0.1 ulbiensi.
0.2 Lat. Ulbienses.
0.3 Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.): 1.
0.4 Att. unica nel corpus.
0.6 N La voce č una ricostruzione editoriale fondata sul testo lat. (Or., Hist.. I.2.101: «ex quibus Sardinia habet a meridie contra Numidiam Caralitanos, contra Corsicam insulam hoc est septentrionem uersus habet Ulbienses»). Il manoscritto alla base dell'ed. legge infatti «dal Settentrione dal lato di Corsica ŕ gli Albinesi»: v. albinesi.
Voce redatta nell'ambito del progetto DiVo.
0.7 1 Antica popolazione nemica dei Romani.
0.8 Giulio Vaccaro 09.03.2015.
1 Antica popolazione nemica dei Romani.
[1] Bono Giamboni, Orosio, a. 1292 (fior.), L. 1, cap. 2, pag. 26.19: Sardigna dal lato del merigge, inverso Numidia, hae i Caralitani; e dal settentrione, dal lato di Corsica, hae gli Ulbiensi; ed ee per lungo miglia dugento e trenta, e per lato miglia dugento e ottanta.