PAGANO agg./s.m.

0.1 pagam, pagan, pagana, pagane, pagani, paganj, paganna, paganni, pagano, paganu, pagany, pagaym, paghana, paghane, paghani, paghano.

0.2 Lat. paganus (DELI 2 s.v. pagano).

0.3 Ritmo laurenziano, XII sm. (tosc.): 1.

0.4 In testi tosc.: Ritmo laurenziano, XII sm. (tosc.); Ritmo lucchese, 1213; Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.); a Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.); Palamedés pis., c. 1300; Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.); f Laude aret., XIV sm.

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Cronica deli imperadori, 1301 (venez.); Legg. S. Caterina ver., XIV in.; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Poes. an. savon., XIV.

In testi mediani e merid.: Miracole de Roma, XIII m. (rom.); Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.); Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Preci assis., XIV pm.

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Simone da Lentini, 1358 (sirac.).

0.6 A Ritmo lucchese, 1213: Ronsinello Pagani; Doc. montier., 1219: vescovo Pagano; Doc. sen., 1231-32: Pagano Aveduti; Doc. fior., 1279: ser Pagano del Corso degl'Adimari.

T Stat. fior., 1356/57 (Lancia, Ordinamenti): S. S. Lucia da Massa Pagana.

N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.

0.7 1 Che non professa la religione cristiana (di norma con rif. alle religioni politeiste dell'antichità o per estens. alle altre religioni monoteiste). 1.1 Sost. 1.2 Estens. Che è vissuto nell'antichità classica. 1.3 [In espressioni ingiuriose]. 2 Che si riferisce a una religione diversa da quella cristiana. 2.1 Sost. Religione diversa dal cristianesimo (con rif. alle religioni politeiste dell'antichità o a quelle monoteiste coeve).

0.8 Diego Dotto 22.06.2015.

1 Che non professa la religione cristiana (di norma con rif. alle religioni politeiste dell'antichità o per estens. alle altre religioni monoteiste).

[1] Ritmo laurenziano, XII sm. (tosc.), 19, pag. 192: Da ce -l mondo fue pagano / non ci so tal marchisciano.

[2] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), red. La, pag. 203, col. 2.4: pregando Domenedio che traesse questa anima [[scil. dell'imperatore Troiano]] di ninferno, sapiendo ch'era stato pagano.

[3] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis, 401, pag. 252: De san Martin se leze ke dnanz era pagan, / Quand el partí 'l mantello al pover cristïan...

[4] Laude cortonesi, XIII sm. (tosc.), 39.37, vol. 1, pag. 267: (la miscredença, - fallença / confondiero ogne: eror'è / là, in terra pagana!)...

[5] f Cassiano volg. (A), XIII ex. (sen.), Collaz. X, cap. 5, pag. 170v.1: La quale resia chiunque sarà informato dela doctrina dela catholica fide, sì ll'avarà in abominio come bastemia di gente pagana... || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.; cfr. Cass., Conl., X, 5: «gentilem blasphemiam».

[6] Palamedés pis., c. 1300, pt. 2, cap. 27, pag. 81.1: E a quel tempo non erano anco sparti li Cristiani indella Grande Brettagna, come sono ora, ansi erano la maggiore parte pagani; quelli di Gaules e di Norgalles e di Norbellanda, tutti quelli reami erano anco pagani.

[7] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 205.21: In lo tempo de questo, i Longobardi chon gran possanza prese Ytalia, e quelli vense li Gotthi; li quali era pagani e heretixi, fati fo Cristiani.

[8] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 1098, pag. 292: el g' è un baron de la cità romana / ke à nom Belial de la çento pagana / a l' emperaor el vol aplaxere...

[9] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 2.17, pag. 99: Ben parsse quanto voi l'amavi, / che, fantina, contrastavi / a lo marvaxe tirano / chi ve percazava dano, / pagan neco e inigo...

[10] Armannino, Fiorita (12), p. 1325 (abruzz.), pag. 538.5: Tucta mia gente stati sono paghani e giamai non mutarono fede; non volglia dio ch'io sia el primo de mia gente che voltare mi volglia.

[11] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 3, cap. 11, pag. 87.15: Venendu una gente pagana ki si chamavanu li Gothi...

[12] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 22, pag. 109.23: "Crucifiçe! Apicha lo malvaxo l'inganaor boxardo, apicha-lo in croxe!", lo lavar-sse le man del çuxo pagan Pylato chi temeva de spande' 'l sangue iusto.

