0.1 ismemoraggine, smemoraggine.
0.2 Da smemorare.
0.3 Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.): 1.
0.4 In testi tosc.: Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.); Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.).
0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.
Doc. esaustiva.
0.7 1 Condizione di offuscamento delle facoltà intellettive, di confusione mentale o di profondo turbamento dell'animo. Estens. Azione o comportamento dettato da assenza di raziocinio. 1.1 Assenza o mancanza di attenzione o accortezza. 2 Condizione di chi ha perso la memoria o tende a dimenticare facilmente.
0.8 Diego Dotto 09.03.2015.
1 Condizione di offuscamento delle facoltà intellettive, di confusione mentale o di profondo turbamento dell'animo. Estens. Azione o comportamento dettato da assenza di raziocinio.
[1] Lancia, Eneide volg., 1316 (fior.), L. 9, pag. 505.5: Non vi vergognate voi, presi nell'assedio di Troja, un'altra volta essere tenuti dal fosso? quale smemoraggine vi tiene? || Cfr. Aen., IX, 601: «quae vos dementia adegit?».
[2] Libro Jacopo da Cessole, XIV m. (tosc.), III, cap. 2, pag. 72.23: Somma ismemoraggine è avere speranza nella fede di coloro della cui perfidezza tu sie tante volte ingannato, e con la ventura sta e cade la fede.
[3] f Cassiano volg. (B), XIV m. (tosc.), Collaz. XXIII, cap. 7, pag. 290.13: non ci crediamo commettere peccato veruno per questi oziosi e sdrucciolenti scorrimenti di pensieri, ma stupiditi per questa smemoraggine, e quasi percossi da cecaggine d' occhi, non consideriamo in noi, se non i peccati mortali... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.
[4] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 114, Assunz. Maria, vol. 3, pag. 987.19: il vescovo di quella città tolse la gonnella de la beata Vergine Maria [[...]] , e puosela in su una aste a modo di gonfalone; e, seguitandolo il popolo, uscì fuori a' nemici, e incontanente tutta l'oste de' nemici fu percossa da smemoraggine e da ciechitade...
[5] Sacchetti, Trecentonovelle, XIV sm. (fior.), 164, pag. 406.3: come spesso interviene a quelli che hanno malenconia, trovossi la cappellina in capo, con la quale la notte avea dormito, e accozzando la smemoraggine con la malinconia, diede la volta indrieto, e subito ritornò alla camera e gittò la cappellina sul letto...
1.1 Assenza o mancanza di attenzione o accortezza.
[1] Marchionne, Cronaca fior., 1378-85, Rubr. 470, pag. 166.18: E dicesi per ismemoraggine del podestà, che v'era messer Tegghia di messer Bindo Buondelmonti.
2 Condizione di chi ha perso la memoria o tende a dimenticare facilmente.
[1] Jacopo Passavanti, Specchio, c. 1355 (fior.), dist. 5, cap. 4, pag. 134.15: s' egli vede che la persona, o per ignoranza o per vergogna o per temenza o per ismemoraggine, non dica i peccati che 'l confessoro stimi e creda che quella cotale persona debbia aver fatti, sì la dee rassicurare, e ricordarla dei peccati...
[2] Gl Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 2, 1-9, pag. 59.24: imperò che mente si chiama perché si ricorda, e quando erra in ricordarsi non si può degnamente chiamar mente; ma smemoraggine, o vero dimenticagione.