VANAGLORIA s.f.

0.1 vanaglolia, vanagloria, vana-gloria, vana gloria, vanaglorïa, vana glorïa, vanaglorie, vana glorie, vanagrolia, vanagroria, vanaioria, vannagloria, vanna-gloria vanna gloria, vannaglorie, vanne glorie.

0.2 Lat. mediev. vana gloria (DEI s.v. vanagloria).

0.3 Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.): 1.

0.4 In testi tosc.: Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.); Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.); Albertano volg., 1275 (fior.); Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.); <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>; f Rime an. Cron. Sercambi, XIV sm. (lucch.).

In testi sett.: Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.); Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.); Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.); Disticha Catonis venez., XIII; Preghiera alla Vergine, XIV in. (ver.); Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311; Paolino Minorita, 1313/15 (venez.); Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.); Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342; Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.).

In testi mediani e merid.: Poes. an. urbin., XIII; Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.); Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.); a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.); Simone Fidati, Ordine, c. 1333 (perug.); Stat. viterb., c. 1345; Anonimo Rom., Cronica, XIV; Stat. Montecassino, XIV (luc.); Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.).

In testi sic.: Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.).

0.5 Locuz. e fras. vanagloria del mondo 3; vanagloria mondana 3.

0.6 N A favore della lessicalizzazione del composto depongono i derivati come vanagloriare e vanaglorioso: tuttavia vanagloria non si era ancora pienamente lessicalizzato alla luce dell'accordo tra agg. e sost., in lat. (cfr. vaneglorie in 1 [25]) e in volgare (cfr. vanne glorie in 2 [4]).

0.7 1 Desiderio fatuo e superbo di ostentare il proprio valore o i propri meriti e di vederli riconosciuti. 2 [Con valore concreto:] vanteria fatua e superba. 3 Considerazione effimera del valore o dei meriti di qno; lodi e fama destinate a non durare.

0.8 Diego Dotto 28.06.2016.

1 Desiderio fatuo e superbo di ostentare il proprio valore o i propri meriti e di vederli riconosciuti.

[1] Pseudo-Uguccione, Istoria, XIII pm. (lomb.), 955, pag. 60: Mai poqi sunt quig qe se covra / De caritat e de bon' ovra, / E tal cuita esser al coverto / Q'è cento miia en lo deserto; / Q'el no se vol con vana gloria / Servir a l'alto re de gloria...

[2] Andrea da Grosseto (ed. Selmi), 1268 (tosc.), L. 3, cap. 26, pag. 281.17: non ti lodare nè non ti vituperare, però que questo fanno li stolti e turbati de la vanagloria.

[3] Brunetto Latini, Tesoretto, a. 1274 (fior.), 1449, pag. 226: Ancor, chi s'abandona / per astio di persona, / e per sua vanagroria / esce de la memoria / a spender malamente, / non m'agrada neente...

[4] Albertano volg., 1275 (fior.), L. I, cap. 6, pag. 73.2: Ma no(n) dei fare questo per amore di lode, ma dei dare dela tua sustantia a buona i(n)te(n)tione (e) no(n) p(er) vana gloria...

[5] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Disputatio rose cum viola, 162, pag. 83: Tu te aloitan da terra per töa vanitá, / Tu he grand vanagloria de töa grand beltá...

[6] Trattati di Albertano volg., a. 1287-88 (pis.), De amore, L. I, cap. 6: ma no(n) dèi fare questo p(er) amore di lode, ma dèi dare dela tua substa(n)tia a buona inte(n)sione (et) no(n) p(er) vanagloria...

[7] Gl Bono Giamboni, Vizi e Virtudi, a. 1292 (fior.), cap. 25, pag. 47.18: Vanagloria è un movimento d'animo disordinato, per lo quale si muove l'uomo a volere quello onore che non li si conviene -.

[8] Sermoni subalpini, XIII (franco-piem.), 21, pag. 276.30: De vana gloria fo vencù, quant lo diavol li dis: Quacumque hora comederitis, eritis sicut dij.

