FÙGGERE v.

0.1 fuçer, fuçeràs, fuçere, fúçere, fuger, fugerà , fugeray, fugere, fùgere, fugerebbe, fugeremo, fugeria, fugero, fugerò, fugeronno, fuggaraio, fùgger, fuggerà , fuggerae, fuggerai, fuggeranno, fuggerano, fuggere, fuggerea, fuggerebbe, fuggerebbeno, fuggeria, fuggeró, fuggiarà , fuggiarebbe, fuggierà , fuggierae, fuggiere, fugiare, fugierà , fugieri', fugierìa, fuzerà , fuzere, fúzere, fuzerete.

0.2 Lat. fugere (DEI s.v. fuggere).

0.3 Poes. an. ravenn., 1180/1210: 2.

0.4 In testi tosc.: Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.); Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.); Dante, Commedia, a. 1321; Simintendi, a. 1333 (prat.); Stat. lucch., XIV pm.

In testi sett.: Poes. an. ravenn., 1180/1210; Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Disticha Catonis venez., XIII; Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Lucidario ver., XIV.

In testi mediani e merid.: St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Stat. perug., 1342; Stat. viterb., c. 1345; Stat. Montecassino, XIV (luc.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.5 Si raccolgono nella voce le occ. riconducibili, pur non sempre senza ambiguità, ad un paradigma di seconda coniugazione. In alcuni casi risulta difficile distinguere tra i meri latinismi e le forme che, per l'assenza del metaplasmo di coniugazione, si qualificano come mediane.

Locuz. e fras. fuggere al secolo 1.2.

0.7 1 Allontanarsi rapidamente da un luogo per evitare un pericolo o un danno (anche pron.); lo stesso che fuggire. 1.1 [Fig. e in contesti fig.]. 1.2 Fras. Fuggere al secolo: abbandonare l'ordine monacale. 1.3 Venire a mancare, sfuggire. 2 Sottrarsi a situazioni ritenute pericolose o dannose, allontanare da sé, evitare.

0.8 Sara Ravani 25.05.2015.

1 Allontanarsi rapidamente da un luogo per evitare un pericolo o un danno (anche pron.); lo stesso che fuggire.

[1] St. de Troia e de Roma Laur., 1252/58 (rom.), pag. 220.24: Et poi ke Silla lo sappe, retornao adreto et commatteo con Mario e Silla vicque Mario e Sulpitio e feceli fugere et occise un'altro consolo.

[2] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 3, pt. 2, cap. 28, pag. 273.13: E questa fu gran follía d'ordinare così fatta legge, perciò che naturalmente ciascuno dotta d'esser morto, e perciò, o sia esso colpevole o non colpevole, essendo assalito si fuggiarebbe.

[3] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 69, pag. 29: [XVIII] Tempu vene da fugere, tempu è da 'ncalsare...

[4] Conti di antichi cavalieri, XIII u.q. (aret.), 1, pag. 58.4: «Quelli che fugerà de la batallia non fugerà da li cani», ché le sue carni facia a li mastini mangiare...

[5] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 58, pag. 75.8: O messere leone, soccorre e libera noi di questa pregione, e non lassare fugere lo ladrone della tua podestade.

[6] Palamedés pis., c. 1300, pt. 2, cap. 16, pag. 61.18: Quand'elli intese che Breus parlava a llui in cutal maniera, per la grande dottansa ch'elli à fuggerebbe elli troppo volontieri, s'elli potesse...

[7] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 20, 79-84, pag. 410, col. 2.24: Quando qui' de Napulli videno tanta multitudene, misense a fuger dentro dal porto...

[8] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 50, pag. 177.32: lu angelu eciamdeu ammoniu Ioseph, spusu de sancta Maria, in sopnu, ki non la divissi lassare, ma divissi prindere Ihesu Xristu standu garzune, e divissi fùgere in Egyptu...

[9] Stat. perug., 1342, L. 1, cap. 63, par. 6, vol. 1, pag. 249.10: Ancoraché se alcuno de le dicte carcere scaperà overo fugerà , se era lì posto per deveto pecuniario, siano tenute ei guardiane del carcere a esso credetore pagare de suo esso deveto per lo quale se detenea enn essa carcere...

[10] Gid. da Sommacamp., Tratt., XIV sm. (ver.), cap. 1, par. 83, comp. 14.12, pag. 82: «Sorella mia lucida, / pregoti che oggimay non voglie struggiere / più questa giovenetta, né far fuggiere...

[11] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 20, pag. 88.37: Alora quando Cristo ave ditto queste parole, l' uno començà fuçere e l' altro aprexo, e la bona femena fo deliberata per la possança de Cristo benedetto.

[12] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 201.13: et ne la provincia de Fogia una cità tucta de cristiani fo tucta altorno circundata, ad ciò che non potessero fugere et con tucti li cristiani chi lì stavano dentro fo abrusiata.

1.1 [Fig. e in contesti fig.].

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), De die iudicii, 117, pag. 199: Ma no porran i fúzere da quella grand paguira: / Pur converrá k'i vezano la fera guardatura / Del iudex iudicando.

[2] Poes. an. urbin., XIII, 35.33, pag. 614: Amore, et o' fuggaraio / da quella sententïa strecta, / la qual Tu darai ai peccaturi / quando farai la vendecta?

[3] Cione Bagl. (ed. D'Ancona-Comp.), XIII/XIV (tosc.), 7.3, pag. 210: S'io rido o canto o sollazo ala stagione / Non doverìa per ciò esser ripreso: / E s'io nol fesse fugierìa rasgione...

[4] Nicolò de' Rossi, Rime, XIV pi.di. (tosc.-ven.), son. 332.8, pag. 209: Ma se, per sdegno, trova mia rechesta / la luçe dig beg ogli alquanto oposta, / alor me sento l'alma sì disposta, / che, pria che sostener, fuçer s'apresta.

[5] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1390, pag. 90: Abiate sempre el vostro chuor aperto / ad amar Dio in tuto, asai e non puocho; / se zo farete, dichove per zerto, / che fuzerete da l'eterno fuocho, / e vegnirete nel beato luocho.

1.2 Fras. Fuggere al secolo: abbandonare l'ordine monacale.

[1] Stat. lucch., XIV pm., pag. 82.2: Lo frate lo quale avrà ricevuta moneta dello spitale et fuggierà al seculo et quella pecunia vivendo luxuriosamente dispergerà et poi tornerà adla menda...

1.3 Venire a mancare, sfuggire.

[1] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 140.282, pag. 584: Dagi segondo che tu pòi, / se Paraiso acatar vòi; / zo che darai con ti stará, / zo che tu terai te fuzerà .

2 Sottrarsi a situazioni ritenute pericolose o dannose, allontanare da sé, evitare.

[1] Poes. an. ravenn., 1180/1210, 15, pag. 616: Fúçere firir et increvare / quel ki l'è disgrathu, surt'enore: / qui çò fa non pò splaser altrui, / su' bontathe sempre cresse plui, / çogo, risu sempre passce lui, / tute l'ure serv[e] curtisia.

[2] Guido Faba, Parl., c. 1243 (bologn.), 23 (84), pag. 247.5: donote parola che tu fin a sabb(e)to s(an)c(t)o e no plu deibe demorare, se tu voi fuge(re) la mo(r)te e scampare la vita...

[3] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. III, cap. 9: [39] Et no(n) solame(n)te dèi schifare et fugg[er]e la gue(r)ra, ma etia(n)dio la bactaglia che si suol fare p(er) la gue(r)ra si dè magiorme(n)te schifare...

[4] Disticha Catonis venez., XIII, L. 2, dist. 19, pag. 61.15: Fuçeràs la luxuria, seate recordamento inse[m]brementre a scivar lo pecad de la avarisia...

[5] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 7, pag. 24.7: ma per quello k'è la communa regola de la morte e de la vita ke no pote homo fugere la morte...

[6] Folgóre, Semana, c. 1309 (sang.), D. 34.14, pag. 393: che non è già sì ricca podestade / com' se medesmo a dritto mantenere, / seguire pregio, fùgger vanitade.

[7] Giovanni da Vignano, XIII/XIV (bologn.>ven.), cap. 44, pag. 283.28: Et à molto a prevederse e fermarse çascauno rectore in benne observare iustixia, no essere avaro né cupido et in no guardare odio né amore, fuçere luxuria...

[8] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 8.78, vol. 3, pag. 128: E se mio frate questo antivedesse, / l'avara povertà di Catalogna / già fuggeria, perché non li offendesse...

[9] Simintendi, a. 1333 (prat.), Suppl. L. 4, vol. 4, pag. 4.13: e arrivesciata con tutto il corpo, così com' ella gli s'accostava, disse: o crudele, avvegna che tu combatti, tu pur non mi fuggerai... || Cfr. Ov., Met., IV, 371: «non tamen effugies».

[10] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 7, vol. 1, pag. 190.1: E con que partimentu fugeray tu ad alcuni, oy con que atti di misericordia li adulcaray tu, chò que issi non si alegrennu di li atruy mali et disiyenuli commu li soy proprij beni? || Cfr. Val. Max., IV, 7, Ext. 2: «et quo secessu quosdam fugeris aut quibus infulis misericordiae permulseris».

[11] Stat. viterb., c. 1345, pag. 159.15: Anque ordiniamo che ciaschuno dela fraternitade per fugiare vanagloria no(n) deia piubicare la loro penetença nè di quelli dela fraternitade.

[12] Lucidario ver., XIV, L. 1, quaest. 199, pag. 105.9: D. E como li demo fugere? M. No li devemo fugere corporalmente, che se li mali homini se movesso dai boni, duncha non se converterave mai li mali homini...

[13] Stat. Montecassino, XIV (luc.), pag. 29.4: monstrando la Sc(ri)ptura: "inp(er)czò i(n) multa parlare no(n) fugerà lu peccato"...

[u.r. 14.12.2017]