VINO s.m.

0.1 binu, veine, vim, vin, vin', vina, vine, vini, vinj, vino, vinu, vjno.

0.2 Lat. vinus (DELI 2 s.v. vino).

0.3 Doc. pis., XII pm.: 1.

0.4 In testi tosc. e corsi: Doc. pis., XII pm.; Doc. trav., 1158; Mattasalà, 1233-43 (sen.); Doc. cors., 1248; Doc. pist., 1240-50; Doc. mug., XIII m.; Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Doc. prat., 1285-86; Lett. lucch., 1297 (2); Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.); Doc. sang., 1314; Cenne de la Chitarra, XIII ex.-a. 1336 (aret.); Doc. aret., 1335-38; Doc. amiat., 1360.

In testi sett.: Doc. venez., XII t.q.; Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Memoriali bologn., 1279-1300, (1282); a Doc. rag., XIII u.q. (2); Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.); Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Doc. bologn., 1287-1330, [1309]; a Doc. ver., XIV in.; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Stat. trent., c. 1340; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Doc. moden., 1347; a Doc. seb., 1350/51; Doc. imol., 1362; Doc. padov., 1364; Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Elegia giudeo-it., XIII in. (it. mediano); St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Castra, XIII (march.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Stat. tod., 1305 (?); a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.); Stat. assis., 1329; Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Doc. perug., 1322-38; Doc. ancon., 1345; Doc. orviet., 1339-68, [1348]; Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.); Doc. spolet., 1360; Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); Stat. castell., a. 1366; f Laude eugub., XIV; Stat. Montecassino, XIV (luc.); Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.).

In testi sic.: Stat. mess. (?), 1320; Stat. palerm., 1332; Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. catan., c. 1344; Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.5 Anche s.f. (vina).

Locuz. e fras. essere in vino 1.1; vino bianco 1; vino di Cristo 1; vino di vendemmia 1; vino mesticato 1; vino nero 1; vino puro 1; vino rosso 1; vino vecchio 1; vino vermiglio 1.

0.7 1 Bevanda alcolica derivante dalla fermentazione del mosto d'uva. 1.1 Fras. Essere in vino: essere ubriaco. 2 Estens. Bevanda alcolica derivante dalla fermentazione di frutti diversi dall'uva.

0.8 Luca Morlino 28.08.2014.

1 Bevanda alcolica derivante dalla fermentazione del mosto d'uva.

[1] Doc. pis., XII pm., pag. 5.11: In vino dr. iiii. Pisone di boteghe dr. xxxxi.

[2] Doc. trav., 1158, pag. 8.9: Io de presi pane e vino p(er) li maccioni a T(r)avale...

[3] Doc. venez., XII t.q., pag. 88.24: (et) ista lana vadit i· la nave(m) d(e) d(omi)no Marco Griti (et) d(omi)no pat(er) meus debet pagare lo naulo at Venecia(m) (et) butiçele de vino IJ.

[4] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 378, pag. 613: qé tanto ie plase le calde peveradhe, / bele lonçe rostie, fugacine rassadhe / e fasani e pernise et altre dignitadhe, / forte vin e posone, e galine faitadhe...

[5] Elegia giudeo-it., XIII in. (it. mediano), 57, pag. 39: Lo signore de la soro, mecïaro, / l' abbe venduta ad uno tavernaro, / ké de lo vino là l' embrïaro.

[6] Mattasalà, 1233-43 (sen.), pag. 3r.11: In prima si è dispeso neli pani di Matasalà xlvj s. m. ij d., che fue i ternta s. del vino (e) i cuatordici s. fue del fondaco (e) i vinti (e) due d. furo di sagina.

[7] Doc. cors., 1248, pag. 152.1: a re(n)de(n)do [lo] [me]ço vino (et) di la decima la meza di tute some(n)çalie q(ui) vi seminasi...

[8] Doc. pist., 1240-50, framm. 7, pag. 66.4: s. xxiiii al Ci[n]que p(er) vino...