[9] Disticha Catonis venez., XIII, L. 2, dist. 16, pag. 60.24: No laudaràs ti, né tu medesemo encolparàs ti; li mati sì fai questa causa, li qual vanagloria contorba.

[10] f Cassiano volg. (A), XIII ex. (sen.), Collaz. V, cap. 10, pag. 83r.5: La vanagloria, avegnadio che sia di molte maniere et che si possa dividere in molte partite, ma ella si possono recare a due: l'una sì è quando noi ci leviamo in superbia per cose carnali et manifeste, la seconda quando noi enfiamo per desiderio di vana loda per le cose spirituali et oculte. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

[11] a Catenacci, Disticha Catonis, XIII/XIV (anagn.), II, 16.2, pag. 280: No te laudar(e) te stisso cha i(n) gra(n)de blasimo te mo(n)t[a], / p(e)rò che vanaglo(r)ia rio vicio se conta, / et no te di' sblasemar(e) né de te dicer(e) onta...

[12] Preghiera alla Vergine, XIV in. (ver.), 213, pag. 92: Superbia, vanagloria, ypocresia / nè contristança rea co mi no sia, / mo al cor me dona humilità veras...

[13] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 95.38, pag. 439: Tropo serea grande istoria / expone lor vanna gloria.

[14] Paolino Minorita, 1313/15 (venez.), cap. 24, pag. 28.22: l' altra [[estremità viziosa]] si è vanagloria, per la qual l'omo dise o mostra de si maçor cose che elo no è.

[15] Giovanni Campulu, c. 1315 (mess.), L. 1, cap. 10, pag. 30.20: Kystu villanu addunca, rechipendu chillu ky paria peregrinu, pluy fichi kyllu benj per vanagloria, ca per pietati...

[16] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 4, cap. 41, vol. 1, pag. 417.19: chè non badò a burbanza, nè a vanagloria, nè a biasimare altrui. || Cfr. Liv., IV, 41, 1: «non suis vana laudibus».

[17] Jacopo della Lana, Inf., 1324-28 (bologn.), c. 1, 28-30, pag. 14, col. 2.6: Or met'ello questa lizereza a semiianza de la vanaioria, perché la saie legieramente nel core umano, e per la varietade mette como per varie caxuni similemente s'acende in lo core, a chi per beleza, a chi per gentilezza, ecc.

[18] Gl Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 11, proemio, pag. 170.18: E perchè intende ancora trattare di quella superbia, ch' è circa all'apetito della eccellenzia del magisterio, detta vanaglolia, sì introduce in figura di quella spezie il detto Odorigi.

[19] Stat. viterb., c. 1345, pag. 159.15: Anque ordiniamo che ciaschuno dela fraternitade per fugiare vanagloria no(n) deia piubicare la loro penetença nè di quelli dela fraternitade.

[20] Tratao peccai mortali, XIII ex.-XIV m. (gen.), De vana gloria, vol. 1, pag. 88.9: Lo qui(n)to ramo d'orgoio si è vana gloria, chi mo(n)to piaxe, qua(n)do l'omo pensa in so cor de esser loao de alcuna cossa chi sea in luy e vor esser loao de zo che deveream esser loao lo nostro Segnò I(e)h(s)u Chr(ist)e.

[21] Gl Jacopo Passavanti, Tratt. vanagl., c. 1355 (fior.), cap. 1, pag. 262.27: Puote essere l' appetito e 'l desiderio della gloria vizio e peccato, quando non per veruna delle tre cagioni dette di sopra si desidera, ma vanamente; e allora s' appella vizio di vanagloria.

[22] Gl Jacopo Passavanti, Tratt. vanagl., c. 1355 (fior.), cap. 2, pag. 264.22: La vanagloria, secondo che si puote raccogliere di quello che n' è detto di sopra, è uno appetito di loda mondana, o vero di reputazione secondo la stimazione e l' oppenione delle genti; per la quale avere, si manifesta e mostra qualunche escellenza o virtù o bontà, non referendola con debita ragione in debito fine, ma vanamente di quella dilettandosi.

