PRECOGNIZIONE s.f.

0.1 f: prechognicione, precognocione.

0.2 Lat. tardo praecognitio, praecognitionem (DEI s.v. precognizione) o da cognizione.

0.3 f Framm. Cons. filos., XIV m. (sett.): 1.

0.4 Non att. nel corpus.

0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.

0.7 1 Conoscenza in anticipo.

0.8 Diego Dotto 09.03.2015.

1 Conoscenza in anticipo.

[1] f Framm. Cons. filos., XIV m. (sett.), L. V, cap. 4, pag. 69r.25: Ma tu di' che questa medexema cosa se dubita, çò è s'el pòe esere alcuna precognocione dele cosse che no ànno necesarii avegnimenti... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.; cfr. Boezio, Consol. Phil., V, 4: «quae necessarios exitus non habent, ulla possit esse praenotio».

[2] f Framm. Cons. filos., XIV m. (sett.), L. V, cap. 6, pag. 71v.17: Et inperçò questa prechognicione divina non muda la natura e la proprietade dele cose e vede le prexente apo sie cotale quale ele ènno çà stade overo denno vegnire. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.; cfr. Boezio, Consol. Phil., V, 4: «Quare haec divina praenotio naturam rerum proprietatemque non mutat».