VINACCIA s.f.

0.1 venaçia, vinaça, vinaccia, vinace, vinacia, vinazza.

0.2 Lat. vinacea, vinacia (DELI 2 s.v. vino).

0.3 Rime Arch. Not. Bologna, 1302-33 (bologn.), [1309]: 1.

0.4 In testi tosc.: Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.); Pratica del vino, 1342/48 (fior.); Gloss. lat.-aret., XIV m.

In testi sett.: Rime Arch. Not. Bologna, 1302-33 (bologn.), [1309]; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Serapiom volg., p. 1390 (padov.).

0.5 La forma venaçia potrebbe essere una corruttela di vernaçia: cfr. Orlando, Rime Arch. Stato Bologna, p. LXVIII.

0.6 A Doc. prat., 1247: Rodolfino del Vinacia.

0.7 1 Residuo della spremitura dell'uva (contenente in genere anche i graspi). 1.1 Estens. Bevanda alcolica ottenuta dalla distillazione di tali residui; vino.

0.8 Luca Morlino 06.08.2014.

1 Residuo della spremitura dell'uva (contenente in genere anche i graspi).

[1] ? Rime Arch. Not. Bologna, 1302-33 (bologn.), [1309] 31.10, pag. 166: vi ... l tor ... colore / per ch'el no tempi el corpo de venaçia / ma v ndo tutor lo meglore / che si b ... / ...çia / unde tu canti laude col segnore. || Orlando, Rime Arch. Stato Bologna, p. LXVIII legge «perch'el no t'empi el corpo de venaçia». Cfr. 0.5.

[2] Stat. sen./umbr., 1314/16, cap. 94, pag. 43.22: e al tempo de la vendemia ricare e inboctare mosto e recare acqua per inaquare la vinaccia.

[3] Fr. da Barberino, Regg., 1318-20 (tosc.), pt. 16, cap. 20.91, pag. 379: E 'l lavar col vino e col ranno, / E i bangni dell' acque solforee, / E di vinaccia, e ongni lavar di mosto, / Dimagra, annera ed innaspra la pelle...

[4] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 30, pag. 145.17: hi ben de 'sto mondo son forfor e vinace o grape da porci.

[5] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 10, cap. 11, pag. 241.5: E cognosconsi l'uve quando sono mature, se la vinaccia la quale è nascosta dentro all'acino, e le granella, spremuta l' uva, rimagnon palide o nere.

[6] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 293.23: hoc vinacium, cij, la vinaccia et vinum quod fit ultimo exprimendo...

[7] Ricette di Ruberto Bernardi, 1364 (fior.), pag. 63.16: A fare l'asceto, tolgli nel tenpo de la vendemia, la vinacia, e falla bene sechare.

[8] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. [35.4], pag. 45.36: Diascoride dixe: Le vinace de la uva se conserva per mexina.

- [In contesto fig.].

[9] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 67, Ascensione, vol. 2, pag. 624.14: Ovvero che chiamò il diavolo canale, lo quale inviluppòe sì l'umana generazione con funi di peccati, e strinse sì che ciò che dentro era spirituale, ne premette fuori, sì che solamente vinaccia rimase.

- [Come soprannome, con valore spregiativo].

[10] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), 148.135: "Dè, vatene a letto - vinazza!"

1.1 Estens. Bevanda alcolica ottenuta dalla distillazione di tali residui; vino.

[1] Pratica del vino, 1342/48 (fior.), pag. 9.18: Vini che non si tramutano, vermigli, quando sono ristati di bolire: se tue potessi avere uno bigonciuolo di vinacia di trebiano nero, che no fosse istretta, e meterlavi suso, e poi turàla molto bene co chuchiume e co la peça e co la cienere, sì sarebe molto buona questa vinacia.

[2] Bibbia (08), XIV-XV (tosc.), Os 3, vol. 8, pag. 130.17: E disse lo Signore a me: ancora va, e ama la femina amata dallo amico e adultera; sì come ama lo Signore li suoi figliuoli d' Israel, e loro aspettano e riguardano alli iddii stranieri, e amano la vinaccia dell' uve. || Cfr. Os. 3.1: «et diligunt vinacia uvarum».