 118.15: a chò que lu sacrificiu di Alexandru, oy per la smossa di lu incenseru non s'impedicassi, oy, manifestatu lu duluri per plantu, non si offendessiru li orichi di lu rigi.
[6] Doc. tosc., a. 1362-65, pag. 250.5: I oncensiere et I navetta et I culiere dorati, di mar. VI, onc. V, per fior. VIII fior. LIII.