[23] Gl a Libru di li vitii et di li virtuti, p. 1347/52-a. 1384/88 (sic.), cap. 34, pag. 27.11: Lu quintu ramu d'orgoglu est vanagloria, zo est folla placibilitati di vana laudi, quandu lu homu senti in suo cori rilagramenti di zo ki illu est oi cridi essiri laudatu di alcuna cosa la quali havi in lui oi cridi haviri et voli essiri laudatu di quillu di ki illu diviria laudari a Deu.

[24] Anonimo Rom., Cronica, XIV, cap. 23, pag. 212.28: la terza, fu moito pomposo, pieno de vanagloria...

[25] Stat. Montecassino, XIV (luc.), pag. 108.29: i(n)p(er)czò che quelle cose che se fa(n)nu sencza licencia (et) b(e)n(e)diccione de lu patre sp(irit)uale s(er)à r(e)putatu a p(re)su(m)pcione et lo vana gloria, (et) no(n) a meritu. || Trad. «presumpcioni deputabitur et vaneglorie, non mercedi».

[26] f Rime an. Cron. Sercambi, XIV sm. (lucch.), Signor nostro..., 48, vol. 2, pag. 329: Gola, accidia e vanagloria / e luxuria v'è a memoria. || LirIO; non att. nel corpus da altre ed.

[27] Codice dei Servi, XIV sm. (ferr.), 3, pag. 221.4: Lo quarto sì è la vanagloria, in la quale caçe molte persone che no se contenta de la belleça simpliça che Deo g'à daa...

[28] Cronaca volg. isidoriana, XIV ex. (abruzz.), pag. 189.3: Et diceva ancora che quillo che amava la guerra è homo de vanagloria pieno...

[29] F Lett. comm., 1409 (tosc.): E Santi dicono, che come del grano nasce la tignuola, così della ricchezza nasce la superbia, et è il vermine suo. Non può esser che in questi muramenti non sia vanagloria, che è compagna del detto vermine... || Guasti, Lapo Mazzei, vol. II, p. 143.

- [Personificata].

[30] Jacopone (ed. Ageno), XIII ui.di. (tod.), 69.101, pag. 292: - Vanagloria me fo entorno, / volea far meco soiorno - como ià solea fare.

[31] Giostra virtù e vizi, XIII ex. (march.), 145, pag. 329: Pecunia e Vanagloria, ke tuctu 'l mundu enpacça, / queste guarda la strada.

[32] Leggenda Aurea, XIV sm. (fior.), cap. 105, S. Pietro in Vincoli, vol. 2, pag. 886.9: L'altro gridava: "Io sono la vanagloria, per la quale tu t'aggrandisti appo gli uomini vantando".

2 [Con valore concreto:] vanteria fatua e superba.

[1] Bonvesin, Volgari, XIII tu.d. (mil.), Vulgare de elymosinis, 172, pag. 243: Del so aver la faza, e faza volentera, / Alegrament e tosto, e faza in tal mainera / Ke alcuna vanagloria lo so cor no reguera.

[2] Poes. an. urbin., XIII, 39.55, pag. 622: In nulla vanagloria dé avere intendemento, / ma in tucte le so opere ponar bon fundamento...

[3] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 144.198, pag. 618: De lì nasce le bavaze[r]ie / e le atre velanie / da omi rustigui e orchi, / che son bruti como porzi, / en tera e in mar o su per li ligni [...] / chi per lor moze vannaglorie / coitan monto zoze istorie.

[4] Parafr. pav. del Neminem laedi, 1342, cap. 15, pag. 73.34: E chomo bastardi e bruti coardi e vilissimi ribaldi andemo dré al mondo e se semo fachij scriver a le soe banderie per lecharia del soldo ch'el dà de tre guise: delicie divicie honor e vanne glorie...

