0.1 lapidar, lapidario, lapidariy, lapidaro; a: lapidar.
0.2 Lat. mediev. lapidarius (DELI 2 s.v. lapidario).
0.3 Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.): 1.
0.4 In testi tosc.: Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.); a Libro Drittafede, 1337-61 (fior.); Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.).
In testi sett.: Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.).
0.7 1 Trattato sulle virtù delle pietre.
0.8 Matteo Luti 15.02.2016.
1 Trattato sulle virtù delle pietre.
[1] Belcalzer (ed. Ghinassi), 1299/1309 (mant.), pag. 171.21: [[lo smerald]] molt è utel a quelor chi dis si savir indivinar de le colse che dé vegnir; e zo se dis il Lapidariy.
[2] Intelligenza (ed. Berisso), XIII/XIV (tosc.), 32.9, pag. 15: Polverizzata [[scil. Magnates]] sana tutte arsure, / contra ritropisia molt' ha valore: / a· Lapidar conven ch'om se ne fidi.
[3] Lapidario estense, XIV pm. (trevis./friul.), cap. 78, pag. 169.19: Una delle qualle serae rossa, la secunda blanca, la tercia verde. Le vertute delle qualle de sopra sè, sì come dice 'l lapidario.
[4] a Libro Drittafede, 1337-61 (fior.), pag. 184.16: E ite lo topaçio ingenera castità e lusuria rafrena. Lapidar. || La forma abbreviata potrebbe corrispondere al termine lat. Lapidarius.
[5] Francesco da Buti, Inf., 1385/95 (pis.), c. 24, 79-96, pag. 624.35: elitropia; questa è una pietra, che secondo che dice il Lapidario, vale contro a' veleni...