0.1 f: comiziaria.
0.2 Da comizio.
0.3 f Deca terza (B), L. III-IV, XIV m. (tosc.): 1.
0.4 Non att. nel corpus.
0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.
0.7 1 [Per fraintendimento del lat. o errore dell'originale:] proprio dei comizi.
0.8 Giulio Vaccaro 26.05.2015.
1 [Per fraintendimento del lat. o errore dell'originale:] proprio dei comizi.
[1] f Deca terza (B), L. III-IV, XIV m. (tosc.), L. III, cap. 23, pag. 70, col. 1.19: [XXIII.16.5] In questa stazione comiziaria di due exerciti, i prencipi di Nolani racontano ad Marcello che i noturni ragionamenti farsi intra la plebe di Nola e ' Cartaginesi... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed. Cfr. Liv., XXIII.16.5: ĞIn hac cotidiana duorum exercituum statione principes Nolanorum nuntiant Marcello nocturna conloquia inter plebem ac Poenos fieriğ.