[13] Gl Francesco da Buti, Par., 1385/95 (pis.), c. 20, 100-117, pag. 573.37: Gentili; cioè pagani et infideli...

[14] Torini, Rime, 1342/98 (fior.), [a. 1398] 3.113, pag. 364: Ve' 'l pagan Iob, che maï non s' aflisse...

[15] Poes. an. savon., XIV, 3.21, pag. 18: Pregai per la tera sancta unde Christe portà passione, / che la gente christiana gli posa servir lo Segnore; / pregai per la gente pagana che se pò convertire, / e quelli chi som in errore, meteli in sancta via.

1.1 Sost.

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 622, pag. 622: De tute parte le çente ge serà, / Ongari e Bolgari, Rossi, Blachi e Cuman, / Turchi et Armin, sarrasin e pagan.

[2] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 2, cap. 30, pag. 79.33: Donde dice il filosafo, che cotali genti sono somiglianti agli uccelli, che toglievano e rapivano le cose del tempio dei pagani...

[3] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 1, explicit, pag. 63.21: Di Paulo Orosio prete spagnuolo, raccontatore di Storie, lo primo libro si finisce contra i Pagani.

[4] a Leggenda Aurea, XIII ex. (pis.), 3, pag. 107.4: Et p(er)ò che molte p(er)sone no(n) lassano volontieri cosa ch'elli ap(re)ndeno, li pagani ch'errano tornati cristiani sì lassavano a grande pena lo costume dei pagani.

[5] Legg. S. Margherita, XIII ex. (piac.>ver.), 50, pag. 3: Ela fo fiia d' un pagan, / D' un gentilisimo patriarcha...

[6] Cronica deli imperadori, 1301 (venez.), pag. 196.23: In l'anno del Segnor CDXXI Theodosio Primo con Valentinian imperà anni XI. In lo tempo de questo, gran scisma fo intro li Pagani e Zudei.

[7] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 20, pag. 105.8: I pagani, i saracini e i giuderi, dicono i santi che 'l primo peccato che fanno attuale, dicono che conviene che sia mortale di necessitade.

[8] Gl Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 23, pag. 411.5: E però li gentili, cioè li pagani, diceano che 'l carro del sole avea quattro cavalli...

[9] Giordano da Pisa, Pred. Genesi 2, 1308 (pis.), 19, pag. 149.8: E questa è detta generale, per ciò che ciascuno, saracino, giudeo u pagano e cristiano, l'àe nella mente, però che sanno che debbono fare bene e guardarsi dal male, se non fusse stolto, che non avesse intelletto, però che quelli non sa nulla.

[10] Legg. S. Caterina ver., XIV in., 90, pag. 259: Pagani e Cristïani, ognuno ge vol gran ben...

[11] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 29, pag. 38.18: Enpremeramentre Apollo, lo qual fo reputadho grando domenedio appresso li Paganni, atrovà la çétara...

[12] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 9, 106-123, pag. 283, col. 2.5: Trovase per cronica che al dicto Arli anticamente si fue grandissima battaia tra Cristiani e Pagani, per la quale oste sí ne morí inummeralle quantità per çascuna delle parte...

[13] Buccio di Ranallo, S. Caterina, 1330 (aquil.), 1255, pag. 390, col. 1: E quisto gran torminto / sarrà sbavoctementu / de tucti li cristiani / che so contra pagani, / e mai no scuctiarao / de fare quello che fau.'

[14] Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.), pt. I, cap. 1, pag. 608.28: Anche noi cristiani dovemo più altamente pensare, cioè che noi non siamo infra gl'infedeli, pagani, saracini e giudei, i quali non si battezzano, e sono tutti dannati...

[15] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 2, cap. 8, pag. 50.24: in la chima de kyllu monti sì nche e[ra] antikyssimu unu templu, in lu qualj lj paganj adoravano unu ydolu ky si clamava Apollo.

[16] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 14, pag. 70.37: Chusì questi pueri no poevan suffrir pur ughir mentoar quî mangiar regal, perchè 'l se ghe meschiava quel che De' devea in quella leçe antigha e quî pagan mangiavan cibi offerti a gl'idole su gli altar d'i demonij...

[17] f Chiose a Valerio Massimo (D - L. I-V), c. 1346 (tosc.), chiosa [I.1.2] < comm. A, pag. 1v.19: Perché qui si tratta de li dii de' pagani e questo libro ancora n'è tutto pieno, tratterò qui di loro alcuna cosa. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

[18] Preci assis., XIV pm., 13, pag. 141.28: Anchi per saracini, pagani, tartari, heretici, sismatici, turchi, iudieri e per tucte l'altre natiuni e septe del mundo che sònno for della [veritade della] sancta matre Clesia e della fede catholicha [cristiana]...

