QUERCIA s.f.

0.1 cherça, cherce, guerce, guercia, querca, querce, querci, quercia, quercie, quercio, querza.

0.2 Lat. quercea (DELI 2 s.v. quercia).

0.3 Doc. sang., 1281: 1.

0.4 In testi tosc.: Doc. sang., 1281; Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Doc. fior., 1274-84; <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Stat. sen., 1280-97; Doc. pist., 1297-1303; Doc. prat., 1305; Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.); Doc. amiat., 1363 (4).

In testi sett.: Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Doc. imol., 1383-85.

0.5 Anche s.m. (quercio).

Per quercia cereale > cereale.

Locuz. e fras. civile quercia 1.2.1; quercia dodonea 2; quercia greca 2; quercia pelasga 2.

0.6 T Doc. prat., 1275: Bonaiuto della Quercia.

0.7 1 [Bot.] Genere di alberi della famiglia delle Fagacee, caratterizzati dal tronco robusto, dalla corteccia spessa, da frutti a ghianda e da una ragguardevole longevità. 1.1 Legno di tali alberi. 1.2 Foglie di tali alberi. 2 Quercia dodonea, greca, pelasga: [nell'antichità classica:] l'oracolo di Dodona.

0.8 Luca Morlino 16.09.2014.

1 [Bot.] Genere di alberi della famiglia delle Fagacee, caratterizzati dal tronco robusto, dalla corteccia spessa, da frutti a ghianda e da una ragguardevole longevità.

[1] Doc. sang., 1281, 15., pag. 72.14: Balitore Corsino Seracini [abo] acomandato IIIJ morele i[n]sin a le quercie di Maffeio Ardi[n]gheli...

[2] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 6, pt. 2, cap. 3, pag. 148.26: E se li epicurei aguardàssaro e·lle plante (li quali non desiderano altro che mangiare), trovareanoli grandissimi miraculi, ché trovarieno la planta grandissima e altissima senza mesura avere le follie e lo pomo molto piccolello, come la quercia e altre.

[3] Doc. fior., 1274-84, pag. 479.14: una peça di terra (e) colto kon ulive (e) con quercie [i]vi sue posta nel populo Sa· Michele a Morçano...

[4] Stat. sen., 1280-97, par. 105, pag. 30.9: statuimo e ordiniamo che qualunque persona scotesse alcuna quercia altrui, sia punito in V soldi di denari per ogne volta che accusato fusse da colui cui ène la quercia...

[5] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), [Svet.] L. 7, cap. 66, pag. 301.11: Due saliro innanzi con loro spade cinte e due dardi in loro mani, e ficcaro due querci dentro tutte ardenti.

[6] Doc. pist., 1297-1303, pag. 185.26: Anche diedi a chollitrici che andorono a Cicingniano a cholliere le quercie s. iiij. Anche diedi all' opere che seminorono in Verchaio s. xxiiij.

[7] Doc. prat., 1305, pag. 458.23: no(n) possiamo iscanpare neuna cosa, talliando ciriegi e querce, tolliendo canne (e) pali e gollessi di pergole...

[8] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 6, pag. 75.11: A tenere le quercie indel giardino non è buona opera e non sarebbe bello luogo, ma sarebbe bosco.

[9] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 26, 25-33, pag. 623, col. 2.14: Luzole si èno vermexelli a modo di mosche, di quai luxe 'l corpo come fosse fuogo: la quale luxe si è del legno de la querza marza ...

[10] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 297.10: hec quercus, cus, cui, la quercia, cuius fructus est glans.

[11] Doc. amiat., 1363 (4), pag. 89.19: Ancho lassa a la fraternita uno chanpo chon quercie in Ometo cho[n]finato la via del chomuno e Netto di Gheçço.

- [Prov.].

[12] a Proverbi e modi prov., XIII/XIV (sen.), pag. 114.4: Elgli è così vero come la quercia è pero.

[13] Boccaccio, Decameron, c. 1370, VII, 9, pag. 489.3: Lusca, tu sai che per lo primo colpo non cade la quercia...

- [In contesto fig., con rif. alla robustezza].

[14] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 4, cap. 38, pag. 417.13: amore mai non perdonò l' amare a niuno amato, e a' robusti venti si rompono più tosto le dure querce che le consenzienti canne -.

[15] Boccaccio, Rime, a. 1375, pt. II [Dubbie], 34.9, pag. 187: Qual cor di quercia o di macigno cerro / pure a un di tali colpi sarie 'ntero, / di que' che mille ciascun giorno i' sento?

[16] Arrighetto (ed. Battaglia), XIV (tosc.), L. 4, pag. 252.5: Contro alla rabbia de' venti e per la percossa delle folgore più vale la debol canna che la forte quercia.

- [In contesto fig., con rif. alla longevità].

[17] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 363.4, pag. 452: spenti son i miei lauri, or querce et olmi: / di ch'io veggio 'l mio ben, et parte duolmi.

1.1 Legno di tali alberi.

[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 3, cap. 18, pag. 306.22: E questo si fa, che prende l'uomo buone tavole di quercio ed una sopra l'altra, acciò che pietre non lo possono rómpare, e cuopresi di cuoia crude, acciò che 'l fuoco non faccia danno né noll'arda.

[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 2, cap. 15, pag. 103.21: Vergenteo, de lignaggio d'Esne, era grande et ossuto, e teneva in collo uno mezzo governale di quercia...

[3] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 12, vol. 3, pag. 70.22: E colla quercia abbattè Nedimio, e Liceto lanciatore, e Isapon che avea la barba distesa in sino al petto, e Rifeo più alto che l'alte selve...

[4] Palladio volg., XIV pm. (tosc.), L. 3, cap. 27, pag. 117.5: Se 'l pero è infermo, o acquidoso, forali la radice, e mettivi entro una cavicchia di bosso, ovvero di quercia...

[5] Doc. imol., 1383-85, Spese 15.6.1384, pag. 342.2: Spixi a dì XX de zugno chonparai IIII pagloli de cherça per lo ponte chonduti chi L. X, s. V.

1.2 Foglie di tali alberi.

[1] Ottimo, Par., a. 1334 (fior.), c. 1, pag. 15.13: in prima usarono eglino corone di quercia in segno di fortezza; poi le feciono d'allauro in segno di perpetua odorifera fama...

1.2.1 Civile quercia: [nell'antica Roma:] serto di tali foglie, conferito come onorificenza a chi salvava la vita di un cittadino romano.

[1] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 6, pag. 210.13: I quali giovani, guarda quanta potenzia mostrano! e portano le tempie ombrate della civile quercia.

2 Quercia dodonea, greca, pelasga: [nell'antichità classica:] l'oracolo di Dodona.

[1] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. II, pag. 292.5: Non credere che gl'uomini ti dicano queste cose, ma la quercia greca...

[2] Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), L. II, pag. 98.12: e crede che queste cose non ti dice omo, ma le guerce Pelasghe: l'arte mia non ha magior cosa di queste. || Cfr. Ars Am., II, 541: «Haec tibi non hominem, sed quercus crede Pelasgas / Dicere...».

[3] Gl Comm. Arte Am. (B), XIV pm. (fior.), ch. 406, pag. 771.13: La querciagreca era uno luogo dove gli idii davano risponso.

[4] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 8, vol. 2, pag. 164.12: e mentre ch'egli leva alto la scure per dare le percosse, la quercia Dodonea tremò e diede pianto...