0.1 iscialbatura, schalbatura.
0.2 Da scialbare.
0.3 Doc. fior., 1286-90, [1288]: 1.
0.4 In testi tosc.: Doc. fior., 1286-90, [1288]; Doc. sen., 1306-75 (2), [1370].
0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.
Doc. esaustiva.
0.7 1 Il rendere liscia e uniforme una superficie.
0.8 Cosimo Burgassi 10.12.2014.
1 Il rendere liscia e uniforme una superficie.
[1] Doc. fior., 1286-90, [1288], pag. 215.25: p. It. Lapuccio per iscialbatura e dipignitura de lo dì x d'octobre, s. x.
[2] Doc. fior., 1286-90, [1289], pag. 251.21: p. It. per dipignitura del coro, dì questo, s. x. p. It. per iscialbatura del coro, questo dì, s. ix...
[3] Doc. sen., 1306-75 (2), [1370], pag. 305.21: A maestro Andrea di Vanni, dipentore, per dipegnitura e schalbatura la facciata che è apresso el Crociefisso.