[19] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 13, pag. 58.1: Li pagani incominczaru a fugiri, et illu, sequendu a firiri pluy di unu miglu, persecutauli et, li spogli di li inimichi prendendu, letu sindi tornau a Trayna.

[20] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 8, pag. 110.16: alcuni volcero credere che fossero stati facti Diey e, cossì vivi, saglyuti in cielo per volontate divina, secundo la errante credenza loro, li quali viviano intando commo a pagani, e fossero stati convertuti in quillo signale di planeta che pare in cielo sotto lo zodyaco curso...

[21] f Laude aret., XIV sm., 19.19: Convertisti li pagani / a la fede de' cristiani, / l'imfermi facesti sani, / e lo ciecho aluminato. || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.

1.2 Estens. Vissuto nell'antichità classica.

[1] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 7, pag. 107.7: In questo primo del digradamento al quarto circulo, d[o]ve l'avarizia si punisce, pone alla guardia della mal ragunata muneta uno Infernale, che i poeti pagani appellaron Pluto.

1.2.1 Sost.

[1] Miracole de Roma, XIII m. (rom.), 19, pag. 572.9: Queste et molte altre templa et palaza de li imperatori et de li consoli et de li senatori et de li prefecti, ne lo tempo de li pagani, in questa citate de Roma foro...

[2] Jacopo Alighieri, Inf. (ed. Bellomo), 1321-22 (fior.), 14, pag. 144.7: secondo i pagani, la prima età del mondo quella di Saturno s'intende, nella quale il mondo sanza alcuna malizia si resse...

1.3 [In espressioni ingiuriose].

[1] Poes. an. fior., p. 1315, 93, pag. 965: Se 'l sangue mio fu sparto per la fede / da quella setta eretica pagana / ghibellina e pisana / spietata più che genti saracine, / di lor, per certo, non s' avrà mercede...

1.3.1 Sost.

[1] Ritmo lucchese, 1213, 9, pag. 47: Altressì no fu sopra / Gualtarotto Castagnacci / et Ronsinello Pagani; / ma per saramento fur distrecti / et ritornaro dai Cristiani; / ma loro arme e lor cavalli / lassaro dai Pagani.

2 Che si riferisce a una religione diversa da quella cristiana.

[1] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 43, pag. 77.1: Dopo questa vittoria si partì del campo la Fede Cristiana, e venne a Roma, e ivi edificò e fece molte chiese a onore delli Apostoli e di martiri che furon morti nella battaglia ch'ebbe co la Fede Pagana...

[2] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Luc. L. 3, cap. 12, pag. 123.17: E v'aveva imagini de li Dii pagani, et erano assai spaventevoli, chè non erano intalliate nè di marmo nè di legniame per neuno maestro...

[3] Gl Dante, Convivio, 1304-7, IV, cap. 15, pag. 358.12: ecco la testimonianza d'Ovidio nel primo del suo Metamorfoseos, dove tratta la mundiale constituzione secondo la credenza pagana o vero delli gentili, dicendo...

[4] f Chiose a Valerio Massimo (D - L. I-V), c. 1346 (tosc.), chiosa b [I.5.1], pag. 7r.25: (L'osservamento etc.) Qui l'autore recita l'oppinione pagana intorno agl'augurii. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

[5] Sposiz. Pass. s. Matteo, 1373 (sic.), cap. 7, par. 21, vol. 1, pag. 145.8: li ligi pagani fachianu sacrificiu, unde Agamenon offersi in sacrificiu sua figlia Ephigenia, quandu vinni contra Troya...

2.1 Sost. Religione diversa dal cristianesimo (con rif. alle religioni politeiste dell'antichità o a quelle monoteiste coeve).

[1] Fr. da Barberino, Doc. Am., 1314 (tosc.), pt. 1, 24.146, vol. 1, pag. 322: Dico di quegli appresso / e blasmo gl'indivini, et an coloro / che sperimenti loro / fanno e dimostran saver che non sanno. / Questo è gran viço e inganno, / e quey del primo senton del pagano / e in gran periglio stano... || Cfr. trad. lat. «Hii quoque de primo sentiunt de pagano» (Egidi, Doc. am., I, p. 322).

[u.r. 12.12.2017]