INDARNO avv.

0.1 endarn, endarno, enderno, indarno, in darno, inderno, indernu, 'ndarno.

0.2 Etimo incerto: germ. *darn (cfr. FEW, XV/2, 55b) o got. *darns (DELI 2 s.v. indarno) o da *inderenare, *inderenire non att. nel corpus (Nocentini s.v. indarno)? || Non convince Lurati, Indarno e endart (dal lat. iners, inertem con -d- inorganica).

0.3 Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.): 1.

0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.); Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.); Albertano volg., 1275 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Simintendi, a. 1333 (prat.); Pietro dei Faitinelli, XIV pm. (lucch.).

In testi sett.: Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.); Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Insegnamenti a Guglielmo, XIII (ver.); Gualpertino da Coderta, XIV in. (trevis.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.); Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.).

In testi mediani e merid.: Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Anonimo Rom., Cronica, XIV; f Sinibaldo da Perugia, Fedra, XIV sm. (perug.).

In testi sic.: Angelo di Capua, 1316/37 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. essere indarno 1.1, 2; stare indarno 2.

0.6 N Att. come secondo elemento di un antrop. composto («Fotendarnus») in un doc. lat. pav. del 1193. Cfr. DELI 2 s.v. indarno.

0.7 1 In modo inutile; senza alcun profitto o vantaggio; invano. 1.1 Essere indarno: non dare alcun profitto o vantaggio; essere privo di efficacia, vano, inutile. 2 Senza far nulla, in ozio.

0.8 Luca Morlino 26.06.2014.

1 In modo inutile; senza alcun profitto o vantaggio; invano.

[1] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 424, pag. 541: quando l' om cre' de lana trar seda neta e pura, / perde la soa ovra et endarno lavora.

[2] Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.), pag. 162.15: E la siencia, çoè lo savi' homo, parla no per sordo - çoè per tasevel - tempo, né per longo, e cusì no coviene a noi parlar longamentre endarno delo nostro amore.

[3] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 2, cap. 11, pag. 68.16: Egli non lasci lo buon per lo rio; perciò ch' è male far lo ben lentamente, e co negligenzia perdere molte fatighe indarno.

[4] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 164.5: per ciò ch'ha menata la vita sì che nonn è nato indarno e partesi di questa vita sì come viandante d'albergho e non di suo abiturio.

[5] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio musce cum formica, 250, pag. 97: Quel hom ke fa moviria ke 's guasta e ke marcisce, / Quel dura mal indarno e grandment se 'n pentisce...

[6] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), Liber cons., cap. 31: se lo Signore no(n) guarda la cità, indarno veghia chi la guarda.

[7] Insegnamenti a Guglielmo, XIII (ver.), 80, pag. 519: Quel[ù] se fatiga ben inderno / ki in roto vaselo fa governo: / in om<o> vano no te parentar.

[8] Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.), canz. 8.83, pag. 90: Ché 'l suo laboro è sempre pur in darno: / come 'l molino è che ne va per Arno...

[9] Gualpertino da Coderta, XIV in. (trevis.), 2.14, pag. 340: Deh or vi repensate ben ancora; / né no devegna, per vostro difetto, / ch'indarno vada l'amor che mi acora!

[10] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 20.16, pag. 202: per zo monto via avém / che chi l'ira no destém / tosto enderno se ne pente.

[11] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 14, 91-102, pag. 272, col. 1.10: 'gienti èno sí piene de veneno e de parte, e de malvogliença e d'invidia, ch'indarno lavorave chi loro volesse redure a la dritta e virtuosa vitta'.

[12] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 1, vol. 1, pag. 15.23: Egli spaventato fuggio, e seguitando le ville urla, e indarno si sforza di parlare.

[13] Angelo di Capua, 1316/37 (mess.), L. 6, pag. 108.11: Et si non fussi stata killa savia cumpagna, ki lu ammuniu di non firiri li suctili animi senza corpu, haviria firutu sucta la imagini cupa di forma et indernu pircutia li umbri cum sua spata.

[14] Pietro dei Faitinelli, XIV pm. (lucch.), 1.29, pag. 420: La carità del prossimo e di Dio / molt'è che dispario, / senza la quale indarno s'affatica / chi vuol salire nello eterno regno.

[15] Teologia Mistica, 1356/67 (sen.), cap. 3, 1, pag. 61, col. 1.44: allora la sagacità del nemico è iscacciata, imperciocchè secondo che dice ne' Proverbi in darno si gitta la rete dinanzi alli uccelli pennuti...

[16] S. Caterina, Libro div. dottr., 1378 (sen.), cap. 146, pag. 340.7: Indarno s' affadiga con grandi e intollerabili pene, senza veruna utilitá: fannosi márteri del dimonio e non di Cristo crocifisso.

[17] Dondi dall'Orologio, Rime, XIV (padov.), 9.14, pag. 27: pensando a ciò talor, facio argumento / di far palese altrui el nero e 'l biancho, / ma non vorei indarno bater vento.

1.1 Essere indarno: non dare alcun profitto o vantaggio; essere privo di efficacia, vano, inutile.

[1] Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.), pag. 171.13: Crede a mi qe la toa fadiga no serà endarno en neguna parte, se tu mo' pervedras a mi de qele caose le qual eu son besognevole».

[2] Albertano volg., 1275 (fior.), L. IV, cap. 49, pag. 269.8: P(er)ciò ke dice Cassiodoro: «Lo 'nge(n)gno al postutto è i(n)darno se no(n) s'aiuta cu(m) freq(ue)nte l[e]ggere».

[3] Dante, Convivio, 1304-7, II, cap. 14, pag. 138.4: E da vero non sarebbe quaggiù generazione né vita d'animale o di pianta; notte non sarebbe né die, né settimana né mese né anno, ma tutto l'universo sarebbe disordinato, e lo movimento delli altri sarebbe indarno.

[4] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 61.9, pag. 606: Però che quando la fatiga è indarno, / endebelisse el cor sì malamente, / che sentir morte li par propriamente.

[5] f Sinibaldo da Perugia, Fedra, XIV sm. (perug.), XXVII.49: E seria indarno, omai, ogne losenga / che per te se facesse, e non pensare / che sopra tal parole io me t'enfenga». || LirIO; non att. da altre ed. nel corpus.

2 Senza far nulla, in ozio. Essere, stare indarno.

[1] Patecchio, Splanamento, XIII pi.di. (crem.), 249, pag. 570: L'omo mat dorm l'istad e sta tutor enderno, / mai lo savio lavora e d'istad e d'inverno.

[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 24, pag. 279.1: Et al servo malivolo tormentalo e legalo e mettilo in opera, che non stea indarno; però che riposo insegna molta malizia.

[3] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 2, pt. 2, cap. 20, pag. 186.7: e fare le cose che apartengono al governamento della casa sua ed a alcuna altra scienza od opera buona ed onesta, acciò ch'ellino non sieno oziosi né indarno...

[4] Cinquanta miracoli, XIV pm. (ven.), pt. 3, 27, pag. 51.23: Al cavaler no savea bon star indarno quando li oltri lavorava, e perçò diseva infra de si...

[5] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 14, pag. 134.13: Vergogna non ène, ca io non staio indarno.

[u.r. 04.08.2022; doc. parzialm. aggiorn.]