0.1 paganitae.
0.2 Lat. paganitas, paganitatem.
0.3 Lib. Antichr., XIII t.q. (ven.eug.>umbr.-march.): 2.
0.4 In testi sett.: Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311.
0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.
Doc. esaustiva.
0.7 1 Religione diversa da quella cristiana. 2 Insieme di persone che professano una religione diversa da quella cristiana.
0.8 Diego Dotto 22.06.2015.
1 Religione diversa da quella cristiana.
[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 12.204, pag. 133: Se tu vòi ben / cree e far zo che convén, / e levarte, per batesmo / de santo crestianesmo / le maje de paganitae, / tute seràm despegazae / e cossì lo santo sposo / serà de ti monto...
2 Insieme di persone che professano una religione diversa da quella cristiana.
[1] Lib. Antichr., XIII t.q. (ven.eug.>umbr.-march.), 355, pag. 115: In Jersalem in me[ço] la citae / tre dì in cruce [...] li farà star; / et Antechristo con sua paganitae / in monte Olivetu farà † mengar grande.