0.1 piaggia, piaggiare, piaggiava, piaggiavano.
0.2 Etimo incerto: prob. da piaggiare 1 (DELI 2 s.v. piaggiare; Nocentini s.v. piaggiare); meno plausibile è il rinvio al lat. tardo plagiare (DEI s.v. piaggiare).
0.3 Dante, Commedia, a. 1321: 1.
0.4 In testi tosc.: Dante, Commedia, a. 1321.
0.6 N Doc.: cit. tutti i testi.
0.7 1 Destreggiarsi tra fazioni contrastanti. 1.1 Piaggiare con qno: prendere accordi. 1.2 Assecondare l'operato di qno adulandolo.
0.8 Mariafrancesca Giuliani 08.10.2012.
1 Destreggiarsi tra fazioni contrastanti.
[1] Dante, Commedia, a. 1321, Inf. 6.69, vol. 1, pag. 103: Poi appresso convien che questa caggia / infra tre soli, e che l'altra sormonti / con la forza di tal che testé piaggia.
[2] Gl Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. VI (i), par. 42, pag. 354.10: Dicesi appo i Fiorentini colui «piaggiare», il quale mostra di voler quello che egli non vuole, o di che egli non si cura che avvenga; la qual cosa vogliono alcuni in questa discordia de' Bianchi e de' Neri di Firenze aver fatta papa Bonifazio, cioè d'aver mostrata igual tenereza di ciascuna delle parti...
[3] Gl Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 6, 64-76, pag. 188.34: e piaggia intende sta in mezzo, e indifferente dall'una parte e dall'altra...
1.1 Piaggiare con qno: prendere accordi.
[1] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 9, cap. 69, vol. 2, pag. 130.12: onde molti ch'a la prima aveano tenuti col cardinale, si furono rivolti per gli sdegni che vedeano, e i grandi di parte nera, e simile quegli che piaggiavanocol cardinale, si guernirono d'arme e di gente, e la città fu tutta scompigliata e per combattersi insieme.
1.2 Assecondare l'operato di qno adulandolo.
[1] Velluti, Cronica, 1367-70 (fior.), pag. 96.17: e' detti Napoleone e Sandro il piaggiavano, traendo grossamente da lui.