LANÌGERO agg.

0.1 lanigera.

0.2 Lat. laniger (DEI s.v. lanigero).

0.3 Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.): 1.

0.4 Att. unica nel corpus.

0.6 N Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.

Cfr. anche f Commento a Ars am. (D), a. 1388 (ven.), L. I, [vv. 77-78], pag. 17v.35: «E dixe lanigere segondo una lectera, çò è a dir 'che porta lana', perché, segondo che dixe li autori, ella era domenedia de lanificio. Segondo l'altra lettera ella dixe Niligere, çò è a dire 'dela vacha del Nilo', perché appresso del Nilo ella fo mudada de vacha in domenedia», dove si discutono due diverse lez. lat. a fronte di linigerae 'vestito di lino'.

Nota «né non fuçir li tempi dela iuvenca dà-la-lana» (Arte Am. Ovid. (D), XIV pm. (ven.), L. I, pag. 481.15).

0.7 1 Che porta la lana.

0.8 Diego Dotto 05.05.2015.

1 Che porta la lana.

[1] Arte Am. Ovid. (A), XIV pm. (pis.), L. I, pag. 54.7: e non fugir li templi Menfitici co la giovenca lanigera, la qual fa molte quine sì com'ella fu a Giuppiter. || Cfr. Ov., Ars am., I, 77: «Nec fuge linigerae Memphitica templa iuvencae» e la relativa chiosa in Comm. Arte Am. (A), XIV pm. (pis.): «Perché li preiti di quel tempo portavano per connoscenza in capo una poga di lana [[scil. un po' di lana]]».