[9] Doc. mug., XIII m., pag. 191.7: Quelli dala Paurana d. vi (e) uno staio di vino, l'altr'anno una gallina (e) d. v (e) un paio di polcini (e) una op(er)a.

[10] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 283.15: Ma pertanto facto fo inperadore e poi ke fo facto, deo asservire allo ventre a bevere molto vino e a lluxuria.

[11] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 18.10: Sì come menoma la forza del vino per la propietade del vasello nel quale è messo, cosìe l' anima muta la sua forza per la propietade di quello corpo a cui ella si congiunge.

[12] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio mensium, 70, pag. 5: Col me' man poo le vidhe, e molt le so ben tende, / Dal que in abundantia sí n'ex quel vin k'el spende, / E 'd zo ni gra ni gratia el no me 'n vol pur rende...

[13] Memoriali bologn., 1279-1300, (1282) 3.1, pag. 9: «Pur bii del vin, comadre, e no lo temperare, / ché, se lo vin è forte, la testa fa scaldare».

[14] a Doc. rag., XIII u.q. (2), pag. 79.37: (e) tovarnice fornite IJ dr. VIJ; (e) p(er) pen (e) p(er) vino dr. VIJ...

[15] Doc. prat., 1285-86, pag. 110.30: Diedeci p(er) lui Ginetto f. Falcucci, dì J otobre, p(er) vino, ne LXXXV, ll. IIIJ.

[16] Lett. lucch., 1297 (2), pag. 64.8: Dino Tadolini devea ricevere da Ubaldo Malaghallia cioè ch'avea cho(n)prato da lui, biada (e) vino di mo(n)tansa di lb.

[17] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 1, pag. 221.29: E qual ofrenda li ofrì? De pan e de vin.

[18] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 226, pag. 37: Say ke lo bene noceli a cquillu ked è rreu, / Como binu a ffreneticu, como croce ad iudeu, / Ke nnon serve a l' Altissimu co lo potere seu...

[19] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 404, pag. 575: De li pisci como dissite no faço plu sermone; / e quia spisso ficimo de vino mencione, / pareme convenebele che sia de raysone / alcuna cosa dicere de sua complexione, / dirragio la natura de li vini, / de blanche e russi e nigri e de citrini.

[20] Giacomino da Verona, Babilonia, XIII sm. (ver.), 121, pag. 643: E po' prendo aqua e sal e caluçen e vin / e fel e fort aseo e tosego e venin / e sì ne faso un solso ke tant è bon e fin / ca ognunca cristïan sì 'n guardo el Re divin.

[21] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 3.59, pag. 11: Per lo parlar c' hai fatto, tu lassarai lo vino, / né a pranzo né a cena non mangerai cocino; / si più favelle, aspèttate un grave disciplino...

[22] Stat. tod., 1305 (?), pag. 281.16: volemo che neuno usi né demori en alcuno luco della città de Tode dove se vennesse vino ad menutulo e non dega stare né en quello luoco addemorare ad presso ad IIJ case...

[23] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), Rubriche, pag. 34.10: Capitol del vin.

[24] Folgóre, Mesi, c. 1309 (sang.), 11.11, pag. 416: E poscia vi levate la mattina, / e lavatevi 'l viso con le mani; / l' arrosto e 'l vino è buona medicina.

[25] Doc. bologn., 1287-1330, [1309] 11, pag. 73.1: ubertoso de blava, de farina, de pane, de vitualie, de vino e de salle, de bona chavalaria e de bono povollo...

[26] a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), II, 21.5, pag. 292: Lu vino da sé no fa male a chivelli / ma fa male a chi nde beve bielli.

[27] a Doc. ver., XIV in., pag. 289.27: It(em) VIIJ dr. in vino che spe(n)d(è) s(er) Bo(n)dao qua(n)do se fe la[...].

[28] Doc. sang., 1314, pag. 84.4: Ancho uno sopedano e J boticino pieno di vino.

