0.1 a: cinnee.
0.2 Lat. Cyaneae.
0.3 a Lucano volg., 1330/1340 (prat.): 1.
0.4 Non att. nel corpus.
0.5 Accento incerto (forse cinnèo?).
Locuz. e fras. pietre cinnee 1.
0.6 N È prob. che si tratti di un topon., cfr. Phars., II, 716: «ut, Pagasaea ratis peteret cum Phasidos undas, / Cyaneas tellus emisit in aequora cautes».
Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.
0.7 1 [Geogr.] Locuz. nom. Pietre cinnee: le due piccole isole rocciose all'imboccatura del Bosforo.
0.8 Giulio Vaccaro 26.05.2015.
1 [Geogr.] Locuz. nom. Pietre cinnee: le due piccole isole rocciose all'imboccatura del Bosforo.
[1] a Lucano volg., 1330/1340 (prat.), Lib. II [Phars., II, 680-736], pag. 36.30: Tutto l'altro navilio, spolgliato delle due seçaie navi, si partio: sì come la nave di Ianson quando domandoe l'acque di Fasidos, la terra mandoe le pietre Cinnee nel mare e fue scemata per la tolta nave e vana percosse il vano mare e poi tornoe per istare.