0.1 paganamente.
0.2 Da pagano.
0.3 Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.): 1.
0.4 Att. unica nel corpus.
0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.
0.7 1 Secondo le dottrine e i riti di una religione diversa da quella cristiana (in partic. con rif. alle religioni politeiste dell'antichità).
0.8 Diego Dotto 22.06.2015.
1 Secondo le dottrine o i riti di una religione diversa da quella cristiana (in partic. con rif. alle religioni politeiste dell'antichità).
[1] Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 22, pag. 410.23: però che in quello libro tu parli paganamente delle colture, e solenitadi pagane circa li Dii falsi e bugiardi...
[2] F Lancia, Chiose Commedia, 1341/43 (fior.), Inf. 13.143-150: la cittade di Firenze da prima coltivòe paganamente Marte, il cui ydolo fue fabricato uno cavaliere armato a cavallo. || Azzetta, Lancia. Chiose, p. 269.