0.1 f: dispargitore.
0.2 Da dispargere.
0.3 f Fatti de' Romani (H+R), 1313 (fior.): 1.
0.4 Non att. nel corpus.
0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.
Nota f Bart. da San Concordio, Catilinario, a. 1313 (tosc.), Cap. 2, pag. 14.1: «Dell'altrui desideroso; del suo ispargitore» e Fet des Romains, p. 22: «covoitex de l'autrui, gasterres deu suen», a fronte di Sal., Cat., 5, 4: «alieni adpetens sui profusus».
0.7 1 Che dilapida beni materiali.
0.8 Diego Dotto 10.11.2014.
1 Che dilapida beni materiali.
[1] f Fatti de' Romani (H+R), 1313 (fior.), [Sal. Cat.] (H) 15, pag. 90.5: Convoitoso e disideroso del'altrui, del suo guastatore e dispargitore; tutto aceso di disideri... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.