PASSERINO (2) s.m.

0.1 passerin, passerini.

0.2 Da passero.

0.3 Bambaglioli, Tratt., a. 1343 (tosc.): 1.

0.4 In testi tosc.: Bambaglioli, Tratt., a. 1343 (tosc.); f Orcagna, a. 1368 (fior.); A. Pucci, Rime (ed. Corsi), a. 1388 (fior.).

0.6 A Libro giallo, 1321-23 (fior.): Passerino.

N Già att. come antrop. in doc. lat. tosc. del XI-XII sec.: cfr. GDT, pp. 469-70.

Doc. esaustiva.

0.7 1 Passero giovane.

0.8 Luca Morlino 10.07.2014.

1 Passero giovane.

[1] Bambaglioli, Tratt., a. 1343 (tosc.), 302, pag. 28: Fugge per passerin, nibbio e çelone, / E vince un falconcel grande aghirone.

[2] f Orcagna, a. 1368 (fior.), XV.7: e fa che prendi ancor al manco amanco / infino a quatro o cinque Perrugini / ch'abbino in mano ogni huom tre passerini. || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.

[3] A. Pucci, Rime (ed. Corsi), a. 1388 (fior.), 46.159, pag. 877: Di piú ragion v'arrivano uccellini / sí da tenere in gabbia per cantare, / fruson per li fanciulli e passerini...