0.1 rispersi.
0.2 V. rispergere.
0.3 Boccaccio, Esposizioni, 1373-74: 1.
0.4 In testi tosc.: Boccaccio, Esposizioni, 1373-74.
N Att. solo fior.
0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.
Doc. esaustiva.
0.7 1 Cosparso (di sangue).
0.8 Cosimo Burgassi 11.12.2014.
[1] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. IV (i), par. 240, pag. 230.19: E fu costei [[scil. Giulia]] moglie di Pompeo Magno, il quale ella amò mirabilmente, in tanto che, essendo delle comizie edilizie riportati a casa i vestimenti di Pompeo, suo marito, rispersi di sangue [[..]] subitamente cadde...
[2] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 5, cap. 16, pag. 42.11: Ma questo ha a rapportare quale o i corpi de' presenti a guisa di pecore senza essere vendicati siano tagliati, o da tutto quello che può avvenire sofferendo e aspettando l' empito e l' ira, facenti e arditi, rispersi del sangue de' nimici, tra l' arme e' corpi ammonzicchiati de' nemici espiranti, cadessero.