0.1 precordia, precordij; a: procordie; f: precordi.
0.2 Lat. praecordia (DELI 2 s.v. precordio).
0.4 In testi tosc.: a Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.).
In testi mediani e merid.: Dom. Scolari, c. 1360 (perug.).
In testi sic.:Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).
0.5 Si riuniscono qui i tipi precordi, precordia e precordie, considerata l'dentità del referente.
Anche s.f. (precordia, procordie).
0.6 N Doc. esaustiva.
0.7 1 L'insieme degli organi situati attorno al cuore. Fig. [Per indicare la sede dei sentimenti e delle passioni]. 1.1 [Anat.] Estens. L'insieme degli organi interni.
0.8 Maria Fortunato 05.11.2012.
1 L'insieme degli organi situati attorno al cuore. Fig. [Per indicare la sede dei sentimenti e delle passioni].
[1] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 9, cap. 4, vol. 2, pag. 210.2: Ma la avaricia, supra tutti l'altri homini, pussediu li precordij di Septimulu.
[2] Dom. Scolari, c. 1360 (perug.), 160, pag. 14: Spira, singnor, le cristian precordia / e spira el tuo vicaro o tu 'l chastiga / che vengna al facto e lascie star gli esordia.
[3] f Consolazione a Marcia volg., XIV (fior.), XXVI, pag. 101.8: Qui ci sono i dì perpetui: nulla c'è oscuro: qui sono le menti scoperte e gli aperti precordi e la vita in pubblico et in comune. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.
[4] f S. Bonaventura volg., XIV: Benedici, o anima mia, la madre di Iesù Cristo; e voi tutti, precordi miei, glorificate il nome suo. || GDLI s.v. precordi.
1.1 [Anat.] Estens. L'insieme degli organi interni.
[1] a Antidotarium Nicolai volg., XIII ex. (fior.), 78, pag. 32.27: [[Oleo mandragorato]] Provoca sonno e maraviglosamente riprieme il calore innunto sopra 'l fegato, anche vale alle procordie per lo dosso dalla minchia in giù, per lo ventre simiglantemente unto molto medica contra ongne calore.