[29] Stat. mess. (?), 1320, pag. 25.13: di qualunqua vocabulu sia, inclusinchi vinu, lignami, sclavi, bistiami viva oy morta, ki vegna tantu di fora di Sichilia quantu di intra Sichilia...

[30] Stat. assis., 1329, cap. 7, pag. 169.30: Ma chi en taverna, overo en ei luochi predicti, overo altre luochi no honesti, come è ella piaça del comuno e en altre taverne, ove se vende pane e vino, covelle mangiarà, la pena sopradicta gle sia redoppiata...

[31] Stat. palerm., 1332, pag. 413.18: Ite(m) nu(n) sia nulla p(ir)suni tant' ausanti ki diga vindiri vinu ki nu(n) sia sc(ri)pt(u) a la casa senza cuma(n)dam(en)tu di lu cabillotu sub pena di t(a)rì q(ui)ndichi.

[32] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 1, cap. 4, vol. 1, pag. 31.3: ca, misu lu vinu a lu nappu, si mutau et convirtiu in sangui non skittu una, ma duy et tri fiata.

[33] Doc. perug., 1322-38, pag. 105.3: Ancho de(m)mo e(n) vino p(er) tucte quiste veturaglie en v dì, a dì xv de giungno, s. vij d. ij.

[34] Stat. trent., c. 1340, cap. 12, pag. 20.7: sì statuem et ordenem ch'el se deba schivar le taverne al plu che se pò, e se cas vegnes che iy ge volesse del tuto andar, vada e beva una meça de vin, osya duy, e semper con bona compagnia, e sì se guardo dal çogo, e de la invriença, e posa sì sen vada a far y soy fati.

[35] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 3, pag. 10.28: lo ruçin guasta 'l ferro, la camola lo drapo de lanna, lo lovo la peghora, l'aseo fa dagno al vin, l'amaro al dolce mel...

[36] Stat. catan., c. 1344, cap. 2, pag. 30.32: Et cui saputamenti fallissi in alcuna di li cosi di kistu capitulu, dica sua culpa in capitulu, e mangi in terra pani e vinu et una cuchina sulamenti, si esti iornu di ieiuniu...

[37] Doc. ancon., 1345, pag. 235.32: intendendo ac dechiarando ch'el vino non possa discarcare.

[38] Doc. moden., 1347, par. 45, pag. 158.20: Ancora sì pagò per luy per menadura et portatura del vino da Sorbara duo sol. modenex..

[39] Doc. orviet., 1339-68, [1348], pag. 125.25: Anq(ue) i· nela festa di s(an)c(t)a Maria d'agostu abbe la famegla dela podestade (et) chavaliere che stetero la nocte a guardare la ecresia, e chiloro chi guardaro l'altare, p(er) vinu, XX s..

[40] Gl Gloss. lat.-aret., XIV m., pag. 293.20: hoc vinum, vini, el vino.

[41] Passione cod. V.E. 477, XIV m. (castell.), 364, pag. 50: Puoi apresso la mano destese, / el calice con lo vino prese / levando in alto con sua mano, / rendendo laude a Deo sovrano...

[42] a Doc. seb., 1350/51, pag. 255.32: It(em) s'io Pasque vorò mitire là in Pula lu terco d(e)lo quargo d(e) vino, que lo posa mitire in ditu viaço...

[43] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 12, pag. 55.18: chì soy inimichi, vulendusi difendiri di lu fridu, bivianu vinu forti, inbriacavanusi et non potianu viglari et, a ffari li guardii loru, sinchi adormisianu.

[44] Doc. amiat., 1360, pag. 86.4: Ancho adimando la mia pa(r)te de' frutti da X anni in q(u)a de le nostre vigne, a vendare LX some di vino p(er) anno, che me ne tochano XX some p(er) anno...

[45] Doc. spolet., 1360, pag. 34.25: It(em) dey pro u(n) meççu de vinu quano paga(m)mo la d(i)c(t)a decema A(n)gnirillu (et) io, xiiij d..

