MODERANZA s.f.

0.1 moderança, moderancia, moderancza, moderansa, moderantia, moderanza, moderanzia, modiranza, muderanza, mudiranza.

0.2 Da moderare.

0.3 Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.): 1.1.

0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.); Albertano volg., 1275 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.).

In testi mediani e merid.: Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.); Dom. Scolari, c. 1360 (perug.); Stat. Montecassino, XIV (luc.); Destr. de Troya, XIV (napol.).

In testi sic.: Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.).

0.7 1 Capacità di darsi una norma di condotta entro i giusti limiti; senso della misura. 1.1 [In partic. con rif. al cibo]. 1.2 Senso del decoro. 2 Posizione e funzione di guida.

0.8 Diego Dotto 28.06.2016.

1 Capacità di darsi una norma di condotta entro i giusti limiti; senso della misura.

[1] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 39.29, pag. 138: li moti de la mente non ressi en moderanza, / lo cor prese baldanza...

[2] a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), I, 37.3, pag. 222: Qua(n)do lo to s(er)vente trovi i(n) qualche falla(n)za / et fayte alcuna offesa onde ày ira e pesa(n)za, / tempera la toa ira e agi moderancza...

[3] Accurso di Cremona, 1321/37 (mess.), L. 4, cap. 1, vol. 1, pag. 147.14: Evu passiroyu a la sanissima parti di lu animu, chò esti la muderanza, la quali non lassa purtari traversi li nostri curagi per scurrimentu di pachia...

[4] Dom. Scolari, c. 1360 (perug.), 90, pag. 12: O giente enorme e smesurata / senza rimedio e senza alchun riparo / perché m'avete tanto abandonata / poi che sapete ch'ongne cosa mancha / senza la moderanza che m'è data?

[5] Gl A. Pucci, Libro, 1362 (fior.), cap. 13, pag. 112.6: Moderanza, secondo Adronico, è volere modo in tutte le cose, schifando il troppo e 'l poco.

[6] Gl Ristoro Canigiani, 1363 (fior.), cap. 40.23, pag. 100: Guidati dunque con quella virtude, / Che moderanza ha nome, ovver misura...

1.1 [In partic. con rif. al cibo]. || Raffinamento semantico nella trattatisca morale.

[1] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 4, cap. 24, pag. 349.10: Et in sè la temparanza à novie spezie, cioè risparmiamento, modestia, vergognia, prudenzia, moderanzia, astinenzia, onestà e [parcità] e sobbrietà.

[2] Gl Albertano volg., 1275 (fior.), L. IV, cap. 54, pag. 281.17: La moderança èe costri(n)gnere il troppo appetito di cibi p(er) coma(n)damento dela ragione.

[3] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. IV, cap. 12: te(m)peransa è singnoria di ragione (con)tra la libidine (et) li altri movime(n)ti inportuni, et àe in sé la te(m)pera(n)sa nove specie, cioè guardia, modestia, vergo(n)gna, pudicitia, moderansa, astine(n)tia, onestà, parcità et sobrietà.

[4] Gl f Chiose a Valerio Massimo (C - L. III-IV), c. 1346 (tosc.), chiosa a [IV.1.praef.], pag. 59v.4: intende in questo primo capitolo del quarto libro scrivere d'un'altra spezie di quella medesima vertude, chiamata modestia, overo moderanza, ciò è temperanza.

[5] Gl f Chiose a Valerio Massimo (C - L. III-IV), c. 1346 (tosc.), chiosa a [IV.1.praef.], pag. 59v.19: moderanza è virtù che colla signoria della ragione rivoca l'impeto de' troppi cibi.

1.2 Senso del decoro.

[1] Stat. Montecassino, XIV (luc.), pag. 57.28: et ut parati sint monachi semper et facto signo absque mora surgentes festinent invicem se prevenire ad opus Dei, cum omni <humilitate> tamen gravitate et modestia. et che semp(re) sony paricchiati li monachi, et facto lu signo sencza tarditate se levane i(n) presse, p(re)venirese uno a l'altro a l'officio divino, s(et) con o(mn)i gravitate (et) moderancza.

[2] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 2, pag. 56.6: Iasone et Hercules descesero in terra, e vestuti de belli panni et acompagnati de multi gentili huomini se nde andaro a la citate, et intrandone quella citate con gran moderanza sì andavano per le plaze large e longhe de la citate a modo de signuri riale.

2 Posizione e funzione di guida.

[1] Destr. de Troya, XIV (napol.), L. 8, pag. 109.20: a lo quale [[caporale]] tutto lo exiercito sia in obedenza e che per la sua moderanza e regula tutto lo exiercito se guberne e guide. || Cfr. G. Colonne, Hist. dest. Tr., p. 81: «sub cuius ductu regali».