[5] f Commento a Ars am. (D), a. 1388 (ven.), L. II, [v. 508], pag. 75v.18: Eccoti una altra cosa la quale dé schifar l'amador, çò è che, se ello è poeta, che el non debia lecere li suo scripti, over poematici, né volerse far troppo savio, ch'ello non piase fuorsi ale donne cotal vanaglorie. || DiVo; non att. nel corpus da altre ed.

[6] Francesco da Buti, Purg., 1385/95 (pis.), c. 5, 10-21, pag. 104.36: E per questo intende l'allentare che l'omo fa d'andare per li gradi de l'apparazione de la penitenzia in alto, attendendo a le vanaglorie.

3 Considerazione effimera del valore o dei meriti di qno; lodi e fama destinate a non durare.

[1] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 2, cap. 18, pag. 58.3: E quando l'uomo dona per avere vana gloria, o dispende per lusinghe del mondo, o per altra cosa simile, e non dona per bene quello che elli dona, elli non è largo né liberale.

[2] <Tesoro volg. (ed. Gaiter), XIII ex. (fior.)>, L. 7, cap. 34, vol. 3, pag. 346.8: Lo savio mette il frutto di sua virtude in conscienza, ma 'l folle il mette in vanagloria.

[3] Conti morali (ed. Zambrini), XIII ex. (sen.), 10, pag. 99.11: elli non aveva cura dell' avere del mondo, nè di vanagloria.

[4] Dante, Convivio, 1304-7, I, cap. 11, pag. 48.9: La terza setta contra nostro volgare si fa per cupiditate di vanagloria.

[5] Giordano da Pisa, Prediche, 1309 (pis.), 2, pag. 18.34: Ke pensano le giovane se non di vanagloria?

[6] Filippo da Santa Croce, Deca prima di Tito Livio, 1323 (fior.), L. 2, cap. 27, vol. 1, pag. 162.22: I Padri il tennero per vile consolo e molle, e desideroso di vanagloria...

[7] Cavalca, Dialogo S. Greg., a. 1330 (pis.), L. 1, cap. 10, pag. 50.17: io mi penso che questo uomo che ricevette lo peregrino più intendesse a vista e vanagloria, che a pietade...

[8] Gl Ottimo, Purg., a. 1334 (fior.), c. 11, proemio, pag. 171.20: Vanagloria, secondo Agostino, è uno giudicio falso d' uomini, che stimano sè essere ottimi, e vogliono parere ottimi...

[9] a Vang. venez., XIV pm., Marc., cap. 5, pag. 136.19: Et ello li comandà duramentre et expressamentre che nexun savese ço (per ço pò l'omo oldir et intender che Iesù Cristo no volea miga aver vanagloria de le soe bone ovre).

- Vanagloria del mondo.

[10] <Egidio Romano volg., 1288 (sen.)>, L. 1, pt. 2, cap. 21, pag. 62.11: La seconda n'è, che le dispese o le opere grandi che ellino fanno, non sia per mostrarsi né per acquistare la losinga né la vanagloriadel mondo, ma principalmente con intenzione di bene.

[11] Andrea Cappellano volg. (ed. Ruffini), XIV in. (fior.), L. I, cap. 18, pag. 147.26: Responde la donna: «Io non voglio la vanagroliadel mondo...

[12] Legg. sacre Mgl. XXXVIII.110, XIV sm. (sett.), 17, pag. 66.16: el ge disse ch' ella lassasse tuta la vanagloria de questo mondo, come ornamenti e veste superchie e frixi e girlande, e vivesse segondo el modo de soa madre, et ella promise tuto d' oservare.

- Vanagloria mondana.

[13] Anonimo Genovese (ed. Cocito), a. 1311, 56.215, pag. 338: che ello se guardavam monto ben / che vanna gloria mondanna / no gi levase la sovranna.

[14] Jacopo della Lana, Par., 1324-28 (bologn.), c. 11, 85-93, pag. 263, col. 2.2: Chiaro appare come non temette la vanaioriamundana.