[46] Doc. imol., 1362, pag. 330.28: Item dise dona Zoana che mandona Beltramina una tinela da farina una padela e uno scrignolo e chadene de fero da fuogo e una pidria da vino.

[47] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 849, pag. 193: Ad non fare mensogna, como fao li garzuni, / Forcia in tre jorni véndovi, como vedemmo nui, / Cento lingni carchi de optimi vini boni.

[48] Doc. padov., 1364, pag. 20.8: Inp(ri)ma el dat(io) del vin a spina...

[49] Stat. castell., a. 1366, pag. 123.12: Et qualunque persona ce girà deli altri die fore de quaresima, che 'l vino li facesse male, che 'l priore el faccia vestire ella compania a dire XXV paternostri (e) XXV avemarie.

[50] f Laude eugub., XIV, Laudiamo...., 84: Ancora questo sancto fino / Per vero de l'acqua fece vino / A sam Gironamo um maitino / La messa era incomençato. || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.

[51] Stat. Montecassino, XIV (luc.), pag. 90.12: Tamen vardando la pusillanimitate de li fratri i(n)firmi credemo bastare <p(er) uno> p(er) cescoduno una emina de vino per die.

[52] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 3, pag. 221.29: E questo sa bene çascauno che manduga o che beve per golositae oltra necessitae, sì pecca, e quili che la maitina per tempo va a lo miolo del vino, quando i doverave esser a la glesia ad adorare cului che fo abeverado de fele e d'axedo suxo la croxe per loro.

[53] Mascalcia L. Rusio volg., XIV ex. (sab.), cap. 25, pag. 154.13: le quale interiora minutati mistica con m(u)lto bono vino et micticelo co lu cornu i(n) nella boccha et purgarà lu cavallo miravelgiosam(en)te medicinalmente la vivitura sup(ra)d(ic)ta.

- Femm.

[54] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 24.119, pag. 88: Mai non se iogne la gola mia brutta, / sapur de condutta - sì vol per usanza, / vina esquisita e nove frutta, / e questa lutta - non ha mai finanza. || Ageno, Jacopone, p. 88: «femm. plur. residuo di neutro».

- [Prov.].

[55] Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), 129, pag. 300: Ebriaco al vino / e passera al mulino.

[56] Garzo, Proverbi, XIII sm. (fior.), 467, pag. 312: Vino con pane / da sera e da mane.

- [Con rif. al colore:] vino bianco, nero, rosso, vermiglio.

[57] Doc. fior., 1291-1300, pag. 625.11: Diene lb. VIJ in ka. magio LXXXX per un congnio di vino biancho.

[58] Libro Gallerani di Londra, 1305-1308 (sen.), pag. 81.9: Demo a Gianino di Tripoli per tre tonelli di vinobianco conpramo da lui e li mettemo a mano in kal. magio tre C cinque per nostro bere nel'ostello.

[59] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 37.39, pag. 228: e la canneva ò fornia e pina / d'ognucana bevenda fina, / de vim vermejo o bianco fim, / e de cernuo doi botim...

[60] Doc. aret., 1335-38, pag. 146.22: E ànne dato a dì XXVIJ de novembre, p(er) lo resto de IJ cognia de vinov(er)meglio, fio. IJ d'o..

[61] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Erbario, cap. [35.5], pag. 47.1: El vin rosso è meço tra el bia(n)co e el negro.

[62] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 188.5: Continuamente in quello dìe, dalla dimane nell'alva fi' a nona, per le nare dello cavallo de Constantino, lo quale era de brunzo, per canali de piommo ordinati iessìo vino roscio per froscia ritta e per la manca iessìo acqua e cadeva indeficientemente in la conca piena.

- [Con rif. alla composizione:] vino mesticato, vino puro.

[63] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. II, cap. 3, pag. 660.11: e fare astinenzia delle cose dilettevoli e che facciano ingrassare e sieno calde, né di troppa spesa, né ghiotte per arte d'apparecchiare, né confetti, né da bere vinipuri e potenti e da spezie e da tutti manicari disordinati...

