0.1 f: cinfolasse.
0.2 Lat. sufflare incrociato con conflare (DEI s.v. cinfolare).
0.3 f Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342: 1.
0.4 Non att. nel corpus.
0.6 N La forma, cit. a partire da Crusca (ed. Verona), passata poi alla lessicografia primo ottocentesca (Costa-Cardinali, Manuzzi) e a TB, potrebbe essere una voce fantasma dovuta a un errore di lettura per ciufolasse. Costa-Cardinali (da cui dipendono probabilmente Manuzzi e TB) riscontra nella stampa, in corrispondenza del passo cit., la forma fistiasse. L'ed. inclusa nel corpus legge «sibilasse come serpente e stridesse come porco e come sorcio»: cfr. Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342 (pis.), L. 3, cap. 4, pag. 132.19.
Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.
0.7 1 Emettere un sibilo, un fischio.
0.8 Giulio Vaccaro 26.05.2015.
1 Emettere un sibilo, un fischio.
[1] f Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1342: Pareva che [[...]] stridesse come porco, e cinfolasse come serpente, o come topo. || Crusca (ed. Verona) s.v. cinfolare.