LIBERTO s.m.

0.1 liberti, liberto, libertu.

0.2 Lat. libertus (DELI 2 s.v. liberto).

0.3 Albertano volg., 1275 (fior.): 1 (forma ricostruita); Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.): 1.

0.4 In testi tosc.: Albertano volg., 1275 (fior.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.

Doc.: cit. tutti i testi.

0.7 1 [Nell'antica Roma:] schiavo affrancato.

0.8 Diego Dotto 22.06.2015.

1 [Nell'antica Roma:] schiavo affrancato.

[1] Gl Albertano volg., 1275 (fior.), L. II, cap. 24, pag. 158.3: Et Seneca disse: «Lo savio liberto, ciò è ke fue servo (e) è francato, èe sança natura filliuolo». || Ms.: libero (Castellani); cfr. De amore, II, 17: «Probus libertus sine natura est filius».

[2] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 6, cap. 17, pag. 404.8: Mena, liberto di Pompeio, con navilio di sessanta navi si fuggio a Cesare... || Cfr. Orosio, Hist., VI, 18, 21: «libertus Pompei».

[3] Gl Valerio Massimo, Libro II volg. B, a. 1326 (fior.), par. 53, gl. y, pag. 33.11: «Libertino» è figliuolo di liberto e liberto è quello il cui padre fu già servo.

[4] f Valerio Massimo (red. Va), a. 1336 (tosc.), L. V, cap. 1, pag. 78r.11: e con ciò fosse cosa che lli fosse manifesto che quello paludamento era riserbato dal suo liberto, adirato incontanente il punì... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.; cfr. Val. Max., V, 1, 11: «a liberto» e Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.): «da quello servo francato».

[5] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 1, vol. 2, pag. 11.32: Issu Antoniu dedi lu corpu di Brutu ad assuttirari ad unu sou libertu et, a chò ki issu s'ardissi plù hunuratamenti, cumandau que li fussi gittatu da supra lu sou palliu...

[6] Gl Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. IV (i), par. 112, pag. 198.6: «libertini» si dicevan quegli li quali erano stati figliuoli d'alcun servo, il quale dal suo signore fosse stato in libertà ridotto, e chiamavansi questi cotali «liberti»...

[7] Epist. a Quinto volg., XIV (tosc.), Prosa, pag. 11.4: e non indifferentemente ad altri che a' loro liberti questo permettevano, i quali liberti avevano quasi per servi e come a' servi comandavano e signoreggiavano. || Cfr. Cic., Q. fr., I, 13: «nisi libertis suis deferebant».

[8] Deca terza di Tito Livio, XIV (fior.), L. 8, cap. 21, pag. 321.30: Lo spettacolo gladiatorio non fu di quella generazione d' uomini, della quale usanza è de' lanisti di preparargli, cioè di servi e di liberti, i quali hanno il sangue vendereccio. || Cfr. Liv., XXVIII, 21, 2: «seruorum de catasta ac liberorum qui uenalem sanguinem habent» (ma «de causa ac liberorum (libert‑)» altri ms.).

[9] Gl Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 8, S. Stefano, vol. 1, pag. 101.5: Ché si levarono alquanti da la sinagoga de' libertini, ch'erano così chiamati da la contrada, ovvero libertini, cioè figliuoli di liberti (ciò sono coloro che sono tratti di servitudine e fatti liberi, cioè franchi). || Cfr. Legenda aurea, VIII, 26: «uel libertinorum id est filiorum libertorum, libertini enim dicuntur filii libertorum, id est eorum qui de seruitute manumissi sunt et libertati donati».