[64] Castra, XIII (march.), 15, pag. 916: K'ad onto meo me l'ài comannato, / ca là i' le ne vada a le rote, / i[n] qual so', co lo vitto ferato / a li scotitori, che non me 'n cote, / e con un truffo di vin misticato...

- [Con rif. alla fermentazione:] vino vecchio.

[65] Stat. sen., 1301-1303, cap. 35, pag. 24.16: Et qualunque persona di fuore del contado et distrecto et de la iurisdizione di Siena arecarà a véndare ne la città di Siena vino vecchio, o vero aceto, paghi d'ogne soma XIJ denari kabella.

- Vino di vendemmia.

[66] Matteo Villani, Cronica, 1348-63 (fior.), L. 3, cap. 56, vol. 1, pag. 391.6: Il vino di vendemmia valse fiorini VI d'oro il cogno del più vile, e VIII e X il migliore, e montò in fiorini XV il cogno.

- [Con rif. al sacramento eucaristico:] vino di Cristo.

[67] Giovanni Colombini, a. 1367 (sen.), 26, pag. 99.14: preghiallo che ratto sia, e che del dolcie vino di Cristo ogni uomo inebrisi...

- [In contesti fig.].

[68] F Stimolo d'amore di S. Bernardo volg., XIV (tosc.): Le lagrime de' penitenti sono vino degli angnoli! || Zambrini, Stimolo, p. 50.

[69] Bibbia (05), XIV-XV (tosc.), Sal 59, vol. 5, pag. 308.12: Al tuo popolo dimostrasti la durezza; ne hai abbeverati del vino della compunzione.

[70] Bibbia (05), XIV-XV (tosc.), Pr 4, vol. 5, pag. 616.2: Mangiano il pane della empietade, e bevono il vino della iniquità.

1.1 Fras. Essere in vino: essere ubriaco.

[1] Stat. castell., a. 1366, pag. 123.14: Et qualunque persona fosse en vino e venisse ala compania, che 'l priore li faccia comandamento, el die che verrà puoi, ch' esso vada a Santo Francessco en desceplina e dica X paternostri (e) X avemarie denante al' altare maiure per ciasscuna volta.

2 Estens. Bevanda alcolica derivante dalla fermentazione di frutti diversi dall'uva.

[1] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 36, pag. 50.14: Quivi si fa lo vino di dattari e d'altre ispezie asai, e chi 'l bee e non è uso, sì 'l fa andare a sella e purgalo; m[a] chi n'è uso fa carne assai.

[2] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 116, pag. 181.20: Vino di vigne non ànno, ma ffanno vino di grano e di riso co molte spezie, e è buono bevigione.

[3] Milione, XIV in. (tosc.), cap. 117, pag. 183.16: Vino fanno di riso e di spezie, ed è molto chiaro e buono, ed inebria tosto come 'l vino.

[4] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), [Pt. 1, cap. 9], pag. 92.21: sì debono dinazi mangiare prendere una molsa di pane in vino di mele grane o in vergius o in agresto...

[5] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 3, cap. 2, pag. 141.15: Vino di mele mature sì è chaldo e umido tenperatamente; ma non è sano a usare, perciò ch'elli enffia e ingrossa la forciella, e tura le vie del feghato e del polmone.

[6] Zucchero, Santà , 1310 (fior.), Pt. 3, cap. 2, pag. 142.4: Vino di more sì ssi tiene ala natura delle more ond'elli è fatto, e la natura delle more saprete voi qua inazi nel chapitolo de' frutti.

[7] Cenne de la Chitarra, XIII ex.-a. 1336 (aret.), 3.10, pag. 424: E 'n questo vo' che siate senza manti, / con vin di pome, che stomaco affina...

[8] Pegolotti, Pratica, XIV pm. (fior.), pag. 297, col. 2.3: Vino di cotogne.

[u.r. 04.02.2022]