FUGGIRE v.

0.1 ffogire, ffuge, ffuggi, ffuggì, ffuggie, ffuggir, ffuggire, ffuggiro, ffuggirsi, ffuggono, ffugi, ffugì, ffugio, ffugire, ffugiri, ffugísi, figìo, foçir, fogendo, fogevano, fogga, fogiero, fogir, fogire, foìo, foire, foyuto, foyvanole, fuça, fuçam, fuçan, fuçando, fuçça, fuççe, fucciendo, fuçe, fuçè, fuçé, fuçe-'l, fuçendo, fuçesse, fuçette, fuci, fucì, fuçi, fuçì, fuçí, fucia, fuçia, fuçiala, fuciam, fuçiam, fuçide, fuçido, fuçii, fuçìm, fuçíno, fuçínon, fuçio, fuçìo, fucir, fuçir, fuçiràs, fuçire, fuçirì, fuçiria, fuçiro, fuçirò, fucise, fuçise, fucisse, fuçisse, fuçisseno, fucite, fuçite, fuçiti, fuçitte, fuciva, fuçiva, fuço, fug, fuga, fugan, fugand, fugando, fugano, fuge, fugeano, fugendo, fugendole, fugendolli, fugendu, fugenno, fugeno, fugente, fugenti, fugenu, fugerno, fugero, fugerono, fugerosenne, fugeru, fugesse, fugessero, fugeva, fugevano, fugg', fugga, fuggal, fuggalo, fuggan, fuggano, fuggansi, fuggasene, fuggasi, fuggati, fugge, fuggela, fuggele, fuggelo, fuggemi, fuggend', fuggendo, fuggendoci, fuggendogli, fuggendola, fuggendoli, fuggendolo, fuggendomi, fuggendone, fuggendosi, fuggendoti, fuggendovi, fuggendu, fuggeno, fuggente, fuggenti, fuggesene, fuggesi, fuggessero, fuggette, fuggetteno, fuggh', fuggha, fugghi, fugghino, fugghitene, fuggho, fugghono, fuggi, fuggi', fuggì, fuggí, fuggia, fuggìa, fuggía, fuggiam, fuggiamci, fuggiami, fuggiamo, fuggiamolo, fuggian, fuggianci, fuggiano, fuggìano, fuggíano, fuggiate, fuggie, fuggìe, fuggíe, fuggiemi, fuggien, fuggíen, fuggiendo, fuggiendola, fuggiendoli, fuggiendosi, fuggieno, fuggíeno, fuggiensi, fuggiente, fuggienti, fuggiero, fuggiesse, fuggigli, fuggii, fuggìi, fuggila, fuggile, fuggillo, fuggilo, fuggi'mi, fuggimmi, fuggimmo, fuggimo, fuggine, fuggino, fuggíno, fuggio, fuggìo, fuggío, fuggiono, fuggir, fuggír, fuggîr, fuggira', fuggirà , fuggirá, fuggirae, fuggiràe, fuggiragli, fuggirai, fuggiranlo, fuggiranne, fuggiranno, fuggirci, fuggire, fuggirebbe, fuggirebbero, fuggirebbono, fuggirei, fuggirem, fuggiremmo, fuggiremo, fuggirenci, fuggiresti, fuggirete, fuggirgli, fuggiria, fuggiriano, fuggirla, fuggirle, fuggirli, fuggirlo, fuggirme, fuggirmi, fuggirne, fuggirno, fuggiro, fuggirò, fuggiron, fuggirono, fuggironsi, fuggirsene, fuggirsi, fuggîrsi, fuggirti, fuggirvi, fuggisene, fuggisi, fuggìsi, fuggisono, fuggisse, fuggísse, fuggissene, fuggissero, fuggissi, fuggisson, fuggissono, fuggiste, fuggisti, fuggit', fuggita, fuggitali, fuggitasi, fuggite, fúggitene, fuggiteno, fuggitevi, fuggiti, fùggiti, fúggiti, fuggitisi, fuggito, fuggitosi, fuggitte, fuggitteno, fuggittero, fuggittono, fuggiva, fuggivagli, fuggivala, fuggivale, fuggivam, fuggivamo, fuggivan, fuggivano, fuggivansi, fuggivi, fuggo, fuggomi, fuggon, fuggone, fuggongli, fuggono, fuggonsi, fugha, fughemo, fughi, fughino, fugi, fugì, fugí, fugia, fugìa, fugía, fugiamo, fugiamu, fugìan, fugiando, fugiannu, fugiano, fugìano, fugíano, fugianu, fugiasindi, fugiate, fugide, fugidi, fugie, fugìe, fugiendo, fugiente, fugienti, fugiero, fugièro, fugieronsi, fugierose, fugievan, fugigarilu, fugila, fugimo, fugine, fugino, fuginu, fugio, fugìo, fugío, fugìose, fugiosende, fugir, fugîr, fugirà , fugirai, fugiranno, fugirannu, fugiranu, fugire, fugirebe, fugireno, fugiri, fugiria, fugirisindi, fugiriti, fugirle, fugirli, fugirlo, fugiro, fugirò, fugiron, fugirono, fugirse, fugiru, fugise, fugisero, fugisi, fugisse, fugisser, fugissero, fugissi, fugissiru, fugissj, fugisso, fugissoro, fugisti, fugita, fugite, fugiti, fugito, fugitte, fugiu, fugìu, fugiusindi, fugiussindi, fugiutu, fugiva, fugivano, fugivanole, fugivansi, fugivi, fugo, fugon, fugono, fugutu, fugy, fui, fuienno, fuiente, fuine, fuìo, fuïr, fuiro, fuissi, fuiti, fuiuta, fuiuti, fuiva, furzir, futa, futi, futo, fuya, fuyendu, fuyti, fuyuta, fuyute, fuyuti, fuyuto, fuyutu, fuz, fuza, fuzando, fuzano, fuzant, fuze, fuzem, fuzeno, fuzi, fuzì, fuzí, fuziam, fuzìam, fuzidha, fuzidhi, fuzidi, fuzido, fuzìm, fuzimo, fuzio, fuzir, fuzirà , fuziran, fuzire, fuziss, fuzissem, fuzito, fuziva, fuzivan, fuzo.

0.2 Lat. tardo fugire (DELI 2 s.v. fuggire).

0.3 Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.): 1.

0.4 In testi tosc. e toscanizzati: Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.); Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.); Lett. sen., 1260; Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.); Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); Lett. lucch., 1295; Simintendi, a. 1333 (prat.); Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.); Lett. volt., 1348-53.

In testi sett.: Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.); Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.); Esercizi padov., XIII m.; Pamphilusvolg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Caducità , XIII (ver.); Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.); Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.); Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.); Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.); Columba da Vinchio, XIV (piem.).

In testi mediani e merid.: Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.); St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.); Poes. an. urbin., XIII; Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.); Regimen Sanitatis, XIII (napol.); Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.); Manfredino, a. 1328 (perug.); Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.); Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.); Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.); Detto dei tre morti, XIV pm. (camp.); Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.); a Apologhi reat., XIV; Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.); Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.); Stat. catan., c. 1344; Simone da Lentini, 1358 (sirac.); Lett. palerm., 1371 (2).

0.5 Sono separate sotto fuggere le occ. di forme riconducibili a un paradigma di seconda coniugazione.

Per la funzione participiale del gerundio fugendu in Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 6, vol. 2, pag. 51.10, cfr. Rohlfs, § 718.

0.7 1 Allontanarsi rapidamente da un luogo o da qno per evitare un pericolo o un danno (anche pron.). 1.1 [In partic.:] dirigersi velocemente in direzione opposta al nemico, arretrare di fronte al nemico. 1.2 Muoversi in direzione opposta (ad una definita), ritirarsi. 1.3 [Detto del vapore, del calore o di umori:] fluire nella direzione imposta dalla propria natura; fuoriuscire. 1.4 Precipitarsi in un luogo (fig.), trovare rifugio. 2 Evitare risolutamente (una situazione errata o dannosa, un pericolo), schivare (anche pron.). 2.1 Sottrarre o sottrarsi (anche fig.). 3 Trascorrere velocemente, passare (anche pron.). 3.1 Sottrarsi alla vista, svanire, dissolversi. 3.2 [Detto di beni materiali:] venire a mancare, dileguarsi. 4 Portare via di nascosto (oggetti), mettere in salvo (persone); nascondere.

0.8 Sara Ravani 25.05.2015.

1 Allontanarsi rapidamente da un luogo o da qno per evitare un pericolo o un danno (anche pron.).

[1] Uguccione da Lodi, Libro, XIII in. (crem.), 102, pag. 603: Le aneme qe là entra, çamai no 'nd' à ensir, / qé là no val ençegni ni arte per foçir...

[2] Ritmo S. Alessio, XII sm. (march.), 200, pag. 26: Ma mo, set quella remanea, / sanctu A[lessiu] non figia; / tutta nocte sì foìo / et citu ad mare set ne gio...

[3] Proverbia que dicuntur, XIII pi.di. (ven.), 116, pag. 528: Medëa, la fii[ol]a del rei de Meteline, / per amor de Iasón lo frar tras' a rea fine, / e felo desmembrar e gitar per le spine, / poi fuçì con lo druo per pelago marine.

[4] Esercizi padov., XIII m., B[4], pag. 44.5: Siète squasando le case p(er) lo taramoto li omini fuge e(n) ogo logo oe egi pò.

[5] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 10: in verità fugge la vaccha dal toro (et) la leonessa dal leone quando sono irati...

[6] Stat. sen., 1298, dist. 3, cap. 10, pag. 234.7: i decti conciatori tengano l'acqua fracida e puzzolente ne le loro bottighe, sì che i mercatanti ch'entrano ne le decte bottighe, è mestiere di turarsi el naso e fuggire de la bottiga quando dovarebbero véndare e comprare...

[7] Caducità , XIII (ver.), 318, pag. 666: Né per ti né per hom ke mai sì sia / çamai fuçir de lì no porai via...

[8] Proverbia pseudoiacop., XIII (abruzz.), 219, pag. 37: Per meu consiliu, cèssate, se lu focu te coce; / Fuge l' omo na tenebre, se la luce li noce.

[9] Bestiario toscano, XIII ex. (pis.), cap. 64, pag. 78.28: Lo toro fuggìa per paura che avea del leone, e cussì fugendo pervene alla grotta del monte ov'è lo becco...

[10] Stat. catan., c. 1344, cap. 9, pag. 40.12: Nin poça incarcerari ad alcunu officiali oy ad alcunu monachu, per ben ki altramenti li poça dari li penitencii per li defecti loru, secundu li nostri constituciuni ià ordinati, exceptu per peccatu manifestu, zo esti di fugiri, oy di temptari fugiri...

[11] Lett. volt., 1348-53, pag. 170.21: Essendo teneri del'onore vostro, considerando che niuna iurisditione avete di potere menare don Francescho in nostra força e anco non ci serebbe honore di farlo dare a noi, e così vi potrebbe fuggire...

[12] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 179, pag. 37: Misser Nicola sappelo; quando venne, figìo: / Ad una villa de Vagno privatamente gio... || De Matteis, Buccio di Ranallo, p. 54, legge fugio.

[13] Serapiom volg., p. 1390 (padov.), Bestiario, cap. 36, pag. 453.8: E chi se onçe cum la sonça de l'allifante o del cervo, el fuçe da quello tuti li animale venenoxi.

[14] Columba da Vinchio, XIV (piem.), framm. 1.1, pag. 96: Se hom te caça, fuge.

[15] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 18, pag. 202.4: Fugìose in una vigna vicina.

- Sost.

[16] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio musce cum formica, 96, pag. 91: Tu rampeg per la terra, ma eo sí ho doe are / E vo voland per l'airo, tost vo pur là o me pare. / Ki 'm vol prend, tost me 'n fuzo, ma 'l to fuzir poc vare.

[17] Tesoro volg., XIII ex. (fior.), L. 5, cap. 63, pag. 187.1: E l'uomo che gli ha, si dotta molto della sua fierezza e crudeltà, ch'egli sa bene che 'l fuggire di cavallo o d'altra bestia nol potrebbe da lei scampare. || Cfr. B. Latini, Tresor, I, 196, 1: «et qui set bien que fuie de cheval ne d'autre chose ne le porroit guarentir...».

[18] Cecco Angiolieri, XIII ex. (sen.), 48.14, pag. 166: Così sarebb'a me vita 'l morire, / puo' che cota' novelle mi fuôr pòrte, / com'a pregion sentenziato 'l fuggire.

[19] Palamedés pis., c. 1300, pt. 1, cap. 2, pag. 3.18: Quando la donzella vide che lo cavalieri ll'àe veduta, ella si regge, ché bien connosce che 'l fuggire non li vale nulla...

[20] a Apologhi reat., XIV, 9.6, pag. 673: Lu cervo era schifo et bene lucente / et del fugire erane saccente.

- [Fig. e in contesti fig.].

[21] Pamphilus volg. (ed. Mascherpa), XIII t.q. (venez.), pag. 177.18: E qesta causa, çoè adovrar lo amore, sì comove li anemi e dà prosperitade a quili qe sè largi et à en odio li avari, e çascuna 'legreça siegue quili qe ama, e cascuna gremeça sì fuçe da lor...

[22] Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 4, pag. 10.15: e prego la Morte che vegna tostamente, che mi tragga di questi gravi tormenti; ed ella è sì dura e crudele che non mi degna d'udire, anzi si fugge e dilunga da me, e pare che m'alunghi la vita.

[23] Dante, Vita nuova, c. 1292-93, cap. 21 parr. 2-4.7, pag. 85: ov'ella passa, ogn'om ver lei si gira, / e cui saluta fa tremar lo core, / sì che, bassando il viso, tutto smore, / e d'ogni suo difetto allor sospira: / fugge dinanzi a lei superbia ed ira.

[24] Regimen Sanitatis, XIII (napol.), 633, pag. 581: De lo dormire dicoti unu mucto e no plui: / chillo sonno è laudabele, secundo pare a nui, / che la dia no pedica e la nocte no fui...

[25] Onesto da Bologna, XIII sm. (tosc.), 3.4, pag. 33: Amor m'incende d'amoroso foco / per voi, donna gentile, / onde lo cor si strugge a poco a poco / e da me fugge e 'n voi cerca aver loco.

[26] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 90.142, pag. 372: Sì grande abisso non fo mai veduto: / tacendo parlo, fugo e so legato, / scendendo salgo, tengo e so tenuto, / de for so dentro, caccio e so cacciato.

[27] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 337, pag. 337: Poy fuge la Pudiçitia 'n un destreru ad desdossu, / ad sporuni bactutu, / ca lu Timor la stimula, tuctu ly trema on'ossu / ke nnon scia rassalutu.

[28] Bestiario d'Amore, XIV in. (pis.), pag. 73.10: io vorei la mia paraula mangiare cento fiate poi ched ella mi fuge de la boccha.

[29] Lapo Gianni, XIII ex./1328 (fior.), 4.9, pag. 577: e fe' il camin pe' miei sì fero e snello, / che 'l core e l' alma fece via fuggire, / dormendo l' uno e l' altro, pauroso...

[30] Cino da Pistoia (ed. Contini), a. 1336 (tosc.), 11.11, pag. 644: Io moro in verità, ch' Amor m' ancide, / che m' asalisce con tanti sospiri / che l' anima ne va di fuor fuggendo...

[31] Ciampolo di Meo Ugurgieri, a. 1340 (sen.), L. 5, pag. 174.17: E susseggono l'onde, e il mare tumido e gonfiato per l'acque sotto 'l cielo tonante, e avallate e quietate, e le nuvole fuggono per lo grande cielo.

[32] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 6, pag. 28.9: che gli ben de 'sto mondo, chi piaxan a la cega carne, gli quai lor reputan e tenan per grande cosa, ghe fuçan da le man chomo ombria o vento...

[33] Enselmino da Montebelluna, XIV pm. (trevis.), 1146, pag. 74: Tuti me fiere e tuti me ofende, / ogni chonforto fuze da Maria, / ogni dolzeza amara a mi se rende.

- Sost.

[34] Jacopone (ed. Contini), XIII ui.di. (tod.), 15.28, pag. 117: Vocce currenno / e mo me ce appenno, / che io non possa smarrire, / ca lo fuggire / fariame sparire / ch' io non fora scritto en amore.

1.1 [In partic.:] dirigersi velocemente in direzione opposta al nemico, arretrare di fronte al nemico.

[1] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 4.27, pag. 908: [O] fieno sì arditi / k' a Siena fien guerrieri? / Paion[o]ti forniti / di gente e di kavalieri? / Rug[g]ieri, al buon ver dire, / paion sì ismarriti! / Meglio è kacciar ke fuggire: / meno ne sono ischerniti...

[2] St. de Troia e de Roma Amb., 1252/58 (rom.), pag. 193.22: E li romani presero a ccommactere, fi a ttanto ke fecero fugire li numantini...

[3] Lett. sen., 1260, pag. 271.15: Ine sapemo ch' elino erano fugiti, (e)d andava[n]si via...

[4] Serventese Lambertazzi, XIII u.v. (bologn.), 694, pag. 874: e multi glie 'm morì de quella gente / ghibilina; / sì che non teneno strada né via, / verso porta Montanara se'n fugia, / e tuto loro arnixe romagnia / per le caxe...

[5] Mazz. Bell., Storia (ed. Gorra), 1333 (pist.), pag. 453.11: Udendo le voci di coloro ch' erano morti e degli altri che fugivano verso il castello per iscanpare, quasi ismarriti si levano e pigliano l' arme...

[6] Annali e Cron. di Perugia, c. 1327-36 (perug.), pag. 195.17: E puoie encontenente a poco d' ora fuoro vencetore e missero en rotta tutto l' oste de lo Prencepo, e tutto l' oste se mise en ffugha a fugire.

[7] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 5, cap. 6, vol. 2, pag. 51.10: 5. Nìn Aulu Fulviu, homu di ordini di Senatu, retrassi so filyu da la batalya in la quali issu andava mancu animusamenti ca Scauru avia riprisu lu so fugendu. || Cfr. Val. Max., V, 8, 5: «Scaurus ex proelio fugientem increpuit...».

[8] Simone da Lentini, 1358 (sirac.), cap. 3, pag. 9.15: Et li Normandi sequitandu a li Missinisi et [li Missinisi] sempri fugendu, a li ultimi, chi fugianu a la chitati, illi intraru insembli cum illi a la chitati di Missina...

[9] Buccio di Ranallo, Cronaca, c. 1362 (aquil.), quart. 581, pag. 131: Corseroli allo stricto, déroli per la costa, / Et quale vi fo morto, et chi fugì dall'oste.

[10] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 20, pag. 190.33: Intre questo li Troyani con grande ardemiento se aspriavano a lo ferire contra li Grieci, per che le fecero per gran forza voltare a ffogire...

- Sost.

[11] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 2, cap. 11, pag. 96.2: Del quale romore quelli di Persia in prima si dolvero, e poscia gittatisi in disperagione, nè al combattere fuoro acconci, nè accorti al fuggire. || Cfr. Orosio, Hist., II, 11, 6: «nec fugae habiles reddidit».

[12] Fatti di Cesare, XIII ex. (sen.), Sal. L. 1, cap. 25, pag. 34.7: chi gitta sue armi, d'unde suo corpo diè mantenere e difendere, malvagia salute puote attendere nel fuggire...

[13] Meo dei Tolomei, Rime, XIII/XIV (sen.), 6.1, pag. 54: El fuggir di Min Zeppa quando sente / i nimici passa ogni volare, / e Pier Faste', che venne d'oltremare / in Siena 'n una notte, fe' nniente / a rrispetto di lui, che veramente / lo su' fuggir si può dir millantare...

[14] Trattato di virtù morali, XIII/XIV (tosc.), cap. 5, pag. 29.17: L' altro disse, che li Greci l' espetterebbeno tanto, ch' elli fussero vinti, anzi seranno rotti nel loro fuggire.

[15] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. I, pag. 232.21: Io narrerò il fugire e 'l volgere il dosso de' Parthi, e i Romani cacciare, e narrerò le saette le quali getta il nemico volto verso la coda del suo cavallo.

1.2 Muoversi in direzione opposta (ad una definita), ritirarsi.

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. I, cap. 20, pag. 35.20: e tali che usano lo mare la chiamano erba viva, emperciò che quando se tocca sente e fuge e stregnese ensieme; e tali savi fuoro che la chiamaro spongia...

[2] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 10.9, vol. 2, pag. 156: Noi salavam per una pietra fessa, / che si moveva e d'una e d'altra parte, / sì come l'onda che fugge e s'appressa.

[3] Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 10, 7-16, pag. 226.33: e cusì facea quella pietra fessa come fa l'onda del mare che ora s'appressa a la piaggia, ora fugge da essa...

1.3 [Detto del vapore, del calore o di umori:] fluire nella direzione imposta dalla propria natura; fuoriuscire.

[1] Restoro d'Arezzo, 1282 (aret.), L. II, dist. 7, cap. 2, pag. 180.26: E de questo vapore igneo adevengono per stasione grandi accidenti: lo quale fuge per l'aere qua e là, e sù e giù, secondo la fortezza e la debilità del suo contrario, dando luoco a la fortezza e fugendo enverso la debilità...

[2] Questioni filosofiche, p. 1298 (tosc. sud-or.), L. II, pt. 3, cap. 1, pag. 68.12: (Et) a tutto questo k'è decto vale lo exemplo de la castangna messa nel fuoco, ke 'l caldo dentro vigorato volendo fugire la umidità de la castangna (et) venire al suo simile...

[3] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 168.10: la prima è lo thron, el qual è impression inzenerada ila aquea substancia de la nuvolia per lo demenament del vapor cald e sech, fuzant de za e de là lo so contrariy destret da ognunca part in si e de zo inflamà...

[4] Fr. Grioni, Santo Stady, a. 1321 (venez.), 3201, pag. 133: Ançi romase-llo si smarido, / Che tuto lo sangue li è fuçido, / Lo vixo muda de color / Per la recordança de llor...

[5] Simintendi, a. 1333 (tosc.), L. 14, vol. 3, pag. 191.1: E a pena ebbe bene raguardato Ifis posto nel letto, che gli occhi le inaspriro: lo caldo sangue le fugge dal corpo, venutovi dentro il palidore...

[6] Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 11, 133-142, pag. 266.34: unde per la vergogna e per la paura lo sangue fugge de le vene, e per la vergogna corre al volto...

1.4 Precipitarsi in un luogo (fig.), trovare rifugio.

[1] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 28, pag. 342.13: Unde io, non como degno, ma come bizognozo, sotto l'ala di vostra cortezìa al podere di vostra altessa fuggho...

[2] Guittone, Rime (ed. Egidi), a. 1294 (tosc.), canz. 30.60, pag. 79: In cui gaudio è pieno, / e' no male terreno / ni bene pregia alcun, ma la cui mente / gaudio dentro non sente, / fugge a van corporal parvo diletto.

2 Evitare risolutamente (una situazione errata o dannosa, un pericolo), schivare (anche pron.).

[1] Giacomo da Lentini, c. 1230/50 (tosc.), 6.13, pag. 89: chi è temente - fugge villania, / e per coverta tal fa cortesia, / ch'eo non vorria da voi, donna, semblanza / se da lo cor non vi venisse amanza.

[2] Ruggieri Apugliese, Lauda, XIII m. (sen.), 15, pag. 15, col. 1: L'amore di questo mondo è da fugire / più d'altra infermità hommo possa aere...

[3] Brunetto Latini, Rettorica, c. 1260-61 (fior.), pag. 30.11: per la qual cosa cadde eloquenzia in tanto odio et invidia che gli uomini d' altissimo ingegno, quasi per scampare di torbida tempestade in sicuro porto, così fuggiendo la discordiosa e tumultuosa vita si ritrassero ad alcuno altro queto studio.

[4] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 24, pag. 277.22: Et però disse Cassiodero: non fugge fatiga cului che disidera gloria di virtù.

[5] Fiori di filosafi, 1271/75 (fior.), pag. 165.13: Naturalmente ogn'uomo seguita il suo bene e fuge il contrario.

[6] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. II, cap. 15: [2] et se a vecchessa p(er)verai, adopra l'animo tuo pió che no(n) sè uzato, fugendo dolo(r)e, pigrisia, (et) luxuria, (et) tucte l'altre cose fancellesche...

[7] Guittone, Lettere in prosa, a. 1294 (tosc.), 20, pag. 253.19: Fuggha vostro core visio, e aprenda vertute com' aigua spungia.

[8] Disputatio roxe et viole, XIII (lomb.), 88, pag. 105: Mia madre resembla le bontaese persone, / che fuzano le sozure e prendano le ovre bone...

[9] Poes. an. urbin., XIII, 13.76, pag. 569: Alta regina sempreternale, / famme fugire l'amor carnale, / e tte laudare me sacça tale / plu ke nnull'altra ke sia melodia.

[10] Matteo dei Libri, XIII sm. (bologn.), 61, pag. 170.6: In ben servar iustitia, non esser avaro, non guardar odio né amore, fugir luxuria, servar temperancia...

[11] a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), II, 19.1, pag. 287: Fugi l'avaricia, no ti nci delectare, / et anchi la luxuria chi fa rio blasmo dar(e)... || Cfr. Cato, Dist., II, 19: «Luxuriam fugito».

[12] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 140.320, pag. 585: Quanto tu pòi, fugi li z[h]ai, / ché, se tu guari li userai, / senpre starrai in gran peccao, / e averaine mar mercao.

[13] Manfredino, a. 1328 (perug.), 2.2.11, pag. 168: Ed aggio presa per cara sorocchia / contrezïon, qual vuol l'alto Gioseppo, / a ciò ch'om possa fug[g]ir l'altro leppo / d'inferno...

[14] Bosone da Gubbio, Capit., c. 1328 (eugub.), 68, pag. 379: E 'n questo 'l nome di quel canto giace, / mostrando com' om dè fuggir lenteçça / et tardança d' aver con l' alma pace.

[15] Simintendi, a. 1333 (prat.), L. 2, vol. 1, pag. 83.19: In verità, quella fatta uccella, ma consapevole della colpa sua, cela la vergogna con le tenebre, e fugge la luce, ed ee cacciata da tutti gli uccelli per l'aria.

[16] Giovanni Campulu, 1302/37 (mess.), L. 4, cap. 23, pag. 146.25: Kistu abbati Suranu era sì limusinaru, ki zo ki avia a lu munasteriu, tuctu dunau a li prisuni estrayneri et a pirsunj ki fugissiru la pirsicutaciunj de li Longobardi.

[17] Fontana, Rima lombarda, 1343/46 (parm.), 56, pag. 20: e da la Gola, ghiotta, mullisina, / dicata a corruptibel voluptate / che lo so templo face la cusina, / cum la nimica de la Castitate / chi non delecta po' che l'è passata, / presente fuçi crucia expectate!

[18] Neri Moscoli, Rime, XIV pm. (castell.), 60.9, pag. 605: l' altro despera sì, che teme e fugge / mirar con gli occhie gli occhie ennamorate...

[19] Detto dei tre morti, XIV pm. (camp.), 13, pag. 408: adunca, vi pr[e]co, fugimo lo peccato, / cha poy che l'omo more, da tucte è despreczatu...

[20] Lett. palerm., 1371 (2), pag. 147.9: ka non si poti nì divi fugiri la iusticia, et quandu fussi cum quilli ligisti ki dicinu lu contrariu, forte facerem eos contentos.

- Sost.

[21] Albertano volg., 1275 (fior.), L. III, cap. 36, pag. 202.21: [9] Et dela luxuria dì q(ue)llo k'io notai (e) scrissi di sopra nel titulo del fuggire l'amistade deli rei uomini.

2.1 Sottrarre o sottrarsi (anche fig.).

[1] Ruggieri Apugliese (ed. Contini), XIII m. (sen.), 1.61, pag. 888: Legato son, non pos' fug[g]ire / i[n] nulla parte al meo disire...

[2] Valerio Massimo, prima red., a. 1338 (fior.), L. 9, cap. 13, pag. 669.2: Il quale ingiunto da Furio, cui Antonio avea mandato a lui uccidere, non solamente fugìe il collo dalla spada... || Cfr. Val. Max., IX, 13, 3: «non solum cervicem gladio subtraxit...».

3 Trascorrere velocemente, passare (anche pron.).

[1] Albertano volg., 1275 (fior.), L. II, cap. 26, pag. 170.4: [2] Sappie ke ave(n)gna che p(er) li savi si dica ke «la memoria deli benifici sia labille, ciò è ke tosto si fugge (e) si perde, et dele 'ngiurie sia tenace (e) ferma»...

[2] Guittone, Rime (ed. Contini), a. 1294 (tosc.), canz. 8.105, pag. 225: Non corra l'omo a cui conven gir tardi, / né quei pur miri e guardi / a cui tutt'avaccianza aver bisogna: / ché 'n un punto s'eslogna / e fugge tempo, sì che mai non riede.

[3] <Zucchero, Esp. Pater, XIV in. (fior.)>, pag. 45.33: siccome dice nel saltero vanità per mortalità, che sua vita si fugge come ombra.

[4] Dante, Commedia, a. 1321, Par. 32.139, vol. 3, pag. 539: Ma perché 'l tempo fugge che t'assonna, / qui farem punto, come buon sartore / che com' elli ha del panno fa la gonna...

[5] Pistole di Seneca, a. 1325? (fior.), 8, pag. 13.6: Neun dì mi fugge ozioso, ed ho ancora guadagnato parte della notte per istudio, e non perdo il tempo in dormendo...

[6] Boccaccio, Filostrato, 1335-36 (?), pt. 2, ott. 70.1, pag. 61: La giovinezza mia si fugge ogni ora, / debbol'io perder sì miseramente?

[7] Maramauro, c. 1360/70 (napol.>sett.), 4.11, pag. 88: Ma, et ò tanto tempo combactuto, / e dato e tolto, che son quasi stanco: / e 'l tempo vola e pur la vita fuge.

[8] Petrarca, Canzoniere, a. 1374, 79.14, pag. 111: A pena infin a qui l'anima scorgo, / né so quanto fia meco il suo soggiorno, / ché la morte s'appressa, e 'l viver fugge.

[9] Contemptu mundi (I), XIV sm. (tosc.), cap. 23, pag. 100.23: La vita fugge velocemente, e ritenere non si può; ma la morte combattendo viene incontro, e impedir non si può.

[10] Francesco di Vannozzo, Rime, XIV sm. (tosc.-ven.), 119.2: Dè, peregrina dea, non far dimora, / che 'l tempo fugge e 'l giorno corre e passa...

- Sost.

[11] Petrarca, Trionfi, 1351(?)-74, T. Mortis a.177, pag. 308: Ma per tuo diletto / Tu non t' accorgi del fuggir de l' ore.

3.1 Sottrarsi alla vista, svanire, dissolversi.

[1] Monte Andrea (ed. Minetti), XIII sm. (fior.), tenz. 83.10, pag. 235: e, quando sua bieltà veg[g]io aparire, / lo cor m'aghiacc[i]a, e fug[g]emi il colore!

[2] Dante, Commedia, a. 1321, Purg. 9.41, vol. 2, pag. 142: che mi scoss' io, sì come da la faccia / mi fuggì 'l sonno, e diventa' ismorto, / come fa l'uom che, spaventato, agghiaccia.

[3] Jacopo della Lana, Purg., 1324-28 (bologn.), c. 27, 109-123, pag. 578, col. 2.2: E già per gli spienduri. Or seguendo 'l Poema l'Autore descrive ... che come per li radij del sole fugeno per lo emisperio le tenebre...

[4] Ottimo, Inf., a. 1334 (fior.), c. 30, pag. 518.28: e le ginocchia le triemano, fugge il colore, e 'l sangue e l'animo le fallìe...

[5] Boccaccio, Filocolo, 1336-38, L. 3, cap. 57, pag. 335.35: Il vermiglio colore s' era fuggito del bel viso...

- [Detto della mente].

[6] Ceffi, Epistole eroiche, 1320/30 (fior.), ep. Degianira, pag. 86.37: Ond' io ciò pensando, senz' alcuno consiglio la mente mi fugge, e li miei membri divengono gelati... || Cfr. Ov., Her., IX, 135: «mens fugit admonitu».

3.2 [Detto di beni materiali:] venire a mancare, dileguarsi.

[1] Lett. lucch., 1295, pag. 6.20: pare che li dr. siano ispariti (e) fugiti (e) che no(n) si nde trovino...

[2] Giordano da Pisa, Quar. fior., 1306 (pis.>fior.), 51, pag. 266.5: L'altro modo, onde fuggono i beni del mondo e non stanno, si è propter corructionem, che se non ci fosse nullo nemico, né nullo furo, ancora li perderesti, imperò che vengono meno per loro medesimi...

[3] Arte Am. Ovid. (B), a. 1313 (fior.), L. III, pag. 309.9: Li nostri beni fuggono sanza adiuto: carpite e cogliete i fiori, i quali, se elli non saranno colti, egli stessi sozzamente caggiono.

4 Portare via di nascosto (oggetti), mettere in salvo (persone); nascondere.

[1] Dino Compagni, Cronica, 1310-12 (fior.), L. 2, cap. 19, pag. 169.36: le case si cominciavano ad ardere: le ruberie si faceano; e fuggivansi gli arnesi alle case degli impotenti...

[2] Giovanni Villani (ed. Porta), a. 1348 (fior.), L. 13, cap. 20, vol. 3, pag. 353.1: e chi avea cose care o mercatantie le fuggia in chiese e in luoghi di riligiosi sicuri.

[3] Boccaccio, Esposizioni, 1373-74, c. VIII (i), par. 8, pag. 448.13: le furon di bisogno certi istrumenti e scritture, le quali erano in alcuno de' forzieri, li quali ella in su la furia del mutamento delle cose aveva fatti fuggire...

[u.r. 24.02.2023; doc. parzialm